Lettera 22 e Turkish Cafè
tra i 16 finalisti di Musicultura

CANZONE POPOLARE E D’AUTORE - Le due band  maceratesi selezionate dalla giuria del festival. Le 16 canzoni andranno a comporre il Cd Compilation, e verranno  presentate in un concerto in anteprima nazionale il 23 aprile prossimo al teatro Persiani  di Recanati

- caricamento letture
I Turkish café di Macerata

I Turkish café di Macerata

Sedici artisti per sedici canzoni: sono le nuove ipotesi artistiche su cui scommette la XXVI edizione del Concorso di Musicultura. Il Festival della Canzone Popolare e d’Autore, che da 26 anni garantisce uno spazio trasparente ai nuovi talenti e contribuisce al ricambio artistico-generazionale della canzone italiana di qualità, è pronto ad offrire agli artisti finalisti del concorso  una concreta chance, come è già accaduto in passato con tante altre meritevoli promesse, tra le quali ad esempio Simone Cristicchi, Renzo Rubino, Mannarino, Pacifico, Gian Maria Testa,  Povia, Avion Travel, Patrizia Laquidara, Erica Mou, Paolo Simoni, Momo, Giua, Amalia Grè, L’Orage…

Una panoramica affascinante di temi e di linee musicali quella proposta dai 16 finalisti di questa edizione  – dichiara il  direttore artistico di Musicultura Piero Cesanelli  – Dalle emozioni sentimentali alle sofferte storie di disagi sociali la nuova generazione della canzone d’autore esiste e gode di ottima salute”  A tenere alta la tradizione musicale regionale, due i marchigiani in gara  arrivati  in finale:  la band maceratese  Turkish  Cafè  (Veronica Punzo, Julian Corradini e Simone Giorgini) e i  Lettera 22, il gruppo recanatese, già tra i vincitori del Festival nel 2012.

 

I lettera 22

I lettera 22

Le canzoni  finaliste   sono state  selezionate  per mesi tra oltre mille proposte con l’ausilio di  audizioni dal vivo che, tra band e solisti, hanno coinvolto un totale di circa 300 musicisti, con oltre 3mila presenze di pubblico per nove serate da tutto esaurito impreziosite dalle partecipazioni, artistiche ed amichevoli, di ospiti come Mariella Nava, Renzo Rubino,  Mafalda Minnozzi,  Paul Ricci, Vince Tempera  ed  Enzo Avitabile.

Accumunati da un’urgenza espressiva che  mette in luce il fermento culturale di un’Italia creativa, i 16 artisti finalisti  – singoli o gruppi che siano – sono tutti autori di ciò che interpretano,  band, donne e uomini  con  approcci compositivi ed espressivi diversissimi tra loro, tutti però rappresentativi di un Paese che scrive e canta perché ha qualcosa da dire.Qualità, autenticità, assenza di sbarramenti di genere sono i criteri che hanno indirizzato la selezione,  nonché  le caratteristiche fondamentali che hanno reso unico il Concorso nel panorama musicale italiano.

La rosa dei “magnifici sedici” di Musicultura, i cui brani andranno a comporre il cd compilation verrà ufficialmente  presentata in un concerto in anteprima nazionale il 23 aprile prossimo al Teatro Persiani  di Recanati dove si esibiranno rigorosamente dal vivo.

La successiva fase del concorso porterà alla selezione degli 8 vincitori che accederanno alle serate conclusive di Musicultura 2015 all’Arena Sferisterio di Macerata  il 19, 20 e 21 giugno. Gli 8 vincitori saranno scelti dal grande pubblico dei social  e soprattutto dal prestigioso Comitato Artistico di Garanzia di Musicultura,  formato da Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Edoardo Bennato, Luca Carboni, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Teresa De Sio, Tiziano Ferro, Max Gazzè, Giorgia, Maurizio Maggiani, Dacia Maraini, Marta Sui Tubi, Gino Paoli, Pau (Negrita), Vasco Rossi, Enrico Ruggeri, Michele Serra, Daniele Silvestri, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Antonello Venditti, Sandro Veronesi, Federico Zampaglione (Tiromancino). Al vincitore assoluto,  decretato  durante le serate finali,  andranno in premio i 20mila euro del Premio UBI –Banca Popolare di Ancona.

Banner 16 Finalisti Musicultura 2015(1)

I 16 Finalisti di Musicultura

Ecco i  nomi dei magnifici 16 di Musicultura 2015:

Davide Di Rosolini (Rosolini – Sr) Che fine ha fatto la poesia?

Paolo Russo (Barrafranca – En) U friscu

Mujura (Roccella Jonica – Rc) Amir

Artù (Roma) La vecchia ha un dente di bronzo che a me sembra bianco perché sono sbronzo

Gianmarco  Dottori (Roma) Dannata felicità

Chiara Dello Iacovo (Savigliano – Cn)  Soldatino

Ivan Talarico (Lecco / Petronà – Cz) Carote d’amore

Pierpaolo Mazzulla (Cosenza) L’amore ai tempi della crisi

Turkish Café (Macerata) L’amore cade addosso

Stefano Vergani  (Bernareggio – Mb) Un’estate all’ombra

Flo (Napoli) Ad ogni femmina un marito

Tiempo Antico (Orta Di Atella – Ce)  Terra avvelenata

Hilimoni (Dolo – VE)     Le ragazze come te 

Valerio Millefoglie (Terlizzi – BA / MI)   L’uomo Pan di Stelle                            

Makay (Roma/Cagliari)  Riempire il vuoto

Lettera 22 (Recanati )  Continentale



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X