di Carmen Russo
E’ Daniele Maria Angelini (Pd) il politico più ricco. Con 246.872 il consigliere guadagna il gradino più alto del podio per il secondo anno di seguito. E’ quanto emerge dalle dichiarazioni dei redditi di consiglieri e assessori, pubblicati sul sito del comune di Civitanova. Il quadro generale sulla situazione patrimoniale che fa riferimento al 2013, non varia di molto rispetto allo scorso anno (leggi l’articolo). Si riconfermano sul podio, dopo il farmacista Angelini, i medici Erminio Marinelli (Insieme per Civitanova) con 157.533 euro e Marco Dolci (La nuova Città) con 129.451. E tocca ancora al medico del Pd David Mariani il quarto posto tra i più abbienti del consiglio con 123.518 euro.
E’ pari a 90.191 euro il reddito del sindaco Tommaso Claudio Corvatta, seguito, per quanto riguarda la giunta, dall’assessore ai lavori pubblici Yuri Rosati con 67.367 euro, dal vice sindaco Giulio Silenzi con 59.782 euro, dall’assessore all’Urbanistica Francesco Micucci con 50.703 euro, l’assessore allo Sport Piergiorgio Balboni con 39.396 euro, l’assessore al Commercio Francesco Peroni con 26.820 euro. Non è consultabile online la situazione patrimoniale dell’assessore al Bilancio Doriana Mengarelli e non presentano dichiarazione dei redditi l’assessore alle Pari Opportunità Cristiana Cecchetti, per non averne percepiti e l’assessore ai lavori pubblici Marco Poeta, che dichiara di aver percepito solamente i compensi erogati dal Comune e riconducibili alla sua carica di assessore.
Reddito pari a zero, invece per la consigliera Belinda Emili (Federazione della Sinistra). Ha il minor reddito Livio De Vivo (Uniti per cambiare) con 3.339 euro seguito da Roberta Rutili del Pd con 4.898 euro e Pierpaolo Rossi (Uniti per cambiare) con 6.994 euro. Hanno un reddito tra i 10mila e i 20mila euro i consiglieri Lidia Iezzi (Pd) con 10.258 euro e Pierpaolo Pucci del Movimento 5 Stelle con 18.967. Tra i consiglieri nella fascia media troviamo Gustavo Postacchini (Pd) 20.462 euro, Sergio Marzetti (Pdl) 23.396 euro, Mirella Emiliozzi (M5S) 24.296 euro, Mirella Franco (Pd) 29.015 euro, Fabrizio Ciarapica (Vince Civitanova) 29.849 euro, Paolo Rachiglia (Idv) 31.854 euro, Ermanno Carassai (Pdl) 32.453 euro, Piero Gismondi (La Nuova Città) 35.122 euro, Antonio Colucci (Pd) 37.614 euro, Giorgio Morresi (Pd) 38.152 euro e il presidente del Consiglio Ivo Costamagna con 44.110 euro. Sopra i 50mila euro invece figurano Giovanni Corallini (Libera) 52.783 e Claudio Morresi (Pdl) con 59.106 euro. Non risulta essere disponibile la dichiarazione dei redditi dell’ex sindaco Massimo Mobili (Pdl).
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Sempre troppi!!
Evviva la Sinistra!!
Quella che è nata come una legge per entrare al di dentro dei costi della politica e per valutare eventuali vantaggi patrimoniali dati dalle cariche ricoperte, si sta rilevando come una grande finestra per guardoni. Se tizio o caio guadagnano dalla propria attività professionale è una notizia del tutto secondaria…
Il problema è capire quanto guadagnano (e ci costano) per la loro attività politica: su questo il cittadino deve esprimere una valutazione. Il resto è gossip.
Capire se da quando si è insediato in carica il politico ha aumentato il proprio patrimonio immobiliare e se questo può essere frutto di operazioni poco trasparenti. Il resto è vouyerismo.
Disoccupato di lunga durata, redditi esente, nessuna specifica attitudine al lavoro fisico, esperienza nel settore assicurativo e nel settore vendite auto usate, chiede di essere assunto come assessore. Assessorato da combinare in sede. Distinti saluti