Career Day, l’impulso dell’università
contro la crisi occupazionale

ORIENTAMENTO - Mercoledì e giovedì all'abbadia di Fiastra la terza edizione dell'evento organizzato dagli atenei di Macerata e Camerino. Presenti i manager e i responsabili delle risorse umane di oltre 40 tra imprese ed enti. In programma, tavole rotonde con gli imprenditori, workshop e incontri per imparare a gestire la ricerca del lavoro

- caricamento letture
career day (5)

LA PRESENTAZIONE IN PROVINCIA – Da sinistra: Paola Nicolini, Flavio Corradini, Antonio Pettinari, Marisa Borraccini ed Elisabetta Torregiani

di Claudio Ricci

A tre giorni dalla firma del protocollo d’intesa che mette in rete Università e Province delle Marche per il coordinamento delle iniziative volte all’orientamento al lavoro, a Macerata viene presentata la terza edizione del Career Day, iniziativa organizzata dagli atenei di Macerata e Camerino per favorire l’incontro tra giovani, imprese ed enti. Il 22 e il 23 ottobre all’Abbadia di Fiastra 40 aziende del territorio si confronteranno con studenti e laureati. « Un terreno di gioco dove entrambe le parti registrano vantaggi precisi – commenta il rettore dell’Università di Camerino, Flavio Corradini – Da una parte i giovani possono approcciarsi al mondo del lavoro, entrando a diretto contatto con le aziende del settore che più li interessa, dall’altra le imprese hanno modo di farsi conoscere e poter attingere ad un bacino di competenze qualificate offerte da giovani studenti e laureati. A tutto questo si aggiunge il valore formativo dell’iniziativa collaudato attraverso i contenuti sperimentati negli anni precedenti ». Il Career Day non è  infatti solo uno scambio di convenevoli tra universitari e imprenditori. Nella due giorni di lavori si dedicherà spazio alla formazione,  specialmente quella volta a fornire strumenti utili per l’inserimento nel mondo del lavoro.

career day (9)

Antonio Pettinari, presidente della provincia di Macerata con il rettore Unicam Flavio Corradini e la prorettore Unimc Marisa Borraccini

In particolare nei pomeriggi si svolgeranno una serie di workshop su: redazione corretta di curriculum vitae (anche in inglese), come affrontare al meglio un colloquio di lavoro o ancora recruiting via web, tecnica sempre più utilizzata dalle aziende per la selezione del personale. «Lo spirito del Career Day rientra perfettamente negli obiettivi della “terza missione” dell’università –  dice il prorettore dell’Università di Macerata, Marisa Borraccini – che è quella di accompagnare gli studenti nel mondo del lavoro. Una missione perfettamente recepita dagli attori economici del nostro territorio che hanno aderito nel corso degli anni in maniera sempre più convinta. Una soddisfazione da parte di studenti e imprenditori che anche alla luce del protocollo regionale sull’orientamento potrebbe ispirare un Career Day di scala regionale»

career day (3)Oltre ai workshop altra interessante attività formativa sarà quella delle tavole rotonde su argomenti di scottante attualità come la riforma del lavoro. «Ci siamo concentrati su due temi caldi – spiega Elisabetta Torregiani delegata Placement dell’Università di Camerino – Il primo giorno si parlerà di Garanzia Giovani, il progetto europeo ai nastri di partenza, che incentiva l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro dopo gli studi. Il secondo giorno ci concentreremo sul Job’s Act attraverso un dibattito, coordinato dal giornalista di Sky tg 24 Leopolo Gasbarro, con grandi nomi dell’imprenditoria marchigiani come Giovanni Faggiolati, Massimiliano Foresi, Mirko Giardetti, Nando Ottavi e Fabrizio Pieralisi.  Altro tema che si toccherà, grazie al servizio Eures della Provincia sarà quello della mobilità professionale internazionale, argomento sempre molto attrattivo sia per gli studenti italiani, sia per gli iscritti (numerosi) provenienti da altri paesi. Qualcuno dei colloqui si traduce in concrete esperienze in azienda che si tramutano anche in rapporti di lavoro retribuito. I risultati maggiori si ottengono per ciò che riguarda l’ateneo di Camerino soprattutto nel settore informatico».

Dunque un format in crescita perchè utile a tutte le parti in causa quello organizzato dai due atenei, con il patrocinio di Regione, Provincia, comuni di Macerata e Camerino, Consorzio Universitario Piceno e il contributo della Fondazione Giustiniani Bandini. «E’ un evento sempre più importante e attrattivo – afferma Paola Nicolini, delegata all’Orientamento dell’Università di Macerata – Questa vuole essere anzitutto una iniezione di fiducia da parte dell’università per risolvere la crisi occupazionale attraverso soluzioni e azioni concrete. A dimostrazione che la strategia funziona quest’anno le iscrizioni delle aziende sono aumentate e stanno continuando, motivo per cui ci sarà tempo fino a domani. Quest’anno a differenza del primo anno sono state le stesse imprese a chiamarci per poter partecipare, volendo individuare, già prima dell’evento, dei profili compatibili con le proprie esigenze. Attraverso incontri e colloqui con personale dell’orientamento abbiamo focalizzato diversi studenti, che nella due giorni saranno indirizzati alle aziende interessate e  potranno così avviare esperienze lavorative concrete».

39 ad oggi le imprese aderenti: Ab Energie, Alleanza Assicurazioni, Banca della Provincia di Macerata, Bocci & Partner, Carelli Libri, Clementoni, Cronache Maceratesi, Consorzio Universitario Piceno, Creaticity, Decathlon, Diasen, Edizioni Università di Macerata, Elica, Elicos, Empix Multimedia, Ergonbluenergy, Faggiolati Pumps, Fileni, Flonal, Fondazione Italiana Gestalt, Generali, Gruppo Loccioni, Halley Informatica, IGuzzini Illuminazione, Industria Chimica Adriatica Spa, Informanager, Internet Solution, Istao, Jobmeteoo, Lube Industries, Marcozzi, Nautes, PlayMarche, Rete di Imprese Casa Italia System, Simplicissimus Book Farm Srl, The Victoria Company, Tod’s, Tombolini Industrie, Xplace Digital Agency.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X