L’avvio della zona 30 a Villa Potenza è al centro del dibattito. Commercianti e residenti, intervistati da Cronache Maceratesi, si sono divisi nelle valutazioni del provvedimento sperimentale (leggi l’articolo). Oggi sulla novità introdotta nel borgo e in vigore fino al 31 dicembre interviene il consigliere dell’Udc Massimo Pizzichini:
«Una riflessione sulla zona 30 in vigore da qualche giorno a Villa Potenza è doverosa. Bene il limite di 30 km orari, come l’evidenziare i passaggi pedonali .
Le criticità sono dovute alle difficoltà nell’attraversare il Borgo con un percorso a chicane e una rotatoria di piccole dimensioni che crea difficoltà specialmente per i mezzi pesanti, tanto che sono costretti a non rispettare la segnaletica orizzontale e nemmeno quella verticale relativa al transito dei veicoli oltre i 35 quintali. La fermata degli autobus non prevede il prescritto spazio di immissione ed emissione per la salita e discesa degli utenti.
Le aiuole ostacolano il parcheggio delle vetture. Il segnale di rimozione forzata dei veicoli presente lungo la via è fuori luogo.
La sosta per i disabili invece di essere agevolata è ostacolata da aiuole e transenne.
Da questi primi giorni di sperimentazione si può facilmente intuire che c’ è una volontà di sviare le persone a venire a Villa Potenza, creando notevoli difficoltà economiche ai commercianti del Borgo, che vivono proprio con clientela anche di paesi limitrofi. Se l’intento è quello di trovare un luogo per socializzare dov’è finito il progetto di questa amministrazione di una piazza per ogni frazione?
Per quanto riguarda il verde occorrerebbe maggiore attenzione per l’esistente, solo di recente si ê provveduto alla sistemazione del parco Bianchini, per la maggior parte dell’anno inaccessibile per via della scarsa manutenzione.
L’impressione é che si è voluto adottare una visione ideologica della zona 30 e cogliere l’occasione di dare un contributo di 6.000 euro all’associazione Ciclostile. Penso che con i dovuti accorgimenti e la possibilità di una maggior fruibilità dei parcheggi la sperimentazione possa dare risultati positivi».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Pizzikì nn te sopporto!
Sempre peggio. Ci vogliono far chiudere. Già non ce la facciamo più e se ne inventano sempre un’altra per metterci in difficoltà. Credo che questa volta Pizzichini abbia ragione!!!
Ce l’ha un nome quel genio che ha studiato questa serie di accorgimenti per Villa Potenza?
https://www.cronachemaceratesi.it/2014/09/23/la-zona-30-divide-villa-potenza-e-un-esperimento-ma-occorre-adeguarsi/573920/#comments
Invito tutti a leggere la delibera n°318 del 11 settembre del Comune di Macerata dove si autorizza la manifestazione e la sperimentazione della zona 30. Nella stessa si dichiara che ” l’associazione Ciclostile ha intrapreso una fase interlocutoria con i residenti e commercianti della frazione di Villa Potenza allo scopo di raccogliere impressioni, suggerimenti,valutazioni nel merito dell’eventuale regolamentazione del traffico veicolare” cosa assolutamente non vera e totalmente dimostrabile tanto da poter essere denunciabile come falso in atto pubblico.
NOTARE LA DATAZIONE
Delibera che autorizza le modifiche alla circolazione, apposizione di quelli che pomposamente sono stati chiamati “salotti urbani” (non contemplati dal CdS, quindi da rimuovere immediatamente perchè pericolosi per la circolazione), rotonda sperimentale, ecc.: 11 settembre
.
Riunione ( che in tanti hanno ritenuto svolta volutamente all’ultimo, ed andata praticamente deserta) in cui si SOLO si informava di quanto deciso (altrove): 10 settembre
.
Volantini in cui si dava notizia della 3 giorni, con tanto di avviso di apposizione di fioriere, cestini, balaustre, parklets, ecc.: inizio settembre
.
.
Quindi si è organizzato tutto (senza minimamente coinvolgere la Frazione) ben prima del “via libera ufficiale”…
.
Però a me è stato detto (davanti a diversi testimoni) che la riunione non si era potuta organizzare prima “per mancanza di tempo”….
Mancanza di tempo?
MANCANZA DI TEMPO????????
.
Il Presidene di Ciclostile dice (nell’intervista di CM) che è da 1 anno e mezzo (UN ANNO E MEZZO!!!) che il progetto stava prendendo forma con il Comune (notare: prendendo forma con il Comune, non con i residenti ed i commericanti della Frazione….
La proposta dell’iniziativa è stata ufficializzata, in Comune, lo scorso marzo (MARZO!!!)
.
E (con tutti i mesi a loro disposizione) non hanno trovato il tempo di coinvolgere la Frazione???
.
La domanda sorge legittima e spontanea:
Non hanno trovato il tempo…..O NON HANNO VOLUTO TROVARLO (onde evitare quanto si dice sia accaduto a Sforzacosta, quelle che il Presidente nell’intervista chiama le “varie vicissitudini”)?????????
Queste decisioni dovevano essere discusse in consiglio comunale e in commissione come si faceva una volta, noi consiglieri comunali ci troviamo sempre con il fatto compiuto. L’economia locale va difesa in modo particolare in questo periodo di crisi generale. (esperimenti di traffico pericolosissimi) Più volte si è chiesto di mettere ordine sulla viabilità riordinando gli spartitraffico in plastica accumulati da anni al centro della strada e nelle corsie di canalizzazione del traffico, disordine completo. Le nostre interpellanze non sono state neppure prese in considerazione. Uno svuotamento totale del ruolo di consigliere comunale.
Abbiamo capito che Cerasi è contrario al metodo seguito. Invece per quanto riguarda il merito, come commerciante di Villa Potenza che dice? Preferisce le macchine sfreccianti o un borgo più vivibile?
@ Allegra La Vedova
Ci sono molti modi per rallentare le pochissime macchine, che sfrecciano, senza stravolgere inutilmente/stupidamente la viabilità.
.
Un modo semplicissimo, senza piazzare catafalchi pericolosi alla circolazione (e non a norma, pertanto andrebbero subito rimossi) e senza inventarsi inutili masturb-azioni stradali sarebbe quello di posizionare un “safety tutor”, lungo Borgo Peranzoni, che facesse “lo rsomiglio” a chi corre.
Altro modo, ancora meno costoso di queste masturb-azioni stradali a 2 mani, sarebbe fare più controlli da parte della Polizia Municipale (non hanno il telelaser??)
.
Ma tutto prima dovrebbe essere attentamente valutato, analizzando quante auto passano (di mattina, di sera, in estate/inverno, ecc.), quanti incidenti ci sono stati negli ultimi 10 anni, ecc.
Ma non mi sembra che tali analisi e documentazione siano disponibili, o siano mai state realizzate negli ultimi anni….
.
Prima di piazzare l’inutile rotonda (se si incrociano un autoarticolato e una corriera ci passano sopra per mancanza di spazio, ed inoltre chi esce da Via dell’Acquedotto non vede bene le auto che provengono da sinistra e viceversa) c’era da valutare quanti incidenti ci sono stati negli ultimi anni, se si creavano file ed ingorghi, ecc….
Ma anche qui mi pare che manchi uno studio fatto con competenza, e non valgono le eventuali pippe mentali di qualche pseudourbanista Filini della domencia.
.
Ma PRIMA di tutto questo e non faccianmo finta che sia un dettaglio, perchè è un PREREQUISITO fondamentale nella partecipazione dei cittadini alla vita democratica della città tali stravolgimenti viari e modifiche pesanti della circolazione NON possono essere imposti da pochi (che nemmeno vivono il Borgo), fregandosene altamente di confrontarsi con i residenti ed i commercianti.
.
Anzi evitando, accuratamente, il confronto in quanto, tra le tante assurdità, ho sentito dire (<em<da questi geni della scienza e della tecnica) che la popolazione del Borgo andava “rieducata”.
.
“RIEDUCATA”, come se fossimo solo un gruppo di zoticoni, grezzi, nonaccuturati e ignoranti.
Ed ovviamente tutto veniva fatto (alle nostre spalle, di ignoranti) “per il nostro bene”….
.
Ma questi pasdaran urbanistici, questi fondamentalisti della domenica, sanno minimamente cosa siano e cosa significano le scelte condivise???
Al di la di ogni ragionevole dubbio non sembra proprio….
Fortunatamente, sul parcheggio per disabili (foto 2 di questo servizio), hanno eliminato la fioriera davanti e il catafalco in muratura di fianco.
Chi lo aveva così previsto (con 3 fioriere) è indubbiamente un genio, ma uno di quelli verametne bravi: era difficile parcheggiare e difficile uscire….