Parco dei Monti Sibillini e Guide Alpine,
accordo per escursioni sostenibili

Il protocollo firmato nei giorni scorsi è finalizzato a promuovere una pratica sostenibile e responsabile delle attività e discipline alpinistiche

- caricamento letture

escursioniE’ ancora fresca la firma dell’accordo tra il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e il Collegio Regionale delle Guide Alpine delle Marche finalizzato a promuovere una pratica sostenibile e responsabile delle attività e discipline alpinistiche. Il protocollo prevede che si preservi la natura selvaggia, senza lasciare traccia, che si impieghino “Mezzi Leali” e che ci si attenga ad un modello di alpinismo tradizionale. L’accordo si inquadra nelle attività del Parco finalizzate a garantire e promuovere, in forma coordinata e partecipata, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturale, come stabilita della legge quadro sulle aree protette n. 394/1991. In particolare, il Parco ha il compito di disciplinare, tra l’altro, lo svolgimento di attività sportive, ricreative ed educative, al fine di garantire la conservazione di specie animali o vegetali e degli equilibri ecologici. Nei compiti più delicati dell’ente Parco quello tutelare le specie e gli habitat di importanza comunitaria. Tra le specie da salvaguardare il Camoscio Appenninico, reintrodotto a partire dal 2008 e gli uccelli rapaci come l’Aquila Reale e il Falco Pellegrino. A tal fine, il Parco ha anche riattivato l’accordo quadro di collaborazione con il Club Alpino Italiano stipulato nel 2000, mediante l’istituzione di un gruppo di lavoro con funzione di tavolo consultivo. Il Parco, infatti, ha adottato già da tempo un primo sistema normativo che, tuttavia, deve essere rivisto ed integrato anche in relazione al crescente afflusso di frequentatori della montagna che si sta registrando negli ultimi anni e al verificarsi di situazioni di rischio nei confronti di specie ed habitat fragili. Marco Vallesi, presidente del Collegio Regionale delle Guide Alpine, esprime la propria soddisfazione, dichiarando che «L’accordo rappresenta una pietra miliare per avviare uno stretto rapporto di collaborazione nel quale il Collegio garantirà un costante supporto tecnico al Parco per una valorizzazione di attività sportive in montagna in armonia con le fragilità ambientali».

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X