Futura in Lab, oltre ottocento presenze
e la visita dell’ex ministro Carrozza

CIVITANOVA - Gemellaggio tra Festa di Scienza e Futura. Il direttore del Laboratorio Pierluigi Mingarelli: "La collaborazione va avanti"

- caricamento letture
Piccoli impegnati in un laboratorio del Futura Festival

Piccoli impegnati in un laboratorio del Futura Festival

Un debutto di grande successo quello del Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno in trasferta a Civitanova, grazie al gemellaggio stretto tra Futura e la Festa di Scienza e Filosofia (organizzata dal LabScienze) quale primo atto di collaborazione rientrante nell’ambito del protocollo d’Intesa siglato dal comune marchigiano e da quello umbro.
Il centro folignate, dedicato alla diffusione della cultura scientifica, ha portato a Civitanova Alta, dal 25 luglio al 3 agosto, i suoi laboratori didattici di biologia, chimica, fisica e matematica, coordinati da Corrado Morici e realizzati da Fernando Brachelente, Eleonora Brodoloni, Patrizia Fratini e Elena Palini.
Sono stati 48 in tutto gli incontri svoltisi a Civitanova all’ex Liceo classico, di cui oltre la metà dedicati ai ragazzini e altri rivolti a un pubblico adulto. Le presenze totali dei 10 giorni oscillano tra le 800 e le 900 unità, un risultato ben superiore alle aspettative iniziali.

I laboratori didattici, infatti, erano stati preparati per accogliere non più di 15 partecipanti per ciascun turno (tenendo in considerazione la conformazione degli spazi a disposizione, la strumentazione e i docenti a disposizione). E così è stato per i primi due giorni, finché la richiesta non è letteralmente esplosa. In media si sono registrate 20 presenze per ogni laboratorio, ma si sono raggiunti persino picchi di 30-40 presenze per singolo laboratorio. A suggellare il successo dei laboratori didattici, la visita dell’ex ministro all’istruzione Maria Chiara Carrozza, ospite del Futura Festival sabato 2 agosto.
Il direttore del Laboratorio di Scienze Sperimentali, Pierluigi Mingarelli, e gli assistenti che hanno condotto i laboratori esprimono grande soddisfazione e evidenziano: «Abbiamo avuto partecipanti di ogni età, dai bambini di 3 anni fino ai nonni. Con grande piacere abbiamo visto l’adesione di molti insegnanti di discipline scientifiche che hanno voluto apprendere da noi alcune esperienze laboratoriali per esportarle nelle loro scuole, e questo ci rende molto orgogliosi. Addirittura, sia gli insegnanti sia i genitori hanno suggerito la possibilità che il Laboratorio di Scienze Sperimentali possa organizzare dei laboratori didattici “itineranti” nelle scuole d’Italia per permettere a un numero sempre maggiore di studenti di approcciare l’apprendimento delle scienze con i nostri metodi esperienziali».

Osservatori

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X