Seconda edizione del Sibillini Live Festival in omaggio a Giacomo Leopardi

Sono interessati i comuni di Ussita, Visso e Casterlsantangelo sul Nera dove si alterneranno scrittori, esploratori, cantautori, musicisti e giornalisti nel prossimo week end

- caricamento letture
Sibillini Live Festival

Sibillini Live Festival

Partirà da Ussita la seconda edizione del Sibillini Live Festival, organizzato dall’Associazione Operatori Turistici Altonera in collaborazione con Cooperativa Alpes, LB Comunicazione, Trento Film Festival e Parco Nazionale dei Monti Sibillini e con il patrocinio dei Comuni di Castelsantangelo sul Nera, Ussita, Visso e del Gruppo Regionale Marche del CAI. 

Quest’anno il festival sarà dedicato ai temi dell’osservazione, dell’esplorazione e della lentezza in omaggio al più grande autore della terra marchigiana: Giacomo Leopardi.
Venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 luglio, rispettivamente a Ussita, Visso e Castelsantangelo sul Nera, si alterneranno scrittori, esploratori, cantautori, musicisti e giornalisti del calibro di Davide Sapienza, Giovanni Lindo Ferretti, Franco Michieli, Ginevra Di Marco, il duo Javier Girotto&Luciano Biondini, Fausto De Stefani e Roberto Mantovani, per tre giorni interamente dedicati alla montagna e all’osservazione.
Il Festival ha tra i principali obiettivi la promozione turistica del comprensorio dell’Altonera e del Parco Nazionale dei Monti Sibillini attraverso un progetto di accoglienza e di destagionalizzazione del turismo rivolgendosi ad un target responsabile, attento alla natura, amante della montagna e dell’arte.
Di seguito il programma completo:

Venerdì 18 luglio, Ussita.
• 8.30, Casali di Ussita: “Scrivere la natura” Davide Sapienza e Franco Michieli – insieme alle Guide del Parco Nazionale dei Monti Sibillini – accompagneranno i partecipanti in un percorso d’osservazione che si snoda da Casali a Castelfantellino;
• 17, Castefantellino di Ussita: “Le vie della lentezza, esplorare il paesaggio per esplorare noi stessi” Roberto Mantovani intervista Fausto De Stefani;
• 19.30 Casali di Ussita: “Bella gente d’Appennino”, recital di e con Giovanni Lindo Ferretti;

Sabato 19 luglio, Visso.
• 8.30, Santuario di Macereto: “Vagando con il signor Loci, ultimo esploratore” Natu.Re (natural reading) con Davide Sapienza; “La via invisibile” escursione con Franco Michieli; “Pensieri e parole” escursione con Fausto De Stefani; accompagnati dalle guide di Federtrek, i partecipanti saranno condotti in tre percorsi d’autore che dall’altopiano di Macereto giungono al Colle delle Torri di Visso;
• 17, Palazzo dei Priori: “La montagna (da) dentro” Roberto Mantovani intervista Franco Michieli;
• 19.30, Santuario di Macereto: “Canti, richiami d’amore” Ginevra Di Marco in concerto.
Domenica 20 luglio, Castelsantangelo sul Nera.
• 8.30, Parco Silvio Trita: “La strada era l’acqua” Natu.Re (natural reading) con Davide Sapienza; “Alla ricerca dell’orientamento perduto” escursione con Franco Michieli; guidati dagli accompagnatori di escursionismo della sez. Cai di Macerata, i partecipanti saranno condotti in due cammini legati ai temi dell’acqua e dell’esplorazione che dal Parco Silvio Trita giungono alle frazioni di Macchie e Gualdo;
• 15, Parco Silvio Trita: in collaborazione con MusiCAMdo Jazz, il duo Javier Girotto&Luciano Biondini in concerto;
•  16.30, Parco Silvio Trita: “La musica della neve” Roberto Mantovani intervista Davide Sapienza.

Tutte le escursioni con gli autori prevedono una quota assicurativa personale di 5 euro. Si richiede inoltre l’uso di un abbigliamento tecnico (in particolare scarpe da trekking). Per le tre mattinate sono previste escursioni di maggior difficoltà in compagnia degli operatori delle associazioni partecipanti. I biglietti per gli spettacoli musicali sono in vendita tramite il circuito on line Vivaticket.

• Per le serate del 18 e 19 luglio alle 21.30 al Palazzo dei Governatori di Visso: proiezione selezione filmati proposti dalla Commissione del Trento Film Festival sui temi dell’osservazione e dell’esplorazione.
Il festival è realizzato grazie al contributo di: Regione Marche, Comune di Castelsantangelo sul Nera, Comune di Ussita, Comune di Visso, Comunità Montana Zona 5 Camerino, Soluzioni litografiche Artelito, Banca di Credito Cooperativo dei Monti Sibliini, Distilleria Varnelli, Contram servizi per la mobilità, Cantine Belisario, Svila srl.
Per info dettagliate su programma, ospiti, accoglienza, spettacoli e proiezioni visitate il sito www.sibillinilivefestival.it, oppure scrivete all’indirizzo mail info@sibillinilivefestival.it, oppure ancora chiamate il numero 339 1575644.

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X