di Maria Cristina Pasquali
Novantatrè cavalieri al nastro di partenza, in rappresentanza di 12 nazioni (Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Germania, Grecia, Guatemala, India, Italia, Olanda, Polonia, Spagna, Qatar e Uruguay). Un evento di levatura internazionale, pagato 1,2 milioni di euro di cui 250mila da parte della Regione. Sono i numeri del “Marche Endurance Lifestyle” presentato questa mattina al Villaggio internazionale di Marcelli di Numana, che per quattro giorni – da oggi fino a domenica – sarà il cuore pulsante dell’evento. Il sipario sulla terza edizione si è alzato a mezzogiorno in punto con il taglio del nastro e la conferenza stampa ufficiale alla quale hanno preso parte il presidente della Regione Gian Mario Spacca, il general manager del Dubai Equestrian Club Ali Moosa Al Khamiri, il deputy general manager del Dubai Equestrain Club Mohammed Essa Al Adhad, il sindaco di Numana Gianluigi Tombolini e Gianluca Laliscia, Ceo e chairman di sistemaeventi.it. Tutti hanno sottolineato quanto Marche Endurance Lifestyle sia ormai una certezza nell’ambito dei rapporti con gli Emirati Arabi Uniti, certificata dalla reciproca condivisione di un evento che “vince” su tutti i fronti, come dimostrano il “sold out” già registrato negli alberghi, le oltre 400 persone in arrivo dagli Emirati Arabi Uniti e il poderoso balzo in avanti fatto registrare nel corso degli anni dall’export verso questo mercato in grande espansione.
L’anima sportiva si manifesterà in tutta la sua portata sabato mattina alle 7 quando partiranno a Marcelli le 4 gare equestri del Conero Cup due su 120 chilometri , una su 90 e una su 160, quest’ ultima valida per la qualificazione dei migliori cavalieri del mondo al “World Equestrian Games” di fine estate in Normandia.
Sul fronte del business l’altro appuntamento interessante sarà il Forum alla rotonda di Senigallia sabato prossimo alle 17,30 (“Italy Uae, Our vision, our Future-from Milano Expo 2015 to Dubai expo 2020”) durante il quale esponenti di spicco anche del governo fra cui il ministro Lupi, si confronteranno sulle prospettive offerte dalle due Expo che di recente hanno sottoscritto un patto di collaborazione e sviluppo.
Senigallia è stata scelta non a caso per dare forza all’“operazione rinascita” voluta dalla giunta regionale dopo i danni causati dall’alluvione del 3 maggio.
Infine il deputy general manager Mohammed Essa Al Adhab ha illustrato il convegno “Voci di donne arabe” nel campo della moda previsto domani alle 15 all’auditorium Guzzini di Recanati dove si parlerà di “Fashion and Design”, campo in cui l’Italia ha un grande nome ed una consolidata esperienza. Con questo evento gli Emirati vorrebbero sfatare alcune idee sulle donne arabe che non corrispondono al grado di sviluppo che invece avrebbero raggiunto.
Per ultimo il sindaco di Numana Gianluigi Tombolini ha ringraziato per la grande visibilità che questa occasione offre di valorizzare anche a livello turistico la zona del Monte Conero ed ha auspicato che tali occasioni si possano ripetere anche nel futuro.
***
Ottanta aziende marchigiane e undici emiratine del settore agroalimentare e del florovivaismo hanno avviato i contatti per approfondire la reciproca conoscenza e valutare opportunità di collaborazioni economiche. Per due intere giornate, all’Hotel Miramare di Civitanova , daranno vita a incontri “B2B” (solo oggi, 112 incontri fra le varie aziende), nell’ambito dell’iniziativa “Uae Days nelle Marche” promossa in occasione delle Marche Endurance Lifestyle 2014. Tra gli obiettivi dell’evento sportivo equestre internazionale rientra la promozione delle eccellenze territoriali e la nascita di sinergie imprenditoriali. Il format relativo agli “Uae Days nelle Marche” rappresenta un elemento centrale dell’Endurance, in quanto ha lo scopo di incentivare lo sviluppo delle attività economiche tra le Marche e gli Emirati Arabi Uniti (Uae), in stretta collaborazione con il Khalifa Fund: istituto indipendente del Governo di Abu Dhabi che promuove la nascita e la crescita delle piccole e medie imprese (pmi) negli Emirati. Dal 2007 (anno della sua nascita) il Khalifa Fund ha approvato 418 progetti aziendali, mettendo a disposizione 128 milioni di euro per la loro riuscita. Una strada che anche le imprese marchigiane possono tentare, alla luce del successo riscosso già nella scorsa edizione dell’Endurance, con la firma di diversi accordi commerciali, di franchising e di trasferimento di tecnologie nei settori dell’energie rinnovabili e green economy, ambiente e sicurezza, servizi per la salute e per il turismo, a seguito della partecipazione del Khalifa Fund all’evento del 2013. Per il 2014 l’attenzione viene concentrata sull’agroalimentare e florovivaismo, alla luce dell’ottima performance dei settori marchigiani verso gli Uae. Nel 2011 il valore complessivo dell’export valeva 115, 696 milioni di euro. Già nel 2012 si era attestato sui 157,057 milioni (+36,75%), per consolidarsi a 188,463 milioni nel 2013 (+20% sull’anno precedente). Un aumento esponenziale, trainato dall’agroalimentare, che, sempre nel 2013, ha raggiunto i 56,927 milioni di euro: oltre il 30% dell’intero valore delle esportazioni in direzione degli Emirati. Quello dell’agro alimentare, in particolare, si segnala come una vera “cartina di tornasole” per valutare le effettive ricadute economiche generate dall’evento sportivo: nel 2010, ultimo dato prima dell’Endurance, le Marche esportavano verso gli Uae 3,087 milioni di prodotti agro alimentari. Nel 2012, dopo solo due edizioni dell’Endurance, il valore si era già attestato a 36,429 milioni, pari a un incremento del 1.200%. Un risultato eccezionale che si vuole ora “cavalcare” in questa edizione per rafforzare una tendenza di crescita che già rivela ampi spazi di ulteriore incremento. Oltre agli incontri “B2B, gli “Uae Days nelle Marche” prevedono altri due importanti appuntamenti nel fine settimana: il convegno “Voci di donne arabe” dedicato al “Fashion & Design” (pomeriggio di venerdì 13, all’Auditorium iGuzzini di Recanati) e il Business Forum Italy – Uae di sabato 14, a Senigallia (Rotonda a Mare) che segnerà il passaggio da Milano Expo 2015 al Dubai Expo 2020.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati