Verso Norwich

Importante traguardo per Franko B e per il nostro redattore di QC Jacopo Pannocchia

- caricamento letture
SALVIONI1-360x450

Edoardo Salvioni

di Edoardo Salvioni

 

Il progetto di cui si tenta una poco esaustiva trattazione si chiama At Night We Cry. Nasce nel 2010, da un’idea reciproca di Franko B, noto performance artist internazionale e docente all’Accademia di Belle arti di Macerata, e Jacopo Pannocchia, scultore, incisore e musicista, redattore di Quid Culturae, attentissimo scrutatore dei simboli e dei loro richiami, già all’attivo nell’ambito musicale con esperienze nell’ambito punk- hardcore (volendo ricondurre la multiforme espressione ad una matrice comune, ad una mater) quali Cyberpork e Tagliabuio.

L’intenzione primaria, o sarebbe meglio dire, l’intenzione interpretativa da evitare sin da subito, data la facile fallacia in cui spesso si è soggetti, è il fatto di essere ricondotti all’automaticità di una band.  La visione che  muove entrambi è quella di un progetto di sound performance, inclusiva di apporti esterni, sia delle arti ( che possano essere esercitate sotto forma di  performance visive, o nell’organizzazione di uno spazio sonoro in cui sono presenti oggetti d’arte, artefatti o atti apportanti una variante estetica, come e non solo gallerie ) che da altri musicisti che possono prenderne parte. Una natura multiforme come inclusiva ed unificante, che non sarebbe erroneo definire simbolica.

P6119776-1

Franko B

Volendo ripercorrere a passo di gambero, per tappe che hanno costituito un itinerario personale, un veramente mirabile itinerarium mentis: il debutto, il battesimo del fuoco al Terminal di Macerata con video-proiezioni di Stefano Teodori. Altre date che si susseguono, come viatico per chi ascolta e proceda dunque con loro: Soho, Londra, per la presentazione del libro di Bruce LaBruce, “Bruce(x)ploitation” ( già noto come mente fondante e critico di varie riviste,  autore di opere destabilizzanti quanto sommamente ironiche come “Hustler white”);  alla Mole Vanvitelliana di Ancona, al “Flying dutchman” di Londra; la collaborazione con Saturnino per la progettazione grafica di due strumenti musicali, una chitarra ed un basso, per Jovanotti e Saturnino, organizzata dall’Istituto d’arte “Cantalamessa” di Macerata ( entrambi sono diretta riproduzione oggettuale di disegni-opere di Franko B, il basso reca il titolo di “Cuore-anima”, presentato e suonato in concerto all’ITC “Gentili” di Macerata); altra menzione necessaria, alcune esibizioni nel tour degli Uk Decay, Uk Decay Tour 2013, per la presentazione del disco “ New hope for the dead”, con l’apporto al basso di Federico Aggio dei Lucertulas e di Mattia Antonelli alla chitarra (già membro dei Tagliabuio),con la magnetica compagnia di bands e musicisti come Steve Ignorant ed i suoi Slice of life, alla 02 Islington Academy di Londra.

Avendo ripercorso, per quanto in parte, i luoghi e le esperienze di questo interessante ente sonoro in perenne , assai godibile erranza, l’invito da porre è per il 29 Maggio, all’Arts Centre di Norwich, vicino Londra. In quest’occasione gli At night we cry, questa volta con l’aggiunta di Daniel Green dei Little Death Machine,  si esibiranno in concerto. Nello stesso giorno si esibiranno anche i Melt Banana, gruppo noise giapponese che vanta collaborazioni del calibro di Mike Patton e Steve Albini. Saranno attuate delle proiezioni video in grado di essere una paritetica via verso questa creatura musicale, come “onde di pianto” di “un’immensa marea mugghiante e sorda”,  di una “notte fredda”, una “notte che rinfresca” ( volendo ammantarsi di lacerti di Pessoa).

 

PANNOCCHIA1

Jacopo Pannocchia

 

Come lo stesso ci insegna, riflettendo di possibilità fondamentali, che forse nelle arti trovano la loro obliqua voce: “Tutto è simbolo e analogia”, ed in questo, “tutto ciò che vediamo è qualcos’altro”, “tutto ciò che abbiamo è dimenticanza”. Da questi frasi del poeta lusitano, tornite come legni e metalli d’impressioni abissali , ma esili come foglie d’oracoli, l’orecchio nella musica dispone se stesso ad un’esperienza che guarda al recondito che ci è già, forse, presente.

Qui di seguito il link del concerto e dell’evento: https://norwichartscentre.co.uk/events/melt-banana/

P6119754

Jacopo Pannocchia e Franko B



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X