di Gianluca Ginella
Contraffacevano il risultato per il superamento del test di lingua italiana per ottenere il permesso di soggiorno Ue: 23 persone sono state denunciate dall’ufficio immigrazione della questura di Macerata.
Certificati falsi, rilasciati apparentemente dall’università di Perugia, che attestavano per cittadini albanesi, kosovari, macedoni, tutti residenti a Tolentino, il superamento del test di lingua italiana al Centro per la valutazione e le certificazioni linguistiche nell’anno 2013. Un esame che serve per ottenere il permesso di soggiorno Ue, a quei cittadini extracomunitari che, da almeno cinque anni risiedono in un Paese dell’Unione europea. In realtà, secondo quanto emerso in una indagine iniziata nel luglio del 2013 e coordinata dal pm Cristina Polenzani coadiuvava dal personale dell’aliquota di polizia assegnata alla sezione di Pg della procura di Macerata, quel test i 23 cittadini extra Ue non l’avevano mai superato. Così come segnalato dall’ateneo Umbro. Però nel presentare la domanda per ottenere il permesso di soggiorno avevano allegato l’attestato dell’avvenuto superamento. Le indagini hanno portato inoltre a individuare le persone che si erano adoperate a falsificare i dati. All’indagine ha partecipato anche la polizia municipale di Tolentino che ha svolto accertamenti e raccolto informazioni anagrafiche.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Se ci fosse più informatizzazione non sarebbero servite indagini e dispendio di uomini e mezzo.
All’atto della presentazione, della richiesta di permesso di soggiorno, sarebbe bastato un click di controllo sulla tastiera per scoprire che i certificati erano falsi
concordo! mà siccome nessuno sa usare un pc, ecco come siamo ridotti!
Ma secondo me, ci sono le autocertificazioni, si fanno quelle inserendo la determina con cui è stato rilasciato il diploma o l’attestato, poi si caricano tutte le determine online e qualsiasi persona magari abilitate con una password può verificare se l’attestato è valido oppure no.
le soluzioni che avete indicato sono tutte semplici ed efficaci, motivo per cui in Italia non sono neanche prese in considerazione 🙁