A Musicultura scatta la gara radiofonica per i 16 artisti

MACERATA - Le canzoni su RadioUno Rai. Continua il voto per i finalisti su Facebook, più di 10600 utenti hanno già espresso la loro preferenza. Aperto anche il bando per partecipare come volontari affiancando lo staff del Festival della canzone d'autore

- caricamento letture

VOTO FACEBOOKPer i finalisti della XXV edizione di Musicultura è scattata l’ora di Radio 1 Rai. Le sedici canzoni sono pronte a farsi ascoltare dal grande pubblico della radio più seguita d’Italia con una programmazione che le vede protagoniste da questa settimana fino alla fine del mese di maggio in appositi speciali dedicati a Musicultura da due autentiche trasmissioni di punta di Radio 1 Rai, come “Start” e “Baobab”. Assieme all’ascolto dei brani le interviste daranno modo agli ascoltatori di familiarizzare con le personalità dei magnifici 16 della XXV edizione del concorso.
Frutto di una attentissima selezione, le canzoni sono tutte scritte dagli artisti che li interpretano e rappresentano un’originale istantanea di un’Italia musicale che elabora continuamente nuove idee, una grande creatività che non soffre certo la crisi.
L’ultradecennale collaborazione tra Radio 1 Rai e Musicultura, che in passato ha già contribuito a far scoprire e lanciare tante nuove meritevoli promesse, come Simone Cristicchi, Pacifico, Povia, Mannarino, Gianmaria Testa, Patrizia Laquidara, Erica Mou, L’Orage, Amalia Grè, Paolo Simoni, Renzo Rubino…, si rimette in moto sotto i migliori auspici, per promuovere e valorizzare canzoni che, ne siamo certi, incuriosiranno ed emozioneranno gli ascoltatori. Un’occasione unica di promozione che Radio 1 Rai e Musicultura mettono a disposizione di 16 ipotesi artistiche estranee ai cliché dei talent preconfezionati.

Simone Cicconi

Simone Cicconi

All’ascolto radiofonico dei brani si affianca quello on-line dove è possibile approfondire la conoscenza dei finalisti, e votare fino al 19 maggio i propri preferiti sulla pagina Facebook di Musicultura ( www.facebook.com/musicultura). Sarà proprio il voto del popolo del social network (ogni utente può esprimere fino a quattro preferenze) a decretare, due degli otto vincitori.
Gli altri sei vincitori, saranno scelti a insindacabile giudizio del Comitato Artistico di Garanzia la giuria di Musicultura che vede riunito il gotha del mondo della musica e della cultura italiana tra cui ricordiamo : Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Edoardo Bennato, Luca Carboni Ennio Cavalli Carmen Consoli Simone Cristicchi, Teresa De Sio, Giorgio Faletti, Tiziano Ferro, Max Gazzè, Giorgia, Maurizio Maggiani, Dacia Maraini, Marta Sui Tubi, Gino Paoli, Pau (Negrita), Vasco Rossi, Enrico Ruggeri, Michele Serra, Daniele Silvestri, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi, Antonello Venditti.

Flo

Flo

Ad oggi, ad una settimana dall’apertura del voto, hanno già dato la loro preferenza oltre 10.600 utenti del popolare social network.
Tra i più votati al primo posto con 1913 preferenze Flo con “D’amore e di altre cose irreversibili”, segue con poche lunghezze di distanza “In un labirinto ad est “, di Gabriella Martinelli con 1897 voti e “Milano” dei Cera Lacca con 1800 voti, chiude per ora il quartetto di testa con 1620 preferenze il marchigiano Simone Cicconi con “Mi sento come fosse il mio momento”
Gli otto vincitori accederanno alle serate finali di Musicultura 2014, seguite e raccontate come sempre da Radio 1 Rai, il 20, 21 e 22 del prossimo mese di Giugno all’Arena Sferisterio di Macerata.


***

 

Il gruppo della passata edizione

Il gruppo della passata edizione

Musicultura è alla ricerca di volontari per la sua XXV edizione. Il bando è aperto a tutti coloro che vogliano fare un’esperienza unica ed irripetibile affiancando lo staff di Musicultura nell’organizzazione del festival che quest’anno si svolgerà a Macerata dal 16 al 22 giugno.
Per partecipare occorre compilare e spedire, entro e non oltre il 20 maggio 2014, l’apposito modulo online disponibile all’indirizzo www.musicultura.it/festival/volontari/.
In base alle proprie competenze e alle proprie attitudini, tutti gli interessati potranno indicare in quale settore preferiscano mettersi in gioco ed offrire il proprio contributo alla manifestazione, scegliendo fra:
accoglienza (servizio di informazione ed accoglienza degli ospiti italiani e stranieri, e del pubblico in sala, attività di supporto al servizio maschere, all’ufficio alberghi e all’ufficio pass);
immagine e comunicazione (attività a supporto della promozione e della comunicazione del festival);
organizzione e logistica (attività di supporto all’organizzazione e alla produzione dello spettacolo e degli eventi collaterali)
sicurezza (servizio di sicurezza alla manifestazione)
segreteria (attività di segreteria, con funzione di raccordo tra i diversi ambiti organizzativi; figura di supporto agli uffici biglietteria).
Per partecipare è necessario aver compito 18 anni, dare disponibilità dal 3 al 23 giugno 2014 e soprattutto avere tanto entusiasmo e tanta voglia di fare. Compatibilmente con le necessità e con il numero di richieste di adesione pervenute, Musicultura ufficializzerà l’elenco dei volontari per la XXV edizione.
Per maggiori informazioni: musicultura@musicultura.it , tel. 071/757432.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X