La Raci compie 30 anni
Festeggiamenti con musica,
sport e polenta

MACERATA - Presentate le iniziative "Sotto le stelle" della Rassegna Agricola del Centro Italia che si terrà dal 9 all'11 maggio a Villa Potenza. Oltre 200 le aziende coinvolte. Importante la partecipazione di Piero Cesanelli con la sua "Compagnia" e dell'Associazione Polentari d'Italia

- caricamento letture
Da sinistra Piero Cesanelli, Antonio Pettinari, Don Giuseppe Branchesi e Giovanni Torresi

Da sinistra Piero Cesanelli, Antonio Pettinari, Don Giuseppe Branchesi e Giovanni Torresi

di Carmen Russo

Un grande anniversario per una manifestazione a tutto tondo come quella di “Raci sotto le stelle”. Cibo, musica e sport per il 30esimo anno dell’evento al Centro Fiere di Villa Potenza che fa tesoro del passato e guarda al futuro. Dal 9 all’11 maggio un ricco calendario di eventi animerà la trentennale edizione della Rassegna Agricola del Centro Italia, organizzata dalla Provincia per il terzo anno consecutivo.

Il Centro Fiere di Villa Potenza sarà aperto fino alla mezzanotte quest’anno grazie al contributo di Piero Cesanelli e la sua “Compagnia” che porteranno “in tavola” i brani di due celebri artisti del panorama musicale italiano: Fabrizio De André e Bruno Lauzi: «Abbiamo scelto questi due cantautori perché si sposano bene con il progetto della Raci, non per niente il motto è “Dalla Rai alla Raci”, ossia dalla rassegna musicale di Musicultura a quella agricola – dice Piero Cesanelli – Con De André e Lauzi si può delineare lo spaccato della nostra Italia, proponendo canzoni popolari di due artisti molto legati alla terra».

Un momento della passata edizione Raci

Un momento della passata edizione Raci

La sfera musicale completa la già ampia manifestazione agricola, che ormai è forte dell’esperienza degli scorsi anni che hanno visto il crescere sia della stessa che della partecipazione, toccando quasi 40mila visitatori nella passata edizione. Immancabile l’enogastronomia e in particolare la polenta che sarà possibile degustare gratuitamente grazie al Comitato Santa Maria in Selva di Treia.«La seduta mangereccia, non è fine a se stessa, ma serve a ricordare e fare tesoro del passato – spiega il treiese don Giuseppe Branchesi, presidente onorariod ell’Associazione Polentari d’Italia – . Quella che prima era una sorta di tavola rotonda familiare in cui si discuteva del lavoro, prendendo esempio dai più anziani e innovando con i giovani, oggi è diventata una manifestazione. Inoltre il contributo di Cesanelli con la musica non fa altro che dimostrare quanto sia importante vantare ogni cosa del creato».
Raci_conferenza_2014 (5)A presentare i tre giorni che vedranno protagonisti i frutti della terra con oltre 200 aziende coinvolte e della musica, anche Antonio Pettinari, presidente della Provincia e Giovanni Torresi, assessore alle Attività produttive delle Provincia che presenta la novità di quest’anno: «Farà parte della rassegna anche lo sport con la partecipazione di associazioni in cui si praticano attività all’aperto a cui tutti possono partecipare».
Un compleanno importante, quello della Raci, che propone tanti appuntamenti a livello culturali e per ripercorrere la storia, sarà allestita anche una piccola mostra fotografica. Per arricchire gli annali e gli album fotografici, è possibile fornire il proprio contributo inviando i reperti fotografici (che saranno restituiti) delle edizioni passate alla sede della Provincia o all’indirizzo e-mail agricoltura@provincia.mc.it.
Per essere aggiornati si può consultare la pagina Facebook dell’evento.
Raci_conferenza_2014 (4)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X