Il sindaco Carancini nella sala di Nettuno (clicca sull’immagine per guardare il video del tour virtuale)
E’ al di sopra di ogni aspettativa il numero di visitatori fatto registrare nei primi tre giorni di apertura delle nuove sale di arte antica a Palazzo Buonaccorsi. Dal giorno dell’inaugurazione del 21 marzo fino a ieri, infatti, oltre 6.000 sono stati i maceratesi, adulti e bambini, che hanno letteralmente preso d’assalto i Musei Civici curiosi di ammirare le 150 opere allestite nelle 13 sale riportate all’antico splendore (leggi l’articolo). Il dato è riportato, in una nota, dal Comune di Macerata. “I maceratesi turisti a Macerata: una cosa incredibile di cui siamo fieri”. Ad affermarlo, con estrema soddisfazione, è il sindaco Romano Carancini: “Aver avuto in tre giorni oltre 6.000 persone a palazzo Buonaccorsi – prosegue – vuol dire vedere avverato un sogno. Per questo ringraziamo coloro che hanno partecipato e creduto con noi e ai quali oggi chiediamo di continuare ad essere protagonisti e testimonial di #PrimaveraBuonaccorsi: passate parola!”.
Un week end di festa che, grazie anche alle iniziative collaterali proposte, dalla musica della Scuola di Liviabella alla danza di Show The Museum REmarcheBle! Day #Macerata e ai laboratori creativi per bambini, hanno richiamato a Palazzo Buonaccorsi nella giornata di sabato 1.700 persone toccando quota 2.500 domenica e oltre 2.000 venerdì.
“E’stata una vera festa rinascimentale – interviene l’assessore ai Beni culturali, Stefania Monteverde –. Chi ha visitato il palazzo in questi giorni ha fatto un’esperienza che certamente vorrà ripetere per godere di tanta bellezza. Al Museo si va e si ritorna,. Ogni volta si scopre e si vive qualcosa di nuovo. Ci dispiace per i tanti che non sono potuti entrare a causa della grande affluenza. Invito tutti a tornare, anche e soprattutto nei momenti più calmi. Il biglietto da 3 euro, le riduzioni a 2, la gratuità per bambini e per la terza età sono opportunità di tutti”.
I Musei civici sono aperti al pubblico tutti i giorni dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 18 (info: tel. 0733 256361 www.macerata.musei.it).
In basso le gallerie fotografiche di Guido Picchio e Lucrezia Benfatto:
[slideshow_deploy id=’443541′]
[slideshow_deploy id=’443470′]
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Cos’è, turismo autarchico a chilometri zero? Sembra una riduzione a livello locale del famoso spot di Magic Italy di qualche anno fa, vedi https://www.youtube.com/watch?v=FwMHcI5wQlw .
Molto probabilmente i 6.000 ingressi in 3 giorni li avremmo avuti lo stesso anche senza spendere € 45.000 di pubblicità locale…
buongiorno.ho avuto l’occasione di visitare il palazzo Bonaccorsi,debbo dire che e’stata una cosa meravigliosa,la sala dell’eneide,senza togliere nulla alle altre.per non dire del museo della carrozza.erano tanti anni che non visitavo quella sala,debbo dire che c’e’stata una picola emozione.qualcuno dice che aver speso 45.000e,e’stato un’errore.secondo me no! vorrei fare i complimenti al sindaco e tutti gli altri per aver riaperto questo meraviglioso palazzo.
Premetto che abito a Macerata e ho accolto con grande favore la possibilità di visitare quello splendido gioiello che risponde al nome Palazzo Buonaccorsi. Un’occasione d’oro per farlo conoscere a mia figlia di 8 anni. Propendiamo per una bella camminata, ma sfortuna vuole che appena usciamo comincia a piovere (in modo abbondante). Non resta che rinunciare alla camminata e prendere l’auto…e lì parte l’avventura…Parcheggi? Tutti chiusi…non può essere ci diciamo e invece è così…Silos, ascensore, centro direzionale…non ho controllato quello dei Giardini ma ritengo fosse chiuso anche quello… dopo 3 giri delle mura a vuoto (tutti posti occupati quelli per non residenti) una botta di c…di un’auto che usciva nel parcheggio di fronte allo Sferisterio…mi infilo lì e amen…
Ombrello e via fino a Palazzo Buonaccorsi…Bellissimo, entusiasmante e ottimamente curato..tutto ok compreso il Museo delle carrozze…ma quei parcheggi chiusi….
So già che qualcuno interverrà dicendo “…ecco il solito comodo che vuole trovare posto a un metro…” ma nel mio caso non è così…ho pensato a tutti coloro arrivati da fuori città…
“simpatici” i soliti lamentosi disfattisti: se una cosa la FANNO non VA BENE perché si spendono soldi. Se una cosa NON LA FANNO non va bene perché non c’è amore per la CULTURA. Fate un piacere alla gente “normale”: tappatevi la fogna e godetevi lo spettacolo, grazie!