Il momento della premiazione: Da sinistra: Roberto Loi (presidente ASI), Adalberto Beribé (presidente Scuderia Marche), Massimo Serra (organizzatore”Sibillini e dintorni”), Pietro Piacquadio (presidente Commissione Nazionale Manifestazioni Auto)
Primi in Italia: nove Manovelle d’oro, non le ha nessuno. Il prestigioso traguardo lo ha raggiunto la Scuderia Marche Club Motori Storici di Macerata che, essendo stata insignita del nono prestigioso riconoscimento, ha consolidato il proprio primato sulla nostra penisola. Nessun club ne ha tante anche in virtù dei soli dodici anni di vita che, nell’ambito delle organizzazioni della auto storiche, ne fanno la società numero uno. La Manovella d’oro è un premio che ha istituito l’ASI (Automotoclub Storico Italiano) per i propri affiliati e che va a gratificarne l’attività. Un riconoscimento che viene dato a chi organizza le manifestazioni più meritevoli.
Quest’anno (la storia si è ripetuta per la nona volta in dodici anni) per il particolare settore in cui opera la Scuderia Marche, la Commissione Manifestazioni, attualmente presieduta dall’avvocato Pietro Piacquadio, ha selezionato, tra le centinaia di eventi iscritti nei Calendari ASI, quelli che maggiormente hanno interpretato e diffuso i valori dell’Automotoclub Storico Italiano cogliendo le diverse opportunità e qualificando il territorio in cui opera. Ed è in questo ambito che alla Scuderia Marche, per la sesta edizione di “Sibillini e dintorni”, è stato riconosciuto il premio più prestigioso.
“Un onore ed un ulteriore incentivo a migliorarci ogni anno di più – ha detto Massimo Serra vice presidente e organizzatore, intervistato appena ricevuto il premio – “Sibillini e dintorni” è una manifestazione sulla quale lavoriamo senza sosta per un anno intero. Chiusa una edizione si incomincia subito a pensare a quella successiva. Il riconoscimento che ci è stato consegnato gratifica il lavoro di tutti”. Adalberto Beribè, neo presidente del club saluta così il primo mandato con un duplice successo in due giorni: Manovella d’oro e premio della Pindaro Eventi. “Beh, che dire, come esordio non c’è male – ha detto ai microfoni di chi lo ha intervistato a fine giornata – essere riconosciuti come quelli che hanno proposto il miglior evento in provincia (Pindaro) e aver messo in bacheca la nona manovella d’oro a livello nazionale (ASI), non può che rendermi orgoglioso consapevole di avere a che fare con un gruppo di persone eccezionale”. La cerimonia di premiazione è avvenuta nei giorni scorsi nell’ambito dell’11° Old Time Show a Forlì, sede, da qualche anno a questa parte, della consegna dei riconoscimenti alle società più meritevoli iscritte all’ASI.
Per onor di cronaca la settima edizione di “Sibillini e dintorni” si svolgerà dal 21 al 24 agosto prossimi e porterà i partecipanti alla scoperta dell’eleganza delle ville e delle dimore d’epoca marchigiane. La manifestazione è riservata rigorosamente a mezzi immatricolati prima del 1945.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati