Il Consiglio comunale unanime contro l’ampliamento Sacci

SAN SEVERINO - La mozione si oppone al decreto regionale di autorizzazione. Interventi anche del consigliere regionale Massi e del consigliere provinciale Cruciani

- caricamento letture

SacciVoto compatto di tutto il Consiglio comunale di San Severino Marche alla mozione presentata dai consiglieri di minoranza Chiodi, Eusebi, Cherubini, Lampa, Rastelletti, Lucarelli, Aronne e Dialuce, con cui si chiedeva “Contrarietà al decreto n. 1/VAA del 4 gennaio 2013 della Regione Marche” che ha visto rilasciare l’autorizzazione paesaggistica per l’ammodernamento e il potenziamento dell’impianto per la produzione di cemento della ditta Sacci Spa, impianto ubicato nel Comune di Castelraimondo. L’Assise settempedana, con il voto unanime dei presenti, ha impegnato la Giunta municipale a “porre in essere, di concerto con gli altri Comuni e con la Comunità Montana, forme di monitoraggio dell’aria lungo la valle del Potenza”, a “richiedere alla Comunità Montana la centralina per la rilevazione quantitativa delle polveri, attualmente in uso all’Istituto tecnico industriale statale “E. Divini”, da installare sul territorio comunale”. Inoltre, con un emendamento presentato in sede di Consiglio dall’assessore all’Ambiente, Simona Gregori,  si è impegna la Giunta municipale a “cercare la collaborazione degli enti del territorio (Provincia, Comunità Montana, Comuni limitrofi ed altri) affinché, nel rispetto dell’autonomia scolastica e amministrativa, l’Istituto tecnico industriale Itis “E.Divini” possa essere adeguatamente attrezzato per diventare soggetto attivo in un’azione di monitoraggio qualitativo dell’aria lungo la vallata del Potenza”.

Il cementificio Sacci

Il cementificio Sacci

Il Consiglio, riprendendo sempre il testo della mozione presentata da diversi componenti la minoranza, con voto unanime dei presenti ha altresì impegnato la Giunta municipale “ad avviare, per il tramite di operatori specializzati o organi deputati, come l’Arpam, periodici e costanti monitoraggi qualitativi dell’aria nel Comune di San Severino Marche” e ha delegato “ai sensi dell’art. 24 comma 3 del Regolamento la Conferenza dei Capigruppo a seguire la vicenda relazionando al Consiglio ogni sei mesi”. Infine si è deciso di trasmettere tutte le decisioni del Consiglio alla Regione, alla Provincia, ai Comuni di Castelraimondo, Gagliole, Treia, Pollenza, Tolentino, Camerino, Matelica e alla Comunità Montana Ambito 4. Nel corso della seduta del Consiglio che ha votato la mozione sono stati ammessi a parlare il consigliere provinciale Pietro Cruciani e il capogruppo del Nuovo Centro Destra in Regione, Francesco Massi. Più volte, nel corso dell’Assise settempedana, è stato elogiato il lavoro di coordinamento di tutti gli enti svolto, in particolar modo, dalla Comunità Montana di San Severino e dalla Provincia di Macerata.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X