Pesce fresco a mensa
per i bambini delle scuole primarie

CIVITANOVA - Il Comune ha vinto il bando promosso dalla Regione con fondi europei: le classi seconde e quarte delle scuole Tacito, Ugo Bassi, Regina Elena e Sant'Agostino beneficeranno del progetto Pappa Fish

- caricamento letture

 

Il dirigente Giacomo Saracco e, in piedi, l'assessore Piergiorgio Balboni

Il dirigente Giacomo Saracco e, in piedi, l’assessore Piergiorgio Balboni

Paolo Agostini, tecnologo alimentare

Paolo Agostini, tecnologo alimentare

di Filippo Ciccarelli

Mangeranno pesce fresco dell’Adriatico, acquistato da produttori locali, 1.500 bambini delle scuole primarie di Civitanova. I piccoli delle classi seconde e quarte delle scuole Tacito, Ugo Bassi, Regina Elena e Sant’Agostino riceveranno, dal 24 gennaio al 30 maggio, 18 somministrazioni di pietanze a base di pesce (15 di secondi e 3 di primi). Merito del progetto della Regione “Mangia bene e cresci sano come un pesce”, finanziato con il Fondo Europeo per la Pesca. Il Comune di Civitanova è stato premiato insieme ad altri 22 Comuni della Regione, ma il suo progetto ha avuto una copertura totale.
«Avviciniamo i bambini al mondo del pesce e del pescato. Quando li educhiamo sono più bravi dei genitori: siamo felicissimi di questa iniziativa, per cui dalla Regione arrivano 42 mila euro che ci consentono anche un risparmio importante» ha detto  l’assessore all’istruzione Piergiorgio Balboni. Il contributo riconosciuto dalla Regione al Comune per Pappa Fish (questo il nome del progetto) è tra i più alti in  assoluto.«Il pesce sarà acquistato da produttori locali, con le massime garanzie e dei quali abbiamo la massima fiducia – ha detto il dirigente del settore Servizi Educativi, Giacomo Saracco – visto il numero maggiore di alunni, alla scuola Tacito il progetto sarà attivato solo per i bambini della classe quarta».

Da sinistra Massimo Santini e il dottor Stefano Colletta dell'Asur Area Vasta 3

Da sinistra Massimo Santini e il dottor Stefano Colletta dell’Asur Area Vasta 3

«Oltre alla somministrazione dei pasti, alla Regione è piaciuta molta la parte educativa del progetto, per cui ringrazio sentitamente la psicologa Cristina Manzini che l’ha curata – spiega Paolo Agostini, tecnologo alimentare e responsabile del controllo qualità mense del Comune di Roma -Per alcuni classi campione c’è infatti un’azione educativa, di cui beneficeranno però anche gli altri ragazzi, nel corso del “fish day”, la giornata conclusiva dell’iniziativa. I bambini scriveranno una storia sull’ambiente: l’importante è far capire che il pesce fa parte appunto dell’ambiente marino, e noi vogliamo portarlo in classe. Questa storia scritta dai bambini sarà poi rappresentata da una compagnia teatrale professionista». Al progetto ha collaborato anche l’Asur. Spiega infatti Stefano Colletta, del Servizio igiene, alimentazione e nutrizione dell’Area Vasta 3: «Il pesce è un alimento da consumare più di quanto facciamo, ha tante proteine e pochi grassi. Il valore aggiunto è che quello che sarà servito nelle mense scolastiche viene dai nostri mari: siamo felici di aver potuto contribuire a questa iniziativa, che è auspicabile  venga estesa anche agli altri comuni del territorio». Il pesce consegnato alle mense arriverà da un fornitore che opera a Porto Sant’Elpidio ed

I diversi tipi di pesce che saranno serviti nelle mense di Civitanova, nell'ambito del progetto Pappa Fish

I diversi tipi di pesce che saranno serviti nelle mense di Civitanova, nell’ambito del progetto Pappa Fish

acquista al porto di Civitanova. Massimo Santini, della All Foods (azienda che ha l’appalto per la refezione scolastica) spiega: «Abbiamo fatto diverse prove per far sì che ai bambini piaccia mangiare il pesce. Al posto del solito bastoncino abbiamo provato sia degli hamburger, sia un polpettone molto tenero, che sarà ammorbidito ulteriormente con un brodetto. Il 24 gennaio avremo la prova del fuoco».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X