Per gli studenti e le studentesse dell’Università di Macerata interessati a vivere in prima persona l’esperienza e le emozioni dell’edizione 2014 di Musicultura è ora di farsi avanti. Tre le chance a loro disposizione per accompagnare il Festival dalle sue fasi preliminari sino alle serate di giugno in città e all’Arena Sferisterio: a) divenire membri della giuria che seguirà l’iter del Concorso e che in questa XXV edizione, dopo anni di proficuo rodaggio, per la prima volta avrà la responsabilità di indicare uno dei sedici finalisti; b) farsi “sciuscini”, ovvero entrare nella redazione giornalistica di Sciuscià, la testata multimediale che si cimenta sul terreno della comunicazione connessa alla manifestazione; c) far parte del “Laboratorio La Controra”, per interagire sul campo con i contenuti e con gli ospiti de “La Controra”, la sezione del festival che in un caleidoscopio di appuntamenti culturali e spettacolari si sviluppa nel centro storico della città e che si è oramai affermata come un vero e proprio festival nel festival. La collaborazione tra l’Ateneo maceratese e Musicultura poggia su una salda condivisione di intenti: dare attraverso il festival agli studenti la possibilità di verificare le proprie inclinazioni e di arricchire le proprie capacità in un ambiente trasparente, ricco di stimoli, attento ai criteri del merito. Più di 200 studenti e studentesse ne hanno approfittato per intraprendere in questi anni dinamiche esperienze formative nei settori della comunicazione, della organizzazione di iniziative culturali, dell’analisi linguistica e musicale applicata alla canzone, intesa come significativa testimonianza dei tempi che viviamo. Vale anche la pena segnalare come queste esperienze abbiano poi contribuito all’inserimento nel mondo del lavoro di molti di loro. Ma torniamo a questa XXV edizione. Il lavoro degli studenti, coordinato da referenti di Musicultura e dell’Ateneo, secondo le rispettive competenze, potrà dar accesso ad appositi crediti formativi a discrezione dei singoli Dipartimenti. Per partecipare alla selezione è necessario inviare il curriculum vitae, il modulo di adesione e l’elaborato richiesto (scaricabili alla pagina orientamento.unimc.it sezione Musicultura) entro il 12 dicembre 2013 al seguente indirizzo e-mail: orientamento.attivitaculturali@unimc.it. Un’apposita commissione selezionerà le domande pervenute. E’ previsto un colloquio, che si terrà presso i locali dell’Ufficio Orientamento e Diritto alla Studio (Palazzo Compagnoni delle Lune – primo piano – Via Don Minzoni, 17) il giorno 16 dicembre alle ore 12. I nominativi degli studenti e studentesse idonei a partecipare ai percorsi formativi saranno pubblicati in apposite graduatorie sulla pagina orientamento.unimc.it sezione Musicultura 2014 entro il giorno 23 dicembre. Per maggiori informazioni: orientamento.attivitaculturali@unimc.it (tel. 0733.2586007), o musicultura@musicultura (tel. 071.7574320).
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati