Manuela Ruffini, presidente associazione Li Pistacoppi e Stefania Monteverde, assessore alla Cultura
di Erika Mariniello
(Foto di Lucrezia Benfatto)
Macerata, città ospitale e della pace, si fa sempre più internazionale. Torna anche quest’anno il tradizionale appuntamento con il “Festival del Folklore” giunto alla 20esima edizione, in programma per domani sera allo Sferisterio a partire dalle 21 con ingresso gratuito. La manifestazione, organizzata dal gruppo folcloristico Li Pistacoppi Citta di Macerata, si è aperta il 17 agosto a Mogliano, ha fatto tappa a Filottrano e Fermo e, dopo la data maceratese, animerà Morrovalle, Pollenza, Ancona e terminerà con la serata conclusiva il 24 agosto a Cupramarittima.
“Il Festival del Folklore è una manifestazione a livello internazionale che conferma la vocazione della nostra città per ogni espressione di conoscenza, ricerca, diffusione e tutela delle più antiche tradizioni del territorio – ha commentato l’assessore alla cultura Stefania Monteverde – E’ un momento d’incontro, un’occasione unica per apprezzare e conoscere le tradizioni, gli usi, i costumi, l’identità di tanti popoli, espresse attraverso la musica e i balli tipici”.
Montenegro, Brasile, Taiwan e Grecia: questi i quattro gruppi internazionali che parteciperanno all’appuntamento maceratese – accanto ai Riualanegli di Benevento – e che questa mattina hanno incontrato i giornalisti nella sala Consigliare del Comune e hanno consegnato alcuni omaggi all’assessore Monteverde.
La manifestazione si propone come un momento di condivisioni, confronto e collaborazione per oltre 200 giovani, provenienti da diverse parti del mondo, legati ad uno stesso interesse per la cultura popolare e pone l’accento sulle tradizioni folkloristiche. “Siamo molto felici di poter riproporre questo appuntamento – ha detto Manuela Ruffini, presidente dell’associazione de Li Pistacoppi, presente questa mattina in conferenza stampa – Viste le difficoltà del momento, quest’anno nulla era scontato, ma grazie al lavoro e alla disponibilità dei soci siamo riusciti a organizzare una nuova edizione. Nella serata dedicata a Macerata, avremo la possibilità di riempire di colori, suoni e atmosfere uniche l’arena Sferisterio. Ringraziamo il Comune che ancora una volta ha creduto in questa manifestazione concedendo l’uso gratuito dell’arena che domani diventerà tempio della cultura popolare. Un ringraziamento va anche alle Amministrazione comunale e provinciale, alla cooperativa la Meridiana che gestisce l’ostello Ricci e all’Ersu che ha messo a disposizione le poprie struttue ricettive dove alloggiano i gruppi folcloristici”.
Attesissimo ospite d’eccezione sarà l’ambasciatore del Taiwan, Stanley Suo Tai Kao. Sul palco accanto ai gruppi internazionali, per promuovere politiche di pace, cooperazione per lo sviluppo culturale, sociale e democratico dei popoli, non mancheranno anche i bambini del popolo Saharawi che da oltre 30 anni vive nel deserto del Sahara.”Opitare questi bambini sul palco è un grande onore – ha aggiunto Manuela Ruffini – oltre ad essere una grande dimostrazione della volontà del Festival di rafforzare i valori di amicizia e pace tra le nazioni”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati