Al via la seconda settimana di Futura

CIVITANOVA - Ieri a Radio 1 Rai il direttore artistico Gino Troli ospite della trasmissione "Con parole mie" di Umberto Broccoli. Domani si parla di economia, mondo del lavoro e poesia

- caricamento letture
Il laboratorio di Mauro Peroni Il domani è già qui

Il laboratorio di Mauro Peroni “Il domani è già qui”

Si stanno per riaccendere le luci di Futura festival. Dopo il successo della prima settimana che ha visto Civitanova Marche e Civitanova Alta invase dalla cultura, sta per rialzarsi il sipario sulla manifestazione. Alle spalle il successo di una quattro giorni impegnata ed impegnativa che ha però regalato soddisfazioni a non finire, prima fra tutte la performance de Gli Stadio. Ribalta nazionale su Radio 1 Rai per il direttore artistico Gino Troli che è stato ospite della celebre trasmissione di “Con parole mie” condotta da Umberto Broccoli che, in viaggio per le Marche, ha fatto da “Virgilio” d’eccezione.  Una conversazione sulle radici delle Marche, sulla contrapposizione fra tradizione contadina e marinara, ma anche un viaggio fra i proverbi e umanesimo. “L’umanesimo resta una bussola – ha detto Troli – è guardando ai grandi del passato che riusciamo ancora oggi a capire il presente e interpretare il futuro”. Ed è proprio Broccoli al termine della trasmissione a regalare una delle definizioni del festival, prendendo in prestito le parole di Seneca: “non ho ricette per il futuro, tre cose vanno evitate, l’odio, l’invidia e il disprezzo. La vita è una ricerca, non è avere le risposte, ma guardarsi attorno e non smettere di cercare”. E già domani pomeriggio si ricomincia con il secondo week end focalizzando l’attenzione su economia, mondo del lavoro e poesia. A partire dalle 17.30  torna l’appuntamento con il laboratorio filosofico “Il Domani è già qui” a cura di Mauro Peroni che sviluppa la riflessione sulla tecnologia e sui rapporti fra l’umano e il tecnico cercando di capire come le tecnologie trasformano ciò che siamo. Alle ore 18, nel giardino dell’hotel Miramare, Filippo La Porta e Mauro Scarfone dialogano di economia prendendo spunto dalla pubblicazione dell’autore “Sono io a non capire l’economia o è l’economia a non capire me?”. Alle ore 19.30 Remo Ceserani, docente e critico letterario si chiede che “posto avrà l’animale umano tra gli altri animali”. Una piccola pausa e la serata riprende negli spazi del Lido Cluana, dove in attesa dell’arrivo della poesia come linguaggio del futuro con Silvia Bre, Paolo Febbraro, Elio Pecora e Francesco Scarabicchi lo chalet Capolinea propone una degustazione di vini. La serata si chiude con una riflessione seria con Massimo Raffaeli ed Emanuele Trevi su uno dei temi più angoscianti dell’era moderna, l’assenza di lavoro, oggi e domani, quali prospettive. A dialogare con gli autori sul “costo della vita” Angelo Ferracuti.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X