“L’Italia deve fare l’Italia”
Il seminario estivo Symbola raddoppia

Il gotha dell'economia e della politica alla due giorni di Treia. I ministri Lupi, Carrozza e Giovannini, il presidente della Camera Boldrini, il sindaco di Firenze Matteo Renzi ospiti della fondazione presieduta da Ermete Realacci. Appuntamenti anche a Camerino, Montecosaro e Macerata

- caricamento letture

Cardinali_Renzi_Bianchi_Lacchè_Santaluciadi Gabriele Censi

Il seminario estivo della Fondazione Symbola raddoppia e alle due giornate di Treia previste per il prossimo 5 e 6 luglio aggiunge un prologo in tre centri della provincia. Il nostro territorio diventa punto di riferimento per la green economy ma non solo, tanti ospiti a confronto per guardare al futuro con ottimismo.

L’ITALIA DEVE FARE L’ITALIA. “La crisi che stiamo attraversando è una tempesta perfetta. Gli effetti prolungati delle degenerazioni della finanza internazionale e i cambiamenti in corso nel mondo rendono ancora più evidenti i mali antichi e recenti del nostro Paese: il debito pubblico, l’illegalità e l’evasione fiscale, le diseguaglianze nella distribuzione della ricchezza, una burocrazia spesso soffocante, lo scarso investimento in innovazione e ricerca. Per fronteggiare la crisi è necessaria però un’idea di futuro che consenta di raccogliere le nuove sfide senza perdere la nostra anima. Dobbiamo saper guardare negli occhi il Paese con più attenzione, simpatia e passione. Cogliere nell’Italia che c’è le radici del futuro. La scelta è semplice anche se impegnativa: l’Italia deve fare l’Italia. Di questo parleremo a Treia al Seminario Estivo di Symbola, partendo dalle suggestioni e dalle testimonianze raccolte durante il Festival della Soft Economy.

Symbola_2013_conferenzaCosì viene presentato l’evento della fondazione Symbola  che quest’anno è ricchissimo di ospiti e di appuntamenti.  I due giorni di Treia saranno preceduti da tre appuntamenti  riuniti sotto il nome di ‘Soft Economy, festival delle qualità italiane’.  Si parte domani martedì 2 luglio con “Green economy e green society” nella sala degli stemmi dell’università di Camerino, poi mercoledì a Montecosaro “Rimade in Italy” e giovedì a Macerata “Competere con la cultura”. Tre sedi che si aggiungono a Treia, sempre nel territorio maceratese, una provincia adottata dalla Fondazione come prototipo per un nuovo sviluppo dell’Italia. Lo dice il segretario di Symbola  Fabio Renzi che ha presentato stamattina la manifestazione nella Civica Enoteca Maceratese.

Renzi_BianchiLo introduce Giuliano Bianchi, presidente della Camera di Commercio di Macerata: “Con Symbola ci  accomuna il progetto di darci un’idea di futuro, ben scelto lo slogan di quest’anno, l’Italia deve fare l’Italia, bisogna liberare le imprese e le idee dei giovani. Il lavoro è una conseguenza dell’impresa, ma questa impiega il suo tempo a combattere contro la burocrazia. Così diventano inutili i provvedimenti che si prendono, anche gli ultimi del Governo Letta. Non so se non capiscono o non vogliono capire”

Renzi illustra il programma vasto e approfondito con tanti protagonisti della vita economica, sociale e politica nazionale. Ci saranno i ministri Carrozza, Lupi e Giovannini, la presidente della Camera Boldrini, il sindaco di Firenze Matteo Renzi, l’elenco degli esperti è lunghissimo (il programma completo in fondo). “Sarà un’occasione di confronto con l’idea di fondo di tornare alla qualità, appunto l’Italia deve fare l’Italia, abbiamo un export eccezionale ed anche capacità di attrazione. Pochi esempi per capire il cambiamento: quest’anno il numero delle biciclette vendute ha superato quello delle automobili immatricolate, la filiera della pelletteria fiorentina riparte grazie a investimenti esteri che vogliono la nostra qualità. ”

 

Renzi_Lacchè_Santalucia

Giuliano Bianchi, Luigi Lacchè e Luigi Santalucia

COMPETERE CON LA CULTURA.  Luigi Lacchè, rettore dell’Università di Macerata è soddisfatto della collaborazione con Symbola: “In questo momento serve analisi, riflessione e ricerca, il rapporto che presentiamo giovedì è di importanza nazionale ed ha un ricco capitolo dedicato alla formazione. La visione dell’Ateneo e in sintonia con quella di Symbola, il nostro ultimo motto ‘l’umanesimo che innova’ si sviluppa in tante collaborazioni. Sono circa 50 i soggetti coinvolti nel distretto culturale evoluto. Stiamo pensando ad un laboratorio di edutainment per creare nuove competenze. Nascerà il prossimo anno un master in management culturale”. Il sindaco di Macerata  Romano Carancini ringrazia la fondazione per l’allargamento della manifestazione: “Queste giornate sono momenti di approfondimento determinanti per la conoscenza e la sclta della strade giuste da prendere, a livello centrale purtroppo manca la consapevolezza della situazione”

Cardinali_Renzi

Stefano Cardinali e Fabio Renzi

RIMADE IN ITALY.  Per approfondire il tema della manifattura e dell’artigianato Symbola ha scelto un centro calzaturiero, Montecosaro,  rappresentato dal sindaco Stefano Cardinali: Il territorio è una fabbrica di valore, quando si acquista una calzatura insieme si acquista una  porzione di territorio. Gli italiani devono tornare a fare gli italiani. Bisogna ridare dignità al lavoro artigiano altrimenti perdiamo il futuro”

symbola 7

Antonio Canzian

GREEN ECONOMY E GREEN SOCIETY. Innovazione, bellezza e sostenibilità, territorio e politica è il tema che viene affrontato a Camerino, Antonio Canzian, vice presidente della Regione Marche: “La via della deregulation ha fallito, serve un nuovo modello di sviluppo con un deciso viraggio delle politiche regionali e nazionali. Mettendo risorse economiche e culturali per far emergere qualità,  ricerca e innovazione al fine di promuovere il brand Marche”

In chiusura Luigi Santalucia, sindaco di Treia: “Orgoglioso di mettere a disposizione il nostro centro storico, il messaggio parte da Treia per una speranza di futuro, abbiamo un buon motore per trainarci fuori dalla crisi ma bisogne togliere le zavorre, non rassegniamoci, basta con i rinvii e il paese diviso”

Il programma del Seminario estivo

Il programma del Festival della Soft Economy

(Foto di Lucrezia Benfatto)

 

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X