Aspettando Musicultura
Oltre 30 appuntamenti
con “La Controra”

MACERATA - Nell'attesa delle serate conclusive di Musicultura, largo spazio alle iniziative dell'evento collaterale al festival. Tanti incontri e ospiti tra cui Claudia Morante, Lillo&Greg e Giorgio Faletti

- caricamento letture
Musicultura_2013_confernza (2)

Il sindaco Romano Carancini, il direttore artistico di Musicultura Piero Cesanelli e il presidente della Provincia Antonio Pettinari durante la conferenza stampa di oggi

Simone Cicconi in "Privè"

Simone Cicconi in “Privè”

di Carmen Russo

(Foto di Lucrezia Benfatto)

È partito il countdown per l’atteso appuntamento con Musicultura. Nella settimana di passaggio dalla primavera all’estate si raccoglieranno i frutti dell’intenso lavoro cominciato dalla selezioni dei cantautori che hanno varcato le soglie del palco del Teatro della Filarmonica dal quale ne sono usciti sedici, diventati poi otto: i vincitori.
Vincitore anche il maceratese Simone Cicconi che con Ducadombra, Alessio Arena, Alice Clarini, Cassandra Raffaele, Alfredo Marasti, Massaroni Pianoforti e Os Argonautas saranno i protagonisti delle tre serate conclusive del festival. Subito dopo la Festa della Musica del 13 e 14 giugno (leggi l’articolo), a partire da lunedì 17 si apriranno i battenti al La Controra, nata come una sorta di “prefestival”, adesso si regge sulle sue iniziative alcune complementari al festival musicale in sé, altre dedicate alla cultura, alla letteratura, alla poesia al teatro: “potrebbe vivere da sola senza le serate finali”, afferma Piero Cesanelli direttore artistico di Musicultura.
Evento ricco che nasce dalla collaborazione tra curatori del festival, amministrazioni, cittadinanza, commercianti, partner sostenitori – tra cui le new entry Prometeo, Liomatic, Edilcasa Caccamo e Ivana Maiolati –  e tutti coloro che tra accoglienza, servizi, tecnici, media partner – l’importante presenza della Rai- e partner culturali – come l’Università che da sempre contribuisce grazie al lavoro dei suoi studenti-rendono il Festival affare della città intera.

Musicultura_2013_confernza

A presentare questa ventiquattresima edizione il sindaco Romano Carancini, il presidente Antonio Pettinari, il direttore artistico Cesanelli, il vicesindaco Federica Curzi, l’assessore alla cultura Stefania Monteverde, il vicepresidente Ezio Nannipieri, Claudio Ricci a capo della redazione di Sciucià, Michela Pallonari e Concia Lucente presentatrici e curatrici degli eventi de La Controra, Simone Domizioli e tanti altri dimostrano che la squadra di Musicultura cresce e si migliora in controtendenza agli spazi e al tempo dedicati alla cultura nel resto d’Italia.

 

Un momento de La Controra dello scorsa edizione

Un momento de La Controra delle scorse edizioni

E se già noti sono i nomi dei big delle ultime tre serate (leggi l’articolo), durante La Controra si potranno incontrare altrettanti ospiti come Paola De Angelis, Vince Tempera, Gianni Mura, Laura Morante, Flavio Oreglio, Giorgio Faletti, Valerio Magrelli, Lillo &Greg, Franca Valeri, Mariella Nava e tanti altri.
Gli appuntamenti, circa trenta e tutti gratuiti, de La Controra raddoppiano e si allargano a macchia d’olio per tutta la città. Raggruppati in filoni, gli incontri si diversificano e offrono una grande scelta per il pubblico che al contempo è protagonista.
Musicultura_2013_confernza (6)Le possibilità di interagire in prima persona rendono gli incontri vivi come “Ascoltare in hi-fi per credere” in cui dal 19 al 21 giugno dalle ore 17:15 alle 19 si potranno ascoltare nei pressi degli Antichi Forni i grandi classici in alta qualità per riscoprire i capolavori del nostro tempo fuori dalle cuffie dei lettori musicali moderni. Ancora momenti di contatto con l’ “Aperitivo dei vincitori” dal 20 al 23 giugno si potranno degustare aperitivi con vini marchigiano Doc abbinati dagli enologi dell’Istituto Marchigiano Tutela Vini a ciascuno degli otto vincitori di Musicultura e cocktails a loro ispirati, accompagnati da stuzzichini a base di pesce. Collezionando le 8 schede di ciascun vincitore si potrà ricevere in omaggio il Cd Compilation della XXIV edizione del Festival.
Ancora dedicata ai piaceri della vita quali musica e cibo è dedicata l’iniziativa “La Musica è servita” dai ristoratori che proporranno menù a tema studiati per l’occasione con prodotti nostrani: un’ardua scelta quella tra chitarrine rock, vincisgrassi d’autore e tiramisù alla Stone! Gli appuntamenti culturali sono la vetrina di una città e Musicultura si mette proprio in bella mostra nei negozi di Macerata i quali esporranno libri, dischi, Dvd degli artisti in gara.
E se la bella musica è quella che ti fa pensare alla natura, il festival non ha tralasciato questo accordo con essa e con “MUSICULTURAmbiente” si è data da fare per ridurre il più possibile gli sprechi e per avviarsi verso una manifestazione ad impatto zero. Ogni componente dalla mobilità con le biciclette con pedalata assistita all’allestimento, dall’alimentazione alla riduzione degli sprechi ha “un occhio di riguardo” per l’ambiente.
In ultimo ma non meno importante l’iniziativa-concorso “Your Song”, spazio dedicato a tutti coloro che vogliono raccontare una canzone-simbolo della propria vita alle telecamere della troupe di Musicultura. La raccolta di testimonianze è cominciata da tempo e grazie alle postazioni presenti in giro per la città durante la settimana de La Controra si potrà raccontare la propria storia. Anche il sindaco Carancini, in conferenza stampa con “Il Mondo” di Jimmy Fontanta si è confessato ed esibito alle telecamere per “Your Song”.
La notte insegue sempre il giorno ed il giorno – de La Controra e Musicultura- verrà.
***
Musicultura_2013_confernza (4)IL PROGRAMMA COMPLETO DE LA CONTRORA

Lunedì 17 giugno

18.00 – Cortile Palazzo Municipale
NICK DRAKE: UNA VITA SENZA IMPRONTE
con Paola De Angelis
presenta Michela Pallonari

18.30 – Palazzo Conventati
L’INFINITO ISTANTE
con Sergio Zavoli
presenta Ennio Cavalli

19.00 – Palazzo Ciccolini
DIECI OTTONI PER SETTE CANZONI
con Salvadei Brass e Stefano Bonagura

21.00 – Palazzo Ciccolini
EDITH PIAF, SOUS LE CIEL DE PARIS
con Marina Benedetto

21.30 – Piazza C. Battisti
Concerto
AGORÀ REUNION! PROGRESSIVE NIGHT
Anteprima live dell’album “Ichinen”
con Renato Gasperini (chitarra), Ovidio Urbani (sax),
Gabriele Possenti (chitarra), Gianni Pieri (violoncello),
Lucio Cesari (basso), Massimo Manzi (batteria)

Musicultura_2013_confernza (3)Martedì 18 giugno
18.00 – Cortile Palazzo Municipale
TANTI AMORI
con Gianni Mura
presenta Concia Arria Lucente

18.30 – Palazzo Conventati
Recital
STORIE DI CINEMA E… SOGNI NEL CASSETTO
con Vince Tempera (pianoforte) e Roberto Valentino

21.00 – Palazzo Ciccolini
Documento inedito
ALBERTO SORDI A VIGEVANO
CON UGO GREGORETTI
con Ugo Gregoretti,
e con la partecipazione di Felice Laudadio

21.30 – Piazza C. Battisti
Concerto
PATRUCCO INCONTRA BRASSENS
con Alberto Patrucco (voce),
e con Daniele Caldarini (piano, tastiere), Francesco Gaffuri (basso)

Musicultura_2013_confernza (7)Mercoledì 19 giugno

18.00 – Cortile Palazzo Municipale
STAMPE DEL CIELO: OMAGGIO A LORCA
Paola Giorgi (reading),
e con Christian Riganelli (fisarmonica), Luca Mengoni (violino), Eolo Taffi (contrabbasso)

18.30 – Palazzo Conventati
A TU PER TU
con Laura Morante
presenta Michela Pallonari

Ore 19.30 – Piazza Vittorio Veneto
REFUGEES’ HAPPY HOUR: INCONTRO DI POPOLI, MUSICA E SAPORI
Aperitivo organizzato in occasione
della Giornata del Rifugiato,
in collaborazione con G.U.S. e GruCa

21,00 – Palazzo Ciccolini
BUONA FORTUNA FEDERICO!
Interviste radiofoniche di Ennio Cavalli a Fellini
con Ennio Cavalli,
partecipano Felice Laudadio e Roberto Picchio (fisarmonica)

21.30 – Piazza V. Veneto
CONCERTO DEGLI OTTO VINCITORI
conducono Gianmaurizio Foderaro e Carlotta Tedeschi

Giovedì 20 giugno

18.00 – Cortile Palazzo Municipale
LA VERA STORIA DEL CABARET
con Flavio Oreglio
presenta Carlotta Tedeschi

18.30 – Palazzo Conventati
Spettacolo
CHELSEA HOTEL
con Massimo Cotto (voce narrante), Mauro Ermanno Giovanardi (voce),
Matteo Curallo (chitarra, pianoforte)

21.00 – Palazzo Ciccolini
CAPO VERDE: MUSICHE DI UN ARCIPELAGO AFRICANO
con Marco Boccitto

21.30 – Piazza V. Veneto
Concerto
TARANPROJECT INCONTRA TANGERI CAFE’ ORCHESTRA
Musiche del Mediterraneo tra Calabria, Marocco, Andalusia

Al termine
LA NOTTE BIANCA DELLE LIBRERIE
a cura di Bottega di Hamlin

Musicultura_2013_confernza (5)Venerdì 21 giugno

18.00 – Cortile Palazzo Municipale
LA PAROLA HA UN SUONO
con Valerio Magrelli
presenta Ennio Cavalli

18.30 – Palazzo Conventati
A TU PER TU
con Giorgio Faletti
presenta Massimo Cotto

18.45 – Piazza C. Battisti
Incontri in musica
con Arisa
presenta Gianmaurizio Foderaro

Sabato 22 giugno

18.00 – Cortile Palazzo Municipale
L’ANGELO DELLA TRACCIA
con Rachel Blau DuPlessis
presenta Renata Morresi

18.30 – Palazzo Conventati
A TU PER TU
con Lillo & Greg
presenta Michela Pallonari

18.45 – Piazza C. Battisti
incontri in musica
con Renzo Rubino
presenta Gianmaurizio Foderaro

Domenica 23 giugno

17.00 – Cinema Teatro Italia (proiezione film documentario)
“FRANCESCO GUCCINI. LA MIA THULE”
con la partecipazione di Francesco Guccini e Raffaella Zuccari

18.00 – Cortile Palazzo Municipale
UN ALTRO VIAGGIO NELLE MARCHE
con Maurizio Silvestri e Paolo Merlini

18.30 – Palazzo Conventati
A TU PER TU
con Franca Valeri
presenta Michela Pallonari

18.45 – Piazza C. Battisti
incontri in musica
con Mariella Nava
presenta Gianmaurizio Foderaro



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X