di Carmen Russo
Musicamdo Jazz presenta il Premio Massimo Urbani che arriva alla sua diciassettesima edizione. Anche quest’anno la manifestazione è ambientata nel piccolo comune maceratese di Camerino che si riconferma cultore della qualità. Chitarre, trombe, pianoforti, flauto, sassofoni, sax e voce gli strumenti utilizzati da Mario Alberto Annunziata, Tiziano Bianchi, Daniele Cordisco, Marco De Gennaro, Luigi Di Nunzio, Elias Lapia, Fabiana Martone, Daniela Spalletta, Claudio Vignali, Lorenzo Vitolo, il recanatese Antonio Felicioli e Riccardo Federici di Jesi.
Questi i dodici artisti che si esibiranno nella finale del Concorso Internazionale per solisti jazz, concorrendo alla vittoria dell’ambito Premio. Saranno inoltre assegnati altri premi prestigiosi quali il premio della critica, il premio del pubblico, le borse di studio assegnate dal PIMU, Studio Umbria Jazz e Nuoro Jazz e il Premio Unicam.I vincitori avranno la possibilità di esibirsi nei Jazz Club e nei palchi dei jazz Festival più importanti. Grazie all’aiuto dei social network quest’anno sono già disponibili nella pagina facebook.com/premiomassimourbani tutti i brani concorrenti tra cui verrà decretato il vincitore del premio Social di quest’edizione. si afferma, per facilitare l’inserimento dei giovani talenti, Masicamdo Jazz Record, l’etichetta discorgrafica che produrrà un disco del vincitore del PRemio Urbani.
I finalisti, scelti tra le oltre 100 proposte giunte alla commissione, si esibiranno dal 6 all’8 giugno al Teatro Filippo Marchetti di Camerino, davanti ad una giuria di tutto rispetto. Il presidente Fabrizio Bosso sarà accompagnato da Andrea Pozza, Massimo Moriconi e Massimo Manzi i quali si sdoppieranno e durante le serata alterneranno con le proprie sessioni ritmiche.
Oltre la gara, Camerino ospiterà nei tre giorni del festival tante iniziative le quali trasformeranno il borgo in un luogo vivo e attraente: “150 artisti si alterneranno da giovedì a sabato prossimo non solo nei teatri ma nelle piazze e nei locali” afferma Massimiliano Bianchini, assessore provinciale alle attività culturali.
Tutte le serate si apriranno infatti con l’Aperitivo dei Caffè Concerto, per poi passare alle esibizioni nel Teatro Marchetti e con altri appuntamenti a fine serata in cui suoneranno i musicisti ospiti del Premio, tra cui gli attesissimi Fabrizio Bosso e Luciano Biondini.
A presentare l’evento oggi alla conferenza stampa nella sede della Banca della Provincia di Macerata, main sponsor dell’evento, erano presenti, oltre all’assessore Bianchini anche Daniele Massimi, Presidente del Musicamdo Jazz Festival, Sante Elisei assessore alla attività produttive di Camerino, Irene Croceri dell’Area Marketing della BpM, Flavio Corradini rettore dell’Università di Camerino e Samuel Chiaraluce, presidente Marche Tourism Netwok.
Una sinergia -supportata da Marche Jazz Network, JazzIt, Musica Jazz, AllAbout Jazz, Jazz Italia, Jazz Convention, Umbria Jazz, Siena Jazz e Nuoro Jazz – che coinvolge giovani e istituzioni e che mira a coinvolgere proprio la fascia di popolazione più direttamente coinvolta nella manifestazione, “L’Università di camerino è direttamente presente all’evento per dare spazio agli studenti di esprimersi. L’obiettivo è dare spazi veri per poter permettere loro di far uscire le potenzialità spesso inespresse. Ci si sta impegnando per garantire la continuità degli appuntamenti nei luoghi universitari – dice Corradini – L’università non dev’essere solo un sacrificio ma anche un luogo per far venir fuori il carattere intraprendente dei giovani, anche per questo le serate del festival sono gratuite per tutti gli studenti”. Ed è proprio il sistema di comunicazione più “giovane” che fornisce gli strumenti alla città di Camerino per diventare sede confortevole a livello turistico. Grazie alla comunicazione nel web e alla promozione attraverso i social network si è creato il “coupon cultura”, un pacchetto promozionale che permette un risparmio pari al 50% e consente alle strutture ricettive di offrire un servizio completo tra cultura, ristorazione ed alloggi.
Per partecipare alle serate, inoltre, è possibile fare un abbonamento al prezzo conveniente di 25 euro a fronte dell’ingresso singolo alle serate al costo di 10 euro. Per info e biglietteria è possibile contattare l’Associzaione Culturale Musicamdo all’indirizzo e-mail info@musicamdo.it o telefonare al 3296111678. Il programma completo delle giornate è consultabile al www.premiomassimourbani.com/.
Musicamdo si inserisce dunque nel panorama musicale del genere Jazz, non più solo per una cerchia ristretta di persone dando una grande opportunità di promozione territoriale aperta ai turisti di tutto il mondo.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati