Dopo il grande successo ottenuto dal Museo “Cinema a pennello”, unica realtà mondiale nel suo genere, a distanza di neanche due anni, viene inaugurata a Montecosaro una nuova realtà museale. Infatti, domenica 12 maggio alle 18, saranno aperte le porte di un’altra ala del Palazzo Marinozzi per una esposizione altrettanto originale. Riguarderà, questa volta, il mondo dello sport dove, al posto di fascinosi ritratti dei divi cinematografici, incontreremo gli entusiasmanti campioni del passato attraverso i loro personali “cimeli” donati al Museo dello “Sport Illustrato”. Saranno in bella mostra oggetti storici come le maglie di Fausto Coppi e Gino Bartali, la bicicletta di Michele Gismondi, la maglia indossata da Pelé in “Fuga per la vittoria”, i guantoni di Cassius Clay del film “Io sono il più grande”…Inoltre, saranno esposti bozzetti originali, manifesti, riviste, dischi, figurine e tanti altri “reperti” appartenuti ad un’epoca irripetibile. Il tutto in una cornice da “Bar dello sport” con tanto di insegna luminosa, telefono a gettoni, tabellone del Totocalcio, biliardino, flipper, radio di “Tutto il calcio minuto per minuto”, la televisione in bianco e nero di “Novantesimo minuto”…Tutto perfettamente funzionante! Per l’occasione verranno riaperti i locali della suggestiva grotta con in fresco le bibite di una volta: gassose, spume e chinotti. La sorpresa finale sarà costituita dalla presenza di Ricky Albertosi che, come ospite d’onore, taglierà il nastro per dare il via a questa ennesima avventura programmata dalla famiglia Marinozzi. Ultima gemma del percorso, messa a disposizione dei visitatori, sarà proprio la maglia che il grande portiere ha indossato in quella magica serata messicana del 1970. Nella partita del secolo, Italia-Germania 4-3. Più di così ?! Allora, forza Azzurri, tutti a Montecosaro…
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati