BCC di Civitanova e Montecosaro, approvato il bilancio

Utile netto di poco inferiore ai 3 milioni di euro. Consegnate le borse di studio "Arnaldo Pistilli" a 13 studenti meritevoli

- caricamento letture

 

SONY DSC

I componenti dell’Assemblea

“Nonostante le generali difficoltà del momento, segnato da tensioni finanziarie ed economiche, la nostra Banca ha oggi presentato un bilancio 2012 in linea con i piani aziendali e molto vicino a quello conseguito lo scorso anno”: parola di Sandro Palombini, presidente della Bcc di Civitanova e Montecosaro, che ha parlato all’assemblea dei soci riunitasi oggi a CivitanovaAll’appuntamento, oltre al Presidente, hanno partecipato il Direttore Generale Giampiero Colacito, il Vice Direttore Generale Fabio Di Crescenzo, il Vice Presidente Marco Bindelli, l’Amministratore Alfredo Santarelli, oltre ai relatori Stefano Torresi e Massimo Bertola, i quali hanno fatto il punto sull’andamento della gestione e sulla situazione della Banca. Intervenuti anche il Presidente della Federazione Marchigiana delle BCC Bruno Fiorelli e del Direttore della Federazione Marchigiana delle cc Franco Di Colli.
“Abbiamo conseguito questo risultato operando con attenzione e dimostrando una buona capacità di reazione alle instabilità di mercato ed alle difficoltà quotidiane. La complessità della crisi ci chiede di fare ulteriori sforzi per fronteggiare la situazione. Tuttavia non sono mancati anche nel 2012 motivi di soddisfazione per il Credito Cooperativo che ha confermato la propria vicinanza concreta ed operativa ai soci, ai clienti, al territorio e ha visto riconosciuto, anche da interlocutori istituzionali, il proprio ruolo prezioso all’interno delle comunità locale” ha concluso Palombini.
Si è poi proceduto alla discussione ed approvazione del bilancio al 31 dicembre 2012 e della relativa ripartizione dell’utile netto di esercizio, pari a 2.920.386 euro: un risultato che conferma la Banca di Credito Cooperativo di Civitanova Marche e Montecosaro a livelli di eccellenza nel panorama delle BCC marchigiane. Il risultato raggiunto – sostiene il Direttore Generale Giampiero Colacito – rappresenta un obiettivo centrato assai importante, anche perché si accompagna ad una complessiva situazione tecnica aziendale, davvero positiva sotto ogni profilo, a partire da quello patrimoniale che si posiziona su livelli piu’ che doppi rispetto a quelli richiesti dalle Autorità di Vigilanza. Stiamo dimostrando, nonostante le ridotte dimensioni, di avere solide radici, raccogliendo credito da soci e clienti ed accordando fiducia a imprese e famiglie, in un sano e virtuoso rapporto di reciprocità. Continuiamo ad essere Banca di riferimento per il territorio, in un contesto creditizio esterno afflitto, in taluni casi, da problemi di varia natura, che non rendono facile il ricorso agli affidamenti a condizioni economiche compatibili con i sempre più angusti bilanci aziendali e familiari. Il contributo reso dalla compagine del personale, a cui rivolgo i miei più sentiti ringraziamenti, è stato di fondamentale importanza, dando prova, in ogni circostanza, di un’elevata professionalità a servizio della banca e, soprattutto, della comunità locale”. “La Bcc di Civitanova Marche e Montecosaro – ha dichiarato il Presidente della Federazione marchigiana delle Bcc Bruno Fiorelli – sta in questi anni dimostrando di essere una realtà virtuosa e solida. Un risultato, quest’ultimo, di assoluta rilevanza e di estrema positività in un contesto storico come quello attuale di difficoltà e frutto di una gestione ispirata ai sani criteri di efficienza e prudenza”. Secondo il Direttore della Federazione marchigiana delle Bcc, Franco Di Colli, i “positivi risultati conseguiti dalla Bcc di Civitanova Marche e Montecosaro sono il frutto di importanti professionalità, competenze e senso di appartenenza alla Banca”.

Nel corso dell’Assemblea sono state assegnate le borse di studio “Arnaldo Pistilli” ai Soci e ai figli dei Soci diplomati o laureati nell’anno 2010/11 con il massimo dei voti.
Di seguito i nomi delle ragazze e dei ragazzi che sono stati premiati con la borsa di studio: per il conseguimento del diploma di Scuola Media Superiore (1.000 euro) sono state premiate Alessio Berdini, Chiara Salvesi e Manuele Scipioni; per il conseguimento della laurea triennale di primo livello (1.300 euro) sono stati premiati Lorenzo Paolucci, Giorgia Sablone e Cristian Berdini; per il conseguimento della laurea di secondo livello o con vecchio ordinamento (1.800 euro) sono stati premiati Claudia Del Turco, Silvia Torresi, Silvia Scoccia, Martina Rossi, Claudia Ciarpella, Moreno Paoletti e Paola Ventura.

***
Compagine Societaria: alcuni numeri e dati
che fotografano un trend in continua crescita

Da alcuni anni la Compagine Societaria della Banca di Credito Cooperativo di Civitanova Marche e Montecosaro è in continuo e costante aumento: al 31 dicembre 2012, infatti, il numero di Soci è arrivato a quota 4.548.
Un trend di crescita di assoluto rilievo che, dal dicembre del 2004 quando i Soci erano 3.367, ha visto aumentare la Compagine Sociale di ben 1.181 unità, pari al 35% dai livelli appunto di 8 anni fa. Dei 4.548 Soci complessivi, 3.905 sono persone fisiche (85,86% del totale dei Soci) e 643 persone giuridiche (14,14% del totale dei Soci).
“Il notevole incremento fatto riscontrare nel corso degli anni dalla Compagine Societaria – dice il Direttore Generale Giampiero Colacito – è anch’esso indice della fiducia che un numero sempre crescente di persone ripone nella nostra Banca nonché del gradimento delle molteplici iniziative, sia di carattere bancario che extra bancario, che vengono loro riservate”.

La BCC di Civitanova e Montecosaro ha complessivamente 13 filiali, dislocate nel territorio maceratese (8 filiali) e fermano (5 filiali).
Il numero dei Soci della BCC di Civitanova Marche e Montecosaro varia su base territoriale. Il numero complessivo dei Soci di tutte le filiali del maceratese è di 3.651 mentre per il fermano la Banca è arrivata a quota 897 unità. Nel maceratese la sede centrale, quella di Civitanova città, in viale Matteotti, fa registrare il numero più ampio di Soci di tutta la Banca (1.739). A seguire si confermano territori importanti, dal punto di vista del numero di Soci, quelli di Trodica (522) e di Montecosaro Scalo (481). Per quanto concerne l’area del fermano la filiale che fa registrare il numero più alto di Soci è quella di Campiglione (con 284 Soci), seguita da Montegiorgio (con 184) e poi tutte le altre.

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X