di Luigi Labombarda
Nessun risultato è scontato in questa Terza categoria: lo dimostra ancora una volta la 21° giornata, in particolare nel girone F dove la Juve Club cade a Matelica e si fa raggiungere in vetta dalla Sefrense. Nel girone G gli scontri diretti stanno assottigliando il novero delle contendenti e il San Ginesio deve guardarsi alle spalle, così come il Real Porto nel girone H dove anche il Real Molino si è messo in scia del gruppo di testa. E’ un turno di campionato caratterizzato dai blitz esterni: 11 vittorie delle squadre fuori casa a fronte di 6 successi interni e 4 pareggi; i gol realizzati sono 60. Nel girone F, come detto, la Juve Club cade a Matelica dopo una striscia di 14 risultati utili: finisce 3-1 per il Real di mister Menichelli che colpisce a freddo con Montanari, i bianconeri pareggiano con Salvatori e a dieci minuti dalla fine arriva il doppio colpo ancora con Montanari e Bruzzechesse. La Sefrense coglie una vittoria che vale doppio, perché realizzata su un campo ostico come è quello di Visso (2-0) e raggiunge a pari punti la Juve Club. Perde ulteriore terreno l’Esanatoglia, fermata sull’1-1 a Sforzacosta e che scivola a -3 dalla vetta. Nelle altre posizioni della griglia playoff l’Abbadiense torna con un solo punto da Camerino (2-2 con la Nova Camers) mentre sorride il Pievebovigliana con il successo in extremis 3-2 con la Palombese. Gli altri risultati vedono i successi esterni di Folgore Castelraimondo (2-0 con il Collevario) e Pioraco (4-0 con l’Aurora). Per una volta posizioni congelate nel girone G, con il San Ginesio nettamente vittorioso (4-0, tutte nella ripresa le reti di Funari, Briganti, Mercuri e Fabbioli) con la Pennese e successi all’inglese per Colbuccaro (a Gualdo) e CSKA Corridonia (in casa con il Borgo Mogliano). Continua la risalita del Valdichienti che vince 3-0 (doppio graffio dell’ex Bisonni e rete di Principi) il derby con il Macerata 1921 e affianca il Ripe San Ginesio, a sua volta sconfitto 2-1 a Colmurano. Vince di misura il S.Marco Petriolo sul campo della Nuova Pausula, mentre il Monte San Martino sciupa la possibilità di ritrovare i tre punti e chiude sul 2-2 con la Giovanile Corridoniense (Lattanzi e Renzi pareggiano nel finale la doppietta di Brandetti per i padroni di casa). Nelle posizioni di vertice del girone H irrompe il Real Molino, che con l’ottavo risultato utile (4 vittorie nelle ultime 5 giornate, ultima 2-1 con il San Marone) sale al secondo posto affiancando il Real Montecò (solo 0-0 in casa con il San Giuseppe) e portandosi a tre lunghezze dalla capolista Real Porto (2-1 esterno al Real Citanò, reti rossoazzurre di Walter Sampaolesi e Uzoagba). Perdono ulteriore terreno gli Amatori Appignano, sconfitti in casa da un’altra protagonista delle ultime settimane, l’Europa Calcio che ringrazia la doppietta decisiva di Raponi nel 3-2 finale. Chi ha acceso una possibilità di raggiungere i playoff è l’Accademia, al terzo successo di fila (1-0 alla Potentina), mentre in coda tre civitanovesi corrono per evitare il platonico “cucchiaio di legno”: chiudono infatti la classifica a pari punti Real Marche, La Saetta (con i primi vincenti 2-0 sui secondi) e Luna Insonne (sconfitta in casa 3-1 dal redivivo Sambucheto).
IL PERSONAGGIO DELLA SETTIMANA: Ivo Paoletti (Pievebovigliana). Le partite non finiscono al 90° e l’attaccante del team di mister Canestrini lo dimostra con una doppietta nei minuti di recupero che ribalta il risultato e regala i tre punti ai bianco verdi.
IL TOP 11:
1- Mosciatti (Real Matelica 2012)
2- Tartabini (Europa Calcio)
3- Tentella (CSKA Corridonia)
4- Brandetti (Monte San Martino)
5- Canullo (Nova Camers)
6- Dominici (M.R. Pioraco)
7- Politi (Accademia Montefano)
8- Mercuri (San Ginesio)
9- Paoletti (Pievebovigliana)
10- Sampaolesi W. (Real Porto)
11- Costantini (Real Molino)
All. Gioacchini (Colmuranese)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati