Testimonianze “geostoriche”
nelle foto di Carlo Balelli

Alcune immagini di una mostra che ha lasciato il segno. Rimane oggi un volume dal titolo “E figurato è il mondo in breve carta”

- caricamento letture
BalelliCarlo

Carlo Balelli

RoccaVarano1

“Rocca Varano alla Sfercia” (1904)

di Alessandro Feliziani

Testimonianze “geostoriche” nelle foto di Carlo Balelli.  Tra gli eventi che Macerata può annoverare per il 2012 ce n’è uno che ha avuto poca notorietà durante il suo svolgimento, ma che ha lasciato un segno importante e destinato a durare.

E’ il 55° Convegno nazionale dell’Associazione italiana insegnanti di geografia (AIIG), ospitato a fine settembre dall’Università. Ai lavori sul tema “Le Marche nella Macroregione Adriatico-Ionica, aggiornamenti scientifici e didattici”, si è affiancata una mostra cartografica e fotografica sul paesaggio marchigiano attraverso gli scatti del fotografo maceratese Carlo Balelli (1894-1981), di cui riproduciamo una foto che lo ritrae, con l’immancabile strumentazione fotografica dell’epoca, mentre è al fronte durante la Prima Guerra mondiale.

Della sezione fotografica di quella mostra, allestita in gran parte con materiale tratto dal Fondo Balelli custodito nella Biblioteca comunale “Mozzi Borgetti”, rimane oggi un volume delle “Edizioni Simple” da titolo “E figurato è il mondo in breve carta”, ispirato ad un verso di una poesia di Giacomo Leopardi. Il libro-catalogo, realizzato dall’A.I.I.G. con la collaborazione del Centro studi “Carlo Balelli” per la storia della fotografia, presieduto da Emanuela Balelli,  ci permette di gustare bellissime foto d’epoca, raccolte per tema che accompagnano brevi saggi di Donatella Donati, Carlo Pongetti, Ivano Palmucci, Giuseppe Trivellini, Alberto Pellegrino. Tra le foto di Carlo Balelli riprodotte nel volume citiamo quelle che qui pubblichiamo: “Sciatori alla Pintura di Bolognola” del 1933; “Abbazia di Rambona” (1950), “Porto Recanati, spiaggia e viale Lepanto” (agosto 1930); “Macerata, demolizione della chiesa di Santa Caterina” (anni ’20); “Rocca Varano alla Sfercia” (1904); “Mietitura dell’orzo a Castelsantangelo sul Nera” (1920); “Aratura con i buoi” (anni ’20).

La mostra è stata riproposta ad inizio dicembre nei locali della Società Filarmonica di via Gramsci, dove resterà fino al 6 gennaio.

aratura1

“Aratura con i buoi” (anni ’20)

mietitura1

“Mietitura dell’orzo a Castelsantangelo sul Nera” (1920)

demolizione1-

“Macerata, demolizione della chiesa di Santa Caterina” (anni ’20)

PortoRecanati1

“Porto Recanati, spiaggia e viale Lepanto” (agosto 1930)

sciatori1

“Sciatori alla Pintura di Bolognola” del 1933

Rambona1-

“Abbazia di Rambona” (1950)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X