di Federico Bettucci
Una rete su calcio di punizione di Caporaloni della Samb Montecassiano, che fissa sull’1-1 il punteggio nel match casalingo con la vicecapolista Villa Musone, consente al Montecosaro di chiudere il girone di andata al comando in solitaria. Montecosaro che si laurea campione di inverno con 2 lunghezze di vantaggio proprio sul Villa Musone. Con 32 punti in 15 giornate, con il secondo attacco e la miglior difesa. Malgrado lo 0-0 sul campo dello United Civitanova penultimo della classe, un campo violato già 4 volte in stagione, e malgrado la vittoria manchi da circa un mese (4-0 al Morrovalle fanalino di coda), periodo in cui comunque Giandomenico e compagni non hanno mai perso. Passerà il Natale al terzo posto la Vis Civitanova, che però mangerà il panettone pensando ai 2 punti lasciati nella strada che la separa da Morrovalle: sul terreno dell’ultima in classifica infatti arriva solo un 1-1 firmato da Torresi per i locali e da Alessandrini proprio per la Vis. L’Aries Trodica cade in casa dell’Osimo Stazione (1-0) e chiude l’andata in quarta piazza, in coabitazione con la Vis Faleria. Brutta sconfitta per la Vigor Montecosaro, il cui terreno diventa terra di conquista anche della Pinturetta, vittoriosa per 2-1 (per la Vigor segna Tnaja). Va a finire che l’unica formazione maceratese del girone E a portare a casa il bottino pieno nell’ultimo impegno prima della sosta è il Csi Recanati, che con una doppietta di Paoltroni (secondo gol su rigore) ha la meglio per 2-1 sull’Atletico Ancona. Nel girone F la scena se la prende tutta il Rione Pace. Una formazione, quella maceratese, capace di una vera e propria impresa. Più di un’impresa: vittoria per 1-0 in casa del Monte Urano assoluto dominatore del campionato, imbattuto e già campione d’inverno, oltre che reduce giusto da 12 successi di fila. Prima di sabato la graduatoria recitava Monte Urano 37 e Rione Pace 14, per giunta con una gara in più disputata; 35 gol fatti contro 17, più del doppio; 7 reti incassate contro 17. Un confronto sulla carta impari, che viene deciso verso la metà della ripresa da Pompei, freddo nel realizzare un tiro dal dischetto procurato dal compagno Salvucci. Il colpaccio in terra fermana consente al Rione Pace di balzare anche a quota 17 in classifica, anzichè navigare incerta in quart’ultima posizione. Proseguono nella loro stupenda striscia positiva gli Amatori Corridonia, che non fanno sconti neanche al Muccia, superato 1-0 con un colpo di testa di Moschetta. Completano la zona playoff Giovani Tolentino e Telusiano, con quest’ultimo che deve recuperare una partita. Entrambe rispettano i pronostici della vigilia: i GT battono la Belfortese per 2-1 (Botta e Maccari per i locali, Micucci per gli ospiti), mentre il Telusiano si impone all’inglese sul Borgo Rosselli con Alioski e Tarquini. In coda impattano Sarnano ed Elfa (0-0), Natalini si conferma il trascinatore dell’Urbisalviense vittoriosa in casa della Robur (0-1) e il San Claudio ne becca 3 (a 0) a Francavilla. Nel girone D l’Ediartis Cingvlum archivia la pratica Castelbellino non senza qualche difficoltà con i guizzi di Tiranti (2) e Maccioni: 3-2. Girolamini non basta alla Fabiani Matelica, ko per 3-1 al cospetto dell’Agugliano Polverigi.
IL PERSONAGGIO DELLA SETTIMANA: Pompei (Rione Pace). Un rigore, ed un gol, che ricorderà a lungo. Palla da una parte, portiere dall’altra. E l’impresa del Rione Pace nel fortino della prima della classe.
LA FORMAZIONE DELLA SETTIMANA:
1 – Ottaviani (Csi Recanati)
2 – Zuffati (Amatori Corridonia)
3 – Mendez D. (Muccia)
4 – Bovetti (Csi Recanati)
5 – Marcelli (Rione Pace)
6 – Natalini (Urbisalviense)
7 – Moschetta (Amatori Corridonia)
8 – Pompei (Rione Pace)
9 – Alioski (Telusiano)
10 – Paoltroni (Csi Recanati)
11 – Tiranti (Ediartis Cingvlum)
Allenatore: Fusari (Amatori Corridonia)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati