Al Museo delle Scienze Unicam lo spettacolo “I predatori della scienza perduta”

Per l'iniziativa "Week end al Museo" sabato 17 novembre, la compagnia di Matelica "Il ruvido teatro" mette in scena uno spettacolo teatrale scientifico.

- caricamento letture

 

E’ in programma a Camerino, per sabato 17 novembre negli spazi del Museo delle Scienze dell’Ateneo camerte (Piazza dei Costanti), lo spettacolo teatrale scientifico dal titolo “Mutevoli Sensazioni Oltre la Scienza – I predatori della scienza perduta” che sarà presentato dalla compagnia teatrale di Matelica “Il Ruvido Teatro”.

Il progetto, indirizzato a bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie, si inserisce nell’ambito dell’iniziativa “Week end al Museo” e mette in relazione il Museo delle Scienze dell’Università di Camerino con un modo diverso di approccio agli spazi museali, stimolando la scoperta, la conoscenza, l’interazione attraverso il linguaggio del teatro e le sue forme espressive. Il museo diventa così un luogo che, oltre alla proposta scientifica, crea suggestioni e fascinazioni legate a storie, racconti e forme mediate della comunicazione. Ogni spazio dedicato diventerà il luogo immaginario di situazioni e atmosfere diverse, trasformando le bacheche, i pannelli dimostrativi e i resti archeologici nelle stanze dove avvengono le azioni dei personaggi che accompagnano gli spettatori in un viaggio diverso dal solito. Nel corso dello spettacolo sarà anche usata la tecnica del coinvolgimento diretto, facendo interpretare ai bambini che interverranno alcuni personaggi e passaggi particolarmente indicati per un approccio più significativo all’evento.

Ci si può prenotare allo spettacolo, fino al 16 novembre, telefonando dalle 9.00 alle 14.00 allo 0737/403100 o inviando un’e-mail all’indirizzo musnat@unicam.it. Il costo del biglietto è di 3 euro.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X