di Luigi Labombarda
Ci sono novità tra le prime posizioni dei gironi di Terza categoria, ora che siamo a metà del girone d’andata. L’Esanatoglia raggiunge la Sefrense in testa al girone F e sembra sempre più che verrà fuori tra queste due la regina del girone. Per una coppia che si forma, ce n’è una che scoppia: nel girone H resta da solo al primo posto il San Giuseppe, dopo che il Real Montecò viene bloccato dal terzo pretendente Europa Calcio. Nel girone G invece allunga sempre più il San Ginesio e solo il Valdichienti prova a tenerne il passo.
A differenza dello scorso turno, in questa settima giornata salta il fattore-campo: sono sette le vittorie fuori casa, contro le 5 casalinghe, e i pareggi sono ben 9; 56 le reti segnate. Una Sefrense rimaneggiata non va oltre l’1-1 a San Severino contro l’Aurora così viene raggiunta in vetta al girone F dall’Esanatoglia, che compie una grande impresa a Visso vincendo 1-0 e giocando la ripresa in inferiorità numerica. A tre lunghezze seguono Pievebovigliana e Juve Club, che pareggiano nello scontro diretto (a segno Graziosi per il team di mister Canestrini e Mari per i bianconeri di Giacconi). Vittorie esterne per Abbadiense (4-1 a Sforzacosta), Palombese (3-1 a Macerata sul Collevario) e Pioraco (1-0 a Matelica con la firma di Macovei). Il derby tra Nova Camers e Folgore Castelraimondo finisce in parità, con la rete ospite di Cagnucci nel finale che fissa il risultato sul 2-2. Scatto in avanti del San Ginesio nel girone G, che con il 2-0 ad una Giovanile Corridoniense decimata dalle assenze si porta a +4 dal Valdichienti: i ragazzi di mister Fabrizio Re faticano sul campo della Nuova Pausula e solo una zampata sotto misura nel finale di Carnevali consente loro di agguantare l’1-1. Camacci regala i tre punti al San Marco Petriolo ed il terzo posto in classifica, dopo il successo a Monte San Martino, e risale anche la Vis Gualdo con un altro successo di misura sul deludente Ripe San Ginesio. Scialbo e deludente lo 0-0 tra Macerata 1921 e Colbuccaro, più avvincente il 2-2 tra CSKA Corridonia e Pennese, mentre la Colmuranese coglie il secondo successo stagionale battendo 3-1 il Borgo Mogliano (a segno per i padroni di casa Tagliafierro, Lo Scrudato e Castricini). Nel girone H resta da solo al primo posto il San Giuseppe, che ringrazia la doppietta di Nerla (che però fallisce un calcio di rigore) nel 2-1 a Potenza Picena su una Potentina che vedeva il ritorno in panchina di Fontinovo. L’Europa Calcio sfiora l’impresa e il bottino pieno a Montecosaro, con il Real Montecò che raggiunge il 3-3 finale solo nei minuti di recupero e scende al secondo posto in classifica, a due punti dalla vetta e con uno di vantaggio proprio sui recanatesi. In quarta posizione si porta il Real Molino che strapazza il Real Marche (3-0 con protagonista Lalaj autore di una doppietta). Finiscono in parità, 1-1, Amatori Appignano-Real Porto e Real Citanò-Sambucheto, mentre si registrano successi per Accademia Montefano (2-0 al fanalino di cosa La Saetta) e Luna Insonne (3-2 al San Marone dopo che la squadra di mister Ambrosini era andata sul 2-0).
IL PERSONAGGIO DELLA SETTIMANA: Vincenzo Bozzino (Europa Calcio). Il bomber classe ’76 è il grande protagonista della gara di Montecosaro: prima rete con palla infilata all’incrocio, seconda con finalizzazione di un contropiede (anche se il compagno di reparto Savi rivendica l’attribuzione del gol, poiché l’avrebbe toccata prima che varcasse la linea di porta) e terza con un bel pallonetto. Peccato non basti per conquistare i tre punti.
IL TOP 11:
1- Cinti (San Marco Petriolo)
2- Perticarà (San Giuseppe)
3- Ruani (Sambucheto)
4- Orioli (Abbadiense)
5- Canullo (Nova Camers)
6- Lo Scrudato (Colmuranese)
7- Lalaj (Real Molino)
8- Graziosi (Pievebovigliana)
9- Bozzino (Europa Calcio)
10- Biordi (Sefrense)
11- Porfiri (CSKA Corridonia)
All. Fabrizio Re (Valdichienti)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati