Sabato 20 ottobre la canzone napoletana sarà la colonna sonora della Festa di Apertura dell’anno sociale 2012/2013 della Filarmonica, in compagnia del tenore Marcello Bedoni e del pianista Saverio Santoni. La Società FilarmonicoDrammatica inaugura l’anno sociale e si prepara a festeggiare il suo 204° anno di vita. E come sempre si cenerà nello splendido teatro di Villa Bourbon Dal Monte
Sarà una serata elegante ed esclusiva, la festa è riservata ai soci della Filarmonica e ai propri familiari, ma è estendibile agli amici, purché con invito, per maggiori informazioni e dettagli sulla serata si può contattare la segreteria della Filarmonica (0733.260524 / 0733.260797 / 3331721308), e si ricorda che è una serata di gala e dunque è richiesta la massima eleganza sia agli uomini, abito scuro, che alle signore. Alle ore 20.30 inizia la cena, curata dal ristorante I Due Cigni di Montecosaro. Alle 22.00 Saluto del Presidente Alfonso Cacchiarelli. Alle 22.15 “Incontro con la Canzone Napoletana”, un recital canzone e piano con il tenore Marcello Bedoni e il pianista Saverio Santoni.
***
Marcello Bedoni è nato a Jesi, è un cantante lirico di fama internazionale. Il suo processo di affinamento avviene mentre riceve lezioni da grandi nomi della scena lirica come Luciano Pavarotti. Vincitore di 12 dei più prestigiosi concorsi di canto, due dei quali nella sua nativa Italia e 10 altre organizzazioni internazionali, tra cui il premio Mario del Monaco, la Ricciarelli Katia ed Enrico Caruso. Nel 1999 ha ricevuto il Silver Award Tiberini come il più giovane cantante con una promettente carriera. Dopo il debutto, comincia ad apparire non solo nei più importanti teatri italiani, ma cominciò anche ad essere riconosciuto a livello mondiale per le sue produzioni in Europa e Nord America, e il loro coinvolgimento con celebrità come Mirella Freni, Peter Dvorsky, Paolo Coni e Cecilia Gasdia, solo per citarne alcuni, e direttori del calibro di Richard Bonynge, Bruno Bartoletti, Bruno Aprea, Gustav Kuhn, Carlo Maria Cillario, Kristian Badea, Jacek Kaspszyk e Martin Elmquist tra gli altri. La sua capacità vocale di comunicare utilizzando una vasta gamma che rendono il suo vasto repertorio che spazia 1.700-1.900 in opere di Mozart, Donizetti, Berlioz, Gounod, Verdi, Puccini e Mascagni.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati