Beni culturali, ricevuti in Provincia
i vincitori delle “borse-lavoro”

I borsisti sono stati individuati attraverso una selezione, per titoli e colloquio, per la quale erano state presentate 135 domande

- caricamento letture

gruppoBORSISTI

 

Sono stati ricevuti questa mattina in Provincia, a Macerata, i quattordici giovani (due uomini e dodici donne) che hanno appena iniziato a lavorare in altrettante strutture culturali del territorio maceratese. Sono tutti laureati in lettere, filosofia o conservazione beni culturali, risultati vincitori delle “borse-lavoro” di durata annuale messe a concorso dalla Provincia di Macerata.
Il presidente Antonio Pettinari ha salutato personalmente i giovani borsisti, augurando buon lavoro ed informandosi sulle loro prime impressioni di questa esperienza lavorativa che per quasi tutti è anche la prima nello specifico settore di studio e di competenza professionale.
L’iniziativa è finalizzata a sostenere l’occupazione giovanile, gettando contestualmente le basi per costruire una ‘rete’ delle strutture culturali della provincia, in grado di sviluppare sinergie sia sul piano culturale, sia turistico ed occupazionale.
I borsisti sono stati individuati attraverso una selezione, per titoli e colloquio, per la quale erano state presentate 135 domande. Questi i nomi dei neo operatori culturali che per un anno lavoreranno, sulla base di una convenzione firmata tra Provincia (che eroga la borsa-lavoro) e i Comuni (che ospitano i borsisti), nelle diverse strutture:
Matteo Soldini (Biblioteca comunale Macerata), Andrea Mancini (Biblioteca comunale Civitanova), Alessia Scoccianti (Biblioteca comunale Tolentino), Angela Giustiniani (Accademia Georgica di Treia), Catia Santoni (Biblioteca comunale di Camerino), Francesca Marcantonelli (Museo civico di San Severino), Federica Franceschetti (Museo civico di Recanati), Chiara Mosciatti (Museo civico di Matelica), Cecilia Paciaroni (Musei comunali di Tolentino), Anna Stella Menghini (Museo civico di Cingoli), Sofia Cingolani (Area archeologica di Urbisaglia), Cristina Pongetti (Area archeologica di Porto Recanati), Caterina Paparello (Associazione museale della provincia di Macerata), Cecilia Renzi (Arena Sferisterio).
All’incontro erano presenti anche l’assessore provinciale alla cultura, Massimiliano Bianchini, il direttore del Sistema museale, Roberto Perna, la dirigente provinciale del settore attività culturali, Enrica Bonvecchi ed inoltre Paola Pigini (ufficio cultura della Provincia) e Chiara Capponi (Sistema museale provinciale).



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X