Addio al Farina, il CSI cambia casa
Da sabato si gioca al Tubaldi

- caricamento letture

csi-villa-musone-fase-di-gioco-1-300x225

di Mauro Nardi

Il CSI Recanati sabato prossimo debutterà allo stadio Nicola Tubaldi. Dopo tante battaglie combattute nello storico campo sportivo di via Cesare Battisti, la squadra giallo verde è pronta a cambiare casa. Il vecchio impianto intitolato qualche anno fa ai Fratelli Farina verrà presto smantellato ed inglobato nella riqualificazione del centro storico programmata dall’amministrazione comunale, e da quest’anno la compagine leopardiana giocherà le gare interne nel modernissimo sintetico di via Aldo Moro dove gioca anche la piu’ titolata Recanatese. Un cambio che ha fatto storcere il naso a qualche nostalgico, ma che in fin dei conti non dispiace a mister Marco Senesi il quale analizza l’aspetto tecnico della nuova situazione. “In principio soffriremo un po perchè ci troveremo a giocare in un campo di dimensioni piu’ grandi rispetto al Farina – commenta il neo tecnico del CSI – ma a lungo andare questo potrà andare a nostro favore perchè molte squadre di seconda categoria giocano in campi di dimensioni ristrette. Una volta che prenderemo confidenza con il nuovo rettangolo di gioco potremo avere un arma in piu’ a nostro favore”. Sabato a Recanati arriva il Morrovalle per la prima di campionato. Il fischio di inizio è programmato alle ore 14,30 e in casa giallo verde si respira un certo ottimismo dopo il buon avvio in Coppa Marche, contrassegnato da due successi sulla Nuova Sirolese e la qualificazione al secondo turno. “Sono stati senz’altro due ottimi test, al di la del risultato che è andato a nostro favore – continua il mister – tante sono state le note che mi hanno soddisfatto, ma sono consapevole che in campionato sarà tutt’altra musica. Quest’anno in modo particolare la seconda categoria sarà durissima, con squadre molto attrezzate per la vittoria finale. Tra queste la Vigor Castelfidardo, il Montecosaro, la Vis Faleria, il Villa Musone e tante altre. Noi siamo pronti a dare loro battaglia, con l’obiettivo di raggiungere quanto prima la quota salvezza. Il nostro traguardo principale sono i 40 punti, poi si vedrà”. In Coppa Marche si è messo ancora in luce l’ultimo arrivato Ciucciomei, così come l’attaccante Cipolletta che da questa estate è tornato a vestire il giallo verde. Il tutto in attesa dei big Paoloni e Senesi, quest’ultimo fratello minore del mister e con un passato importante alla Recanatese. “Al momento per Diego c’è un grosso punto interrogativo – apostrofa l’allenatore – è un po indietro con la preparazione atletica e sta lavorando a parte. E’ da quasi due anni che è fermo e ci vorrà del tempo per averlo in buone condizioni. Il suo recupero è però fondamentale per le sorti della squadra, vista la sua esperienza in campionati importanti come la serie D. I suoi gol possono essere un valore aggiunto alla nostra squadra. Gerio Paoloni è un’altra pedina fondamentale, non solo per le sue doti tecniche ma anche per la crescita del nostro giovane gruppo”.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X