Il Montelago Celtic Festival diventa grande e celebra quest’anno i dieci anni dalla sua nascita con un’edizione “innovativa”, come l’hanno definita definita gli organizzatori Maurizio Serafini e Luciano Monceri di Arte Nomade. Trenta ore di musica no stop, 17 concerti, 2 palchi, 70 espositori del mercato celtico, 55 ettari a disposizione per campeggio, 150 mila presenze in 9 edizioni da 87 province italiane, 22 paesi europei e 18 extraeuropei e più di 15.000 persone attese per i prossimi 3 e 4 agosto a Taverne di Serravalle: sono questi i numeri che caratterizzanola lunga e suggestiva maratona celtica tra musica, cultura, sport e rievocazione storica.
Aumentano quindi le quantità ma la qualità non sarà da meno: «Abbiamo pubblicato – annuncia Maurizio Serafini – un libro con le foto delle prime dieci edizioni scattate dai nostri ospiti, avremo delle maglie realizzate appositamente in occasione del decennale, ci sarà poi un discobus a nostra disposizione con partenze da Civitanova, Macerata e Tolentino e dalla stazione di Foligno si potrà arrivare a Colfiorito con un sistema di navette. Abbiamo poi visto dalle segnalazioni arrivate dai social network che molti, durante la notte, facevano fatica a trovare le loro tende perciò abbiamo voluto rispondere alle esigenze del popolo di Montelago dividendo l’area campeggio in diverse vie con segnaletica adeguata. Abbiamo anche iniziato una importante collaborazione con l’associazione Zandagruel perchè in futuro Montelago venga organizzato da un pool di giovani».
Il Montelago Celtic Festival sfida anche il meteo e le alte temperature che si prevedono con l’arrivo di Cerbero, vento caldo che non risparmierà l’altopiano: «L’area del pub centrale – annuncia Luciano Monceri – è stata ingrandita per regalare ombra ai tanti presenti. Abbiamo poi ampliato la portata d’acqua delle docce per permettere a tutti di usufruirne e ancora abbiamo allestito un refreshing point con vapore d’acqua per tutti. Chi poi vorrà godere del festival dall’alto, potrà salire sulla mongolfiera che si leverà fino a 30 metri di altezza.»
Non manca la consueta attenzione all’ambiente che del celtic Festival è segno distintivo: «Se è vero che si viene a Montelago per un desiderio di bellezza – ha sottolineato Gianfranco Borgani, responsabile Ambiente – non si può lasciare l’altopiano come se fossero passati i barbari. All’ingresso distribuiremo kit per la raccolta differenziata forniti dal Cosmari e posaceneri ai fumatori».
Montelago cresce anche nei confini e si spinge oltre l’Italia utilizzando Internet, capace per definizione di superare i limiti spaziali. Molti sono infatti i blog e i si ti che ospitano una presentazione in lingua inglese del festival.
***
Il Festival è organizzato da Arte Nomade con il sostegno di Regione Marche, Provincia di Macerata, Comuni di Serravalle di Chienti (Mc) e Foligno (Pg), il patrocinio dell’Ambasciata d’Irlanda in Italia e la collaborazione della Federazione Italiana Rugby. Luogo d’incontro di una comunità unita da un forte senso di appartenenza e partecipazione, Montelago è anche l’ideale per un week-end a stretto contatto con la natura, fra la musica, la cultura, lo sport, le tradizioni e la storia.
Diciassette concerti, distribuiti fra palco centrale e Mortimer Pub, delle migliori celtic band del panorama musicale europeo, quali City of Rome Pipe Band, La Corte di Lunas, New Road, RareFolk, Rondeau De Fauvel, Montelago Celtic Project, Furor Gallico, Mortimer Mc Grave & Friends, Cisalpipers, EtnoarmòniA, Folkomondo, Peatbog Faeries, senza dimenticare la letteratura fantasy irlandese, con momenti di studio dedicati a Tolkien. Ampio spazio alle tradizioni celtiche anche grazie all’accampamento storico, agli stages musico-coreutici e di tecniche dell’arceria e scherma antica e ad uno speciale mercatino d’artigianato con standisti selezionati tra i migliori d’Europa. Sul versante dello sport riflettori puntati sul torneo di rugby a 7 Flowers of Montelago che, per l’edizione 2012, dà il benvenuto alle donne con una sezione tutta per loro, oltre ai tradizionali giochi celtici per testare la propria anima “guerriera”.
E ancora progetti sociali con le iniziative di Perigeo Onlus International e Living Library, e tante novità come i mini tour in mongolfiera per gustarsi la festa dall’alto night and day, la premiazione sabato 4 agosto dei vincitori del concorso fotografico Scatti Celtici – impressioni di bellezza sull’altopiano di Colfiorito e il libro storico-fotografico Montelago Celtic Festival messo in vendita per i dieci anni dell’evento. A disposizione degli ospiti servizi potenziati e rimodernati: area camping, parcheggi, pronto soccorso, etilometro, bagni chimici, baby park, eco-gestione con raccolta differenziata in collaborazione con il Cosmari, bus/navetta da varie località, refreshing point, stand di gastronomia e birra.
Ingresso: biglietto 20 euro, valido per entrambi i giorni, con area camping gratuita.
Info: www.montelagocelticfestival.it
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Qualcuno che pensa alla gioventù (e non solo). Bravi!!!!