Prenderà il via lunedì prossimo, 14 maggio, la prima fase dei lavori di restauro di alcuni tratti di pavimentazione del centro storico e in particolare di via Crescimbeni, via Tommaso Lauri e corso Matteotti. Le opere si protrarranno fino a metà giugno e in questa prima fase interesseranno solo via Crescimbeni.
Per salvaguardare la sicurezza dei pedoni e la fluidità della circolazione stradale, la Polizia municipale ha emesso un’ordinanza che prevede alcune limitazioni per il traffico e la sosta delle auto.
A partire da lunedì 14 maggio, nel tratto compreso tra via XX Settembre e via Tommaso Lauri sarà istituito il divieto di transito con sbarramento all’intersezione con via XX Settembre. Inoltre, nel tratto tra via Crescimbeni e via Domenico Ricci sarà in vigore l’inversione del senso di marcia con direzione obbligatoria verso la stessa via Domenico Ricci. In piazza Vittorio Veneto, le autovetture provenienti da via Domenico Ricci, Santa Maria della Porta e da corso della Repubblica, saranno tutte dirottate in via Padre Matteo Ricci dove sarà istituito il divieto di sosta con rimozione forzata che riguarderà anche via Lauro Rossi, via Ciccarelli e via Domenico Ricci. A Rampa Zara, inoltre, sarà vietato il transito agli autocarri aventi massa a pieno carico superiore a 35 quintali.
Sospeso, fino al termine dei lavori, il servizio di trasporto pubblico urbano dell’Apm che circola nel centro storico.
La seconda fase dei lavori inizierà al termine dei lavori in Via Crescimbeni, e vedrà coinvolte via Lauri (rampa d’uscita verso viale leopardi) e Cso Matteotti (in prossimità dell’intersezione con via Lauri), ed inizieranno al termine della prima fase.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
È più urgente riparare strade chiuse al traffico per il 90% della giornata che riparare strade come via roma e via pancalducci?
Qualcuno sa dirmi che vuol dire restauro di alcuni tratti di pavimentazione? Forse il tipo d’intervento consiste nella posa in opera di qualche pietra di basalto o di perfido in sostituzione delle toppe di catrame? Vorrei sommessamente ricordare che sotto la pavimentazione sconquassata ci sono i vetusti impianti idrico/fognante e sotto ancora le volte delle grotte.
Ma cosa vuol dire restaurare forse non si sa ancora il significato tutto quello che fanno lo rovinano hanno messo a nuovo le vie e già sono tutte rotte per non dire sono peggio di prima non riesci neanche a camminare ti inciampi e sono tutte disconnesse ma chi guarda i lavori? Chi fa i lavori non sa usare o tirare i piani ne tanto meno usare il filo figuriamoci di lavorare bene tutto quello che si fa dura troppo poco Dicono che aggiustano ma usano soluzioni che dopo poco si rovinano tutto e come il sottopassaggio delle fosse con tutta l’umidità ci hanno messo pure le mattonelle del bagno cosi scoppia tutto. se io avessi fatto dei lavori cosi mi avrebbero fatto pagare pure i danni ma perché per i lavori pubblici non è cosi? Chi controlla deve essere competente e responsabile ci cosa fa cosi e troppo facile alla fine noi cittadini dobbiamo pagare tutto.. forse sarà il caso di dire basta! Pensate alla galleria che nuova già si chiude perché ci sono i problemi con l’acqua.. l’acqua fa lamare i fossi cosi dicevano i vecchi e chi pagherà tutto? Questo è un circolo vizioso non si ferma ci rovina a tutti.
quindi chi ha il garage in via Crescimbeni come me può passare con la macchina? cioè è possibile che neanche si avvertano i cittadini interessati? questo significa che io domani non so se potrò tirar fuori la macchina dal garage per andare al lavoro o se quando torno la dovrò mettere a pagamento per le mura fino al termine dei lavori???????????????????