La Riserva Naturale Abbadia di Fiastra protegge da anni un territorio prezioso dove le ricchezze architettoniche, ambientali e culturali si fondono in un insieme unico di saperi e colori. La bellezza del bosco, del fiume e dei campi rinnova quotidianamente l’impegno a diffondere la necessità del rispetto dell’ambiente. A tal fine il Centro di Educazione Ambientale della Riserva Naturale propone delle escursioni che permettono di riscoprire i ritmi del mondo naturale. Oltre alle escursioni nella Riserva si propongono visite guidate al Parco Archeologico di Urbs Salvia, previste nelle seguenti giornate: Domenica 15 aprile 2012 – “Raccolta delle erbe mangerecce”: riconoscimento e raccolta delle erbe di campo per riscoprirne l’uso e le tradizioni ad esse legate. Passeggiata semplice-praticabile con passeggini. Partenza ore 15:30 dall’ufficio informazioni dell’Abbadia di Fiastra. Domenica 22 aprile 2012 – “Gli orridi del Fosso dell’Inferno”: un susseguirsi di ambienti a microclima diverso permetterà al visitatore di conoscere le molteplici essenze che costituiscono la flora e che condizionano la fauna della Riserva Naturale. Passeggiata impegnativa-praticabile con passeggini robusti. Partenza ore 15:30 dall’ufficio informazioni dell’Abbadia di Fiastra Domenica 6 maggio 2012 – “Raccolta delle erbe mangerecce”: riconoscimento e raccolta delle erbe di campo per riscoprirne l’uso e le tradizioni ad esse legate. Passeggiata semplice-praticabile con passeggini. Partenza ore 15:30 dal parcheggio dell’Anfiteatro nel Parco Archeologico di Urbisaglia. Domenica 13 maggio e 17 GIUGNO 2012 – “Coi piedi nel Fiastra”: l’escursione consiste in una passeggiata lungo il corso del Fiume Fiastra per apprezzarne le caratteristiche ambientali, riscoprendo così la bellezza e l’importanza del patrimonio fluviale. Passeggiata semplice nel letto del fiume-non praticabile con passeggini. I partecipanti verranno forniti di gambali. Partenza ore 15:30 dall’ufficio informazioni dell’Abbadia di Fiastra. Domenica 20 maggio – “Dove era Villa Magna”: giro intorno alla collina di Villa Magna, in età romana sede di ville rustiche, seguendo le strade bianche che percorrono i crinali più alti della Riserva. Passeggiata semplice-praticabile con passeggini. Partenza ore 15:30 dal parcheggio alto del bosco. Il costo è di € 5,00, gratis per i bambini sotto i 10 anni. Per informazioni e prenotazioni (obbligatorie) ci si può rivolgere all’ufficio informazioni dell’Abbadia di Fiastra, contattando Meridiana Srl, tel 0733/202942, info@meridianasrl.it, o visitando il sito: www.meridianasrl.it.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati