Il 2011 dalla A alla Z
L’anno della crisi e…

FATTI E PERSONAGGI DELLA NOSTRA PROVINCIA - Dall'alluvione allo Zibaldone passando per Best, centri commerciali, droga, ecozona, Fontescodella, Garibaldi, Hotel House, incidenti, laboratori cinesi, massoneria, nomadi, omicidi, Pettinari, Qoll Festival, Regolo, Sof, topi di fogna, Unicam e Vakaba Traore

- caricamento letture

 

alluvione-picchio

Un’immagine dell’alluvione dello scorso marzo (foto Picchio)

 

di Matteo Zallocco

Alessandra Pierini

e Beatrice Cammertoni

Alluvione – Lo scorso marzo la provincia di Macerata è stata sommersa dall’acqua. Diciotto le aree allagate: danni ingenti in particolare a Sambucheto dove diverse famiglie sono state evacuate dai vigili del fuoco con i gommoni, Trodica, nella zona industriale di Porto Recanati, Potenza Picena e Montelupone ma anche in diversi comuni dell’entroterra. A Colbuccaro di Corridonia è crollato un ponte.

Best –  E’ diventata l’emblema della crisi del lavoro nella nostra provincia. I 123 dipendenti sono stati lasciati senza lavoro da un giorno all’altro. In una notte del ponte di Ognissanti lo stabilimento di Passatempo di Montefano di proprietà di una multinazionale statunitense è stato svuotato e da quel momento è iniziata l’odissea dei dipendenti che per 50 giorni hanno presidiato giorno e notte l’azienda fino ad ottenere, con l’intervento dei sindacati Cgil e Cisl, la firma di uno storico accordo. Sono invece 64 i lavoratori della DF di Porto Recanati. Anche per loro il ben servito dell’azienda, oggi dichiarata fallita dal Tribunale, è arrivato dopo le ferie ma per loro

BEST-11-300x225

I lavoratori della Best di Montefano, simbolo della crisi economica che ha colpito anche il nostro territorio

non c’è ancora nessuna certezza.

Centri commerciali – Continuano a sbucare come funghi. L’ultimo esempio nella zona industriale di Corridonia, dove i lavori procedono a ritmi incalzanti, proprio sopra il fiume Chienti. Di sicuro porterà problemi alla già congestionata viabilità di Piediripa e il tanto discusso svincolo a otto della Superstrada non risolverà certo i problemi.

Droga e criminalità – Spaccio di droga e furti nelle abitazioni sono stati protagonisti delle cronache locali nel corso di tutto l’anno, con il terribile colpo di coda della rapina in villa a Recanati durante la notte di Natale. Anche il motociclista Franco Uncini e lo stilista Cesare Paciotti sono stati vittime di furti nelle proprie case, il primo a novembre, il secondo a marzo. Droga e arresti per spaccio sono state una triste costante del 2011, determinando la necessità di intensificare i controlli e le iniziative per

contrastare il dilagare del fenomeno. Le cifre fornite dalla Prefettura e dal Sert lo scorso ottobre rivelano che nel corso dei primi nove mesi di quest’anno le persone indagate per questo tipo di reati sono quasi duplicate. E la nascita del tavolo tecnico è un passo molto importante per combattere il fenomeno attraverso la prevenzione.

assalto-villa-recanati-picchio

L’assalto in villa a Recanati

Ecozona – E’ stata presentata come provvedimento per ridurre la presenza di Pm10, meglio conosciute come polveri sottili, nell’aria e prevede una serie di limitazioni alla circolazione e  al riscaldamento di abitazioni e uffici. Entrata in vigore per la prima volta a febbraio scorso in diversi comuni della provincia, ha subito diviso i cittadini in due schieramenti: da una parte quelli che lo ritengono doveroso per combattere l’inquinamento ma anche per evitare le sanzioni previste per i Comuni che rifiutassero l’attivazione, dall’altra tutti coloro che l’hanno indicata come assolutamente inutile. Fatto sta che tornerà ad essere protagonista nel 2012. Intanto l’andamento degli sforamenti registrati dagli appositi rilevatori non sembra esserne condizionato.

piscina-comune-davoli

Macerata e l’enigma piscine (foto-rilettura di Filippo Davoli)

Fontescodella – E’ diventato il cuore della politica maceratese, di quello che si doveva fare e non si farà. Non si farà, almeno per ora, l’adeguamento del Palas di Fontescodella con buona pace della Lube e dei suoi tifosi che dovranno aspettare almeno un altro anno. Non si farà il tanto discusso polo natatorio di Fontescodella, un progetto faraonico per il quale si sta pagando il mutuo da anni senza alcun risutato se non l’aumento della richiesta da parte dei costruttori a Comune e Università: 1 milione e mezzo in più da spendere sembra davvero troppo e si pensa concretamente alla seconda piscina in viale don Bosco mentre qualcuno chiede il ripristino delle piscine del centro sportivo della Filarmonica. Nell’area di Fontescodella si trova anche il terreno dove si doveva costruire la famigerata Cittadella dello sport: un terreno valutato 1milione e 800mila euro dall’ufficio tecnico del Comune e 900mila euro dall’Ute su cui è in corso un ampio dibattito dopo l’inchiesta di Cronache Maceratesi (leggi). Proprio lì sotto si trova via Mattei dove doveva partire la bretella di collegamento con La Pieve: un’opera che la maggioranza continua a ritenere prioritaria, mentre l’Amministrazione continua a ripetere che non ci sono sufficienti finanziamenti.

corso-cavour-con_tricolore_1-300x200

Bandiere tricolore sventolano in Corso Cavour

Garibaldi e l’Unità d’Italia – Anche Macerata ha festeggiato con cerimonie e commemorazioni il tricolore italiano, colorando di verde bianco e rosso un ricco programma di iniziative che ha coinvolto tutti i comuni della provincia. A rendere particolarmente significativa la ricorrenza lo stretto legame del nostro territorio con gli eroi del Risorgimento protagonisti di quell’intensa fase della storia italiana. Giuseppe Garibaldi passò e si fermò a Macerata nel 1848, lasciando ai maceratesi una lettera oggi scolpita in una lapide esposta nel palazzo del Comune di Macerata (Leggi Articolo). Proprio alcuni reduci dell’impresa garibaldina hanno fondato nel capoluogo lo storico “Giardinetto”, di cui proprio quest’anno si sono tanto discusse le sorti.(Leggi Articolo) Giacomo Leopardi, il sommo poeta recanatese, fin dal 1818 quando scrisse “All’Italia” per celebrare il suo amore per la patria, lega la sua storia all’intensa fase del Risorgimento che ha portato all’unità nazionale. La Giornata delle Marche, svoltasi all’inizio di questo mese proprio a Recanati ha affiancato la figura di Leopardi alla ricorrenza del centocinquantesimo dell’Unità di Italia celebrandone “la figura universale che oggi rappresenta un forte segno identitario delle Marche e dell’Italia”, come affermato dal Presidente Spacca.

operazione_hotel_house_07-300x225

Un’operazione dei acrabinieri all’Hotel House

Hotel House – Il tanto discusso  condominio di Porto Recanati, popolato da circa 3.000 persone di 40 etnie diverse, è stato anche quest’anno protagonista della cronaca. Ai tanti interventi di routine si è aggiunta una maxi operazione delle forze dell’ordine che nel mese di settembre hanno passato in rassegna il palazzo scovando clandestini e irregolari. Da quel momento la situazione è sotto controllo e sono gli stessi residenti a collaborare con i Carabinieri per  difendere la legalità. All’inizio di dicembre per la prima volta si è riunita un’assemblea condominiale da record sia per il numero dei partecipanti, ben 650, sia per la durata, è andata avanti dal pomeriggio fino a mezzanotte.

Incidenti e incendi – Strade di sangue. E’ stato un 2011 segnato da tanti, troppi incidenti stradali in cui hanno perso la vita tante persone, moltissimi giovani. Particolarmente nera l’estate, soprattutto a cauasa di incidenti in moto (leggi l’articolo). E sono tante le strade della provincia di Macerata  che risultano essere troppo pericolose. Diversi anche gli incendi: sui boschi (in particolare a Fiuminata e Poggio San Vicino) e in alcune aziende, il più grande è stato quello alla Goldenplast di Porto Potenza dello scorso marzo.

Laboratori cinesi – Il colonnello della Guardia di Finanza Paolo Papetti aveva annunciato che le

incendio-goldenplast-1-300x199

Il devastante incendio alla Goldenplast

aziende cinesi avrebbero goduto quest’anno di grande attenzione “non per accanimento, ma per alta incidenza di illeciti”. E così è stato: dal lavoro nero ai prodotti alimentari scaduti, dalla vendita di merce pericolosa per la salute all’assenza del marchio Ce, tantissime sono state le irregolarità riscontrate. Da tenere d’occhio i laboratori nascosti in alcuni ruderi. E se da un lato, il mondo produttivo guarda ai cinesi come ad un pericolo, diversa è la prospettiva culturale. Il liceo classico “Giacomo Leopardi” di Macerata infatti ha appena attivato un corso per imparare la lingua di Padre Matteo Ricci.

Massoneria –  E’ venuta alla scoperto lo scorso giugno quando il comitato “Stringiamoci a coorte” che sarebbe espressione delle logge maceratesi aderenti al Grande Oriente d’Italia ha proposto la realizzazione di una statua per celebrare il 150° dell’Unità d’Italia, da collocare in piazza Mazzini on in largo San Giorgio, per mano di Ermenegildo Pannocchia, scultore monteluponese, che dagli elenchi consultabili anche in internet risulta iscritto alla Massoneria come pure Giancarlo Cossiri, presidente del comitato “Stringiamoci a coorte”. Dopo mesi di silenzio da parte dell’amministrazione, è stato costituito un comitato di cui fanno parte  il pittore e critico d’arte Nino Ricci, il professor Gabriele Barucca, Roberto Perna (direttore del Sistema museale della provincia di Macerata) e Pierfrancesco Giannageli (Accademia di Belle Arti) i quali valuteranno l’impatto della statua sulla città. La statua del 150° dell’Unità d’Italia guadagna così terreno su quella dedicata a Padre Matteo Ricci, proposta dal vescovo di Macerata Claudio Giuliodori.

graber-jankovic

Silvana Jankovic e Vera Graber

Nomadi – A settembre un primo intervento a Civitanova li aveva costretti a spostarsi dalla zona commerciale Aurora al territorio della ditta Faber. Dopo un’ordinanza del Sindaco che sembrava essersi risolta con uno sgombero pacifico, roulotte e camper sono ricomparsi nei pressi dell’Iper solo qualche giorno più tardi. E’ stata poi la volta del piazzale dello Stadio, fino alla scoperta di diversi insediamenti abusivi in pieno centro città nell’aria Ceccotti (Via della Vetreria) e a Porto Potenza. Queste vicende hanno animato le preoccupazioni e le proteste di cittadini e commercianti per la loro sicurezza e per il degrado negli accampamenti. A novembre, un’operazione dei carabinieri di Macerata porta all’arresto di due donne rom, in avanzato stato di gravidanza, che avevano messo a segno numerosi furti in abitazione in tutta Italia. Il giorno dopo il fermo, una signora riconosce le due ladre dai giornali come le artefici del colpo realizzato nella sua abitazione. Silvana Jankovic e Vera Graber vivevano in un campo nomadi stanziato tra Civitanova e Porto Sant’Elpidio poi improvvisamente scomparso.

sparatoria-a-portorecanati-41-300x199

Il delitto all’Asso di Cuori di Porto Recanati (foto Vives)

OmicidiIl 13 gennaio Armando Uka, albanese di 25 anni, uccide all’interno del bar Asso di Cuori di Porto Recanati, il connazionale 39enne Ardijan Shehag. L’omicida aveva avuto un vivace diverbio con Shehag e poi era tornato nel bar con una pistola che teneva nascosta lungo la spiaggia che poi egli stesso fece ritrovare una volta confessato ed in quella sede aveva affermato solo di avere reagito a vessazioni e provocazioni del connazionale ma di non avere mai avuto alcuna intenzione di ucciderlo. Il 21 dicembre Uka è stato condannato a 16 anni di reclusione.

Il 25 maggio Younes Inani, e Hassan El Habboui, entrambi marocchini di 30 anni, vengono uccisia Cingoli e l’auto con i loro corpi viene data alle fiamme. Nonostante vari avvertimenti, non avevano pagato una partita di droga. I due, per gli inquirenti, spacciavano cocaina, per un’organizzazione più ampia tra Jesi e Senigallia. I marocchini sarebbero stati rapinati la sera del delitto di una partita di 100 kg di hascisc. La vicenda, dai contorni ancora sfumati, ha portato prima all’arresto del body guard Alex Lombardi, 36 anni residente a Polverigi, proprietario della pistola che ha sparato, e poi di un giovane di 31 anni, Marco Pesaresi di Filottrano, con precedenti per spaccio. In manette per favoreggiamento anche la 30enne Melania Bolognini, di Falconara, fidanzata di Alex Lombardi, scarcerata dopo pochi giorni.

duplice-omicidio-cingoli-Picchio

Il luogo del ritrovanto dei due cadaveri a Cingoli (foto Picchio)

Il 3 settembre muore investito da un pirata della strada un cinquantenne civitanovese, Lanfranco Cestola, travolto da un’auto che viaggiava lungo la SS 16 all’altezza di via Vespucci. L’uomo che era a bordo di una bicicletta è stato urtato e investito completamente dal conducente di un’Audi A3 che è poi scappato. Il pirata viene rintracciato e arrestato poco dopo: si tratta di Paolo Porfiri, 30 anni di Macerata.

Alle 7 del mattino dell’8 ottobre a Trodica di Morrovalle Maurizio Camillucci, 50 anni, viene investito a pochi metri dalla sua abitazione mentre percorre in bicicletta la strada provinciale 485 e muore sul colpo. L’uomo, padre di tre figli, stava andando al lavoro. Alla guida dell’auto che l’ha travolto c’è un 34enne di Macerata, Cristoff Cimorosi, che viaggia con un amico. I due erano usciti da poco da un locale della zona e procedevano in direzione Macerata.  Cimorosi viene arrestato con l’accusa di omicidio colposo aggravato per aver guidato in forte stato di ebbrezza

La notte di Natale un albanese di 27 anni, Marsel Myfatari, viene ucciso da un colpo di pistola esploso dal padrone di casa durante un tentativo di furto in una villa in contrada Ricciola, in aperta campagna. A sparare con una Smith & Wesson regolarmente detenuta, un consulente finanziario di 61 anni, Stefano Terrucidoro, che era solo in casa al momento del fatto, intorno all’una di notte: stava dormendo quando ha sentito il rumore di una finestra mandata in frantumi con una mazza al piano terreno. Ha preso la pistola e ha sparato nella direzione da cui veniva il rumore, colpendo Myfatari alla regione occipitale. E’ stato lo stesso Terrucidoro a chiamare i carabinieri. Il consulente finanziario è ora indagato a piede libero.

V4D3901-300x200

Pettinari festeggia la vittoria alle elezioni

 

Pettinari –  Il modello Macerata, di cui in vista delle elezioni provinciali del giugno 2011 si parla in tutta Italia, risulta vincente. Antonio “Tonino” Pettinari, candidato del tanto discusso fronte Udc-Pd con IdV, Api e Liste Civiche vince il derby di Treia con l’amico-nemico Franco Capponi. Un vero e proprio terremoto politico se si considera che solo una manciata di mesi prima Tonino di Franco era il vice(presidente) prima dell’ormai noto ricordo della Lam di Luigi Gentilucci che ha riportato la Provincia al voto dopo un anno di Commissariamento. La nuova strategia politica è riuscita a portare in provincia l’inedita coppia D’Alema-Casini, seguiti per l’occasione dai media di tutta Italia e per di più ha spinto il Pd al passo indietro rinunciando ad un proprio candidato presidente.

qoll-21-300x200

La consegna del premio nazionale a Cronache Maceratesi

 

Qoll Festival – Lo scorso 14 ottobre Cronache Maceratesi, giornale online della provincia di Macerata, vince il premio nazionale al Festival dei quotidiani online locali, per il maggior indice di visibilità: il rapporto tra il numero di lettori e la popolazione residente nel territorio di riferimento.

Regolo – Grande soddisfazione a Civitanova per Michele Regolo. Infatti, il velista di casa nostra sarà l’unico italiano che parteciperà alle Olimpiadi di Londra 2012, nella categoria Laser Standard. Il 15 maggio 2011 Regolo ha vinto il Medal Race dell’Expert Olympic Garda e si è aggiudicato l’unico posto disponibile. In questo periodo il civitanovese si sta allenando intensamente per farsi trovare pronto all’appuntamento olimpico del prossimo agosto.

Regolo

Il velista civitanovese Michele Regolo parteciperà alle Olimpiadi di Londra

Sof e Popsophia – Il 2011 si chiude con la stagione lirica maceratese in alto mare: si doveva scegliere ad agosto e invece ci si ritrova ancora senza un progetto e senza un direttore artistico anche per colpa di un assurdo e lungo tira e molla tra il sindaco Carancini e il presidente della Provincia Pettinari. Al nuovo Cda (a cui va riconosciuto un alto profilo) l’arduo compito di risolvere tanti problemi e progettare una stagione di alto livello per il dopo-Pizzi. E’ risultata invece vincente la formula culturale civitanovese grazie a Popsophia, il Festival del contemporaneo diretto da Evio Hermas Ercoli.

topi_fogna_pdl1-300x225

I consiglieri del Pdl Macerata in Consiglio con le t-shirt “Meglio topi di fogna…”

Topi di fogna – E’ il termine che ha contraddistinto il rapporto tra l”Amministrazione e il Consiglio comunale di Macerata che ha visto di fatto all’opposizione anche gran parte dei consiglieri di maggioranza. Il sindaco Carancini ha definito “topi di fogna” i consiglieri del Pdl che avevano presentato una mozione di censura per precedenti incarichi personali all’Aom del primo cittadino e allora capogruppo del Pd. In risposta i piediellini si sono presentati in assise con la t-shirt “Meglio essere topi di fogna”.

Unicam – Il professore di informatica Flavio Corradini, l’8 giugno viene eletto Rettore dell’Università di Camerino. Maceratese, 45 anni, è il Rettore più giovane d’Italia. Una grande

gruppo-Amici

Il gruppo di ricerca dell’Università di Camerino che ha messo a punto il vaccino a dna anti-cancro

notizia è arrivata da Unicam lo scorso 21 settembre: è partita la sperimentazione sull’uomo di un vaccino a Dna anti-tumore messo a punto dai gruppi di ricerca del prof. Augusto Amici e del prof. Guido Forni, dell’Universita’ di Camerino e Torino.

 

Vakaba – Il 13 dicembre 2011 è stato uno dei giorni più bui: un ragazzo di 19 anni, Vakaba Traore, calciatore ivoriano della Civitanovese, è morto all’ospedale Torrette di Ancona dopo alcune settimane di coma a causa di una meningite cefaletica virale. Una notizia che ha sconvolto non solo il mondo dello sport e la città di Civitanova. Straziante la camera ardente aperta nella Sala Foresi di palazzo Sforza a Civitanova.

traore-camera-ardente

A Civitanova la camera ardente per Vakaba Traore

Zibaldone – Tradotto in inglese a Birmingham e pronto ad essere letto negli Stati Uniti a partire dai prossimi mesi. La grande opera del poeta recanatese sarà diffusa da un editore americano nell’ambito di una più ampia iniziativa volta a promuovere la figura e la poesia di Leopardi nel mondo. Se è vero che questa immensa figura è una parte fondamentale della nostra identità regionale, come affermato nel corso della Giornata delle Marche 2011 dal Governatore Spacca, con lui lo è sicuramente il Colle dell’Infinito, che oggi rischia la cementificazione.

Buon 2012 a tutti!

***

UN ANNO PRIMA – Il 201o dalla A alla Z (leggi l’articolo)

 

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X