Candria (SEL): “Sui rifiuti un silenzio colpevole”

La posizione di Sel sugli scenari successivi al fallimento della trattativa Smea-Cosmari

- caricamento letture
esildo-candria

Esildo Candria, coordinatore provinciale di Sinistra Ecologia e Libertà

Da Esildo Candria, coordinatore provinciale di Sinistra Ecologia e Libertà, riceviamo:

Il silenzio improvvisamente sceso sulla questione rifiuti nella provincia di Macerata è preoccupante. Il fallimento della trattativa SMEA-COSMARI no può diventare il pretesto, da parte di tutti, per lasciare le cose come sono, facendo cadere sulle tasche dei cittadini i disservizi e i maggiori costi di smaltimento, causat i da gestioni diseconomiche e frammentate.

Occorre fermarsi e riprendere un ragionamento serio, a partire dalla legge regionale recentemente approvata che toglie ai comuni la possibilità di decidere autonomamente l’affidamento del servizio di raccolta e smaltimento, assegnandolo unitariamente all’assemblea dei Comuni (ATA), che dovrà procedere, come previsto dalla legge all’espletamento della gara prevista dalla recentissima disciplina normativa nazionale.

Sinistra Ecologia Libertà  ritiene che nessun  altro ente – sia esso il consorzio o singoli comuni – abbia il diritto, oggi, di decidere unilateralmente come sarà – e soprattutto – chi gestirà la raccolta dei comuni nella nostra provincia. Peggio ancora sarebbe se qualcuno degli enti interessati cercasse di sottrarsi  ai doveri previsti dalla legge, riorganizzando la gestione del servizio, o l’ente, ignorando che tale potere, oggi, appartiene solamente alla nuova assemblea dei Comuni prevista dalla legge regionale, presieduta dal Presidente della provincia.

SEL ritiene che in quella sede vada perseguita, immediatamente, l’unificazione delle gestioni esistenti nel territorio provinciale, dando vita ad un soggetto interamente pubblico, che, in base ai dettami legislativi attuali, non può che essere una società per azioni monoservizi. Il tempo c’è. Tale società, qualora restasse immutato il dettato normativo che  obbliga alla gara in barba al referendum di giugno, potrà partecipare alla selezione per l’affidamento del servizio di gestione dei rifiuti, allontanando il rischio che tale servizio finisca nelle mani di società controllate da soggetti pubblici e privati provenienti da altre regioni, con le inevitabili ripercussioni sulla qualità del servizio, le  prospettive – inaccettabili –  di smaltimento con incenerimento e la perdita di occupazione.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X