Salsiccia con uva Moscatello

La ricetta della settimana

- caricamento letture

salsiccia-con-uva-moscatellodi Petra Carsetti

Nonna Lavinia raccontava che dopo la raccolta delle mele esse venivano adagiate sulla paglia perché si mantenessero più a lungo. C’era da fare economia perché il cibo non abbondava e non si buttava via mai niente. Capitava quindi che qualche mela cominciasse a marcire (nonna diceva: «è appena toccata»,e costringeva tutti a mangiare quelle già “toccate”); ma ogni giorno ce n’erano di nuove e nonno protestava sempre (ma non vinceva mai), ed era costretto a mangiare sempre quelle un po’ marce. Lo stesso discorso valeva per la vendemmia perché era consuetudine tagliare i grappoli d’uva più belli (prevalentemente il Moscatello) e metterli da parte per poi essere appesi nel magazzino ed essere consumati durante l’inverno. Con quest’uva si cucinavano anche le salsicce. La ricetta che vi propongo è di Rosina ed è di una semplicità disarmante.

INGREDIENTI:

3 salsicce, 1 grappolo d’uva bianca

Spremete metà dell’uva e mettete da parte il succo. Tagliate le salsicce a rondelle abbastanza spesse e mettetele in padella facendole cuocere lentamente. Quando risulteranno cotte scolate il grasso in eccesso e aggiungete il succo con i rimanenti chicchi di uva. Insaporite per qualche minuto e servite.

Il vino in abbinamento è il Camerte della Cantina La Monacesca. In alternativa la Lacrima di Morro d’Alba di Marotti Campi.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X