“Sul Ponte del Diavolo … tra storia e leggenda”

- caricamento letture

RIEVOCAZIONE-PONTE-MESSA-CONSEGNA-OPERA-DSC_0035-300x200Secondo appuntamento il prossimo 6 settembre per la rievocazione “Sul Ponte del Diavolo … tra storia e leggenda” che si è aperta domenica scorsa con successo. Alle 21, in piazza della Libertà, verrà suggellato il gemellaggio tra i Ponti del diavolo con il comune di Ascoli Piceno. Per l’occasione si esibirà il gruppo storico dell’Ente Quintana di Ascoli Piceno con gli sbandieratori, per la prima volta a Tolentino, e seguirà una degustazione di prodotti tipici. Ampi consensi, inoltre, ha avuto il primo evento della rievocazione, quello della scorsa domenica. Per la prima volta è stata celebrata una messa al Ponte del Diavolo, alquanto suggestiva, da padre Gabriele Pedicino della Comunità degli agostiniani, per rievocare il rito delle “antiche canestrelle”. All’epoca, nel 1200, il popolo andava alla cattedrale di Santa Maria per ringraziare la Madonna dopo l’edificazione del Ponte del Diavolo e donava grano. Domenica, dopo l’antico rito, è stato benedetto il Ponte del Diavolo, riaperto nei giorni scorsi a causa dei lavori lungo il tratto viario. Si è poi tenuta la cerimonia di consegna e benedizione della scultura, “La Madre dello spazio”, dello scultore Giuseppe Gentili, con l’apposizione della firma, donata dallo studente Gabriele Cargini all’associazione culturale “I Ponti del Diavolo” di Tolentino che è stata disposta nell’edicola sacra del Ponte del Diavolo. Erano presenti il sindaco di Tolentino Luciano Ruffini, l’assessore alla cultura della Provincia di Macerata Massimiliano Bianchini, i consiglieri regionali Francesco Comi e Francesco Massi. Al termine c’è stata una degustazione di prodotti tipici. E, così, il Ponte del Diavolo di Tolentino torna ancora una volta a vestirsi a festa, in una veste storica proponendo la rievocazione che, rispetto alle altre, oltre alla storia ricrea anche la leggenda in un ambiente duecentesco ruotando proprio attorno al 1200 l’edificazione della struttura. Alla leggenda si associano frammenti di storia tra i quali la corsa all’anello a cavallo tra contrade che si svolgeva a Tolentino nel 1200, in programma il prossimo 10 settembre sul Ponte del Diavolo. Ed è l’unica giostra al mondo che si svolge sopra un ponte. RIEVOCAZIONE-PONTE-MESSA-DSC_00011-300x200Nel corso della serata, con testimonial l’attore Ettore Bassi, prossimamente protagonista della serie tv “Il commissario Rex”, verranno proposte danze medioevali, sfilate, giochi con tamburini della Corte dei miracoli di Offagna, rievocata la leggenda. Ettore Bassi vestirà i panni del narratore della leggenda tanto cari ai tolentinati, ma non solo. Al termine della serata ci sarà degustazione di prodotti tipici. L’evento del 10 settembre inizierà alle 21 con il corteo, al quale parteciperà l’attore Ettore Bassi, che partirà da piazza don Bosco per raggiungere piazza della Libertà dove ci sarà un piccolo spettacolo per poi proseguire al Ponte del Diavolo con altre esibizioni, la rievocazione della leggenda e la corsa all’anello. La manifestazione “Sul Ponte del Diavolo … tra storia e leggenda”, organizzata dall’associazione culturale “I ponti del diavolo” di Tolentino in collaborazione con il Consiglio di contrada Pianciano – Ributino – Ancaiano – Calcavenaccio – Parruccia e il comune di Tolentino, comunque, per il 7 settembre prevede in piazza della Libertà la consegna del premio “Ponte del Diavolo” al cittadino tolentinate dell’anno che nel 2010 fu assegnato all’on.Roberto Massi Gentiloni Silverj, mentre le menzioni d’onore ad Andrea Passacantando, past president del Rotary di Tolentino e presidente Copagri Macerata; don Lorenzo Ferroni, ex parroco Sacro Cuore; don Francesco Cocilova, ex parroco Spirito Santo. Quest’anno il premio viene consegnato al medico Franco Belluigi, presidente Avulss nazionale, per aver diffuso il volontariato socio sanitario sul territorio italiano. Tra i relatori il presidente dell’associazione Carla Passacantando, il sindaco di Tolentino Luciano Ruffini, il presidente della Provincia Antonio Pettinari. Menzioni d’onore, inoltre, verranno consegnate allo storico Giorgio Semmoloni, presidente Accademia Filelfica di scienze, lettere ed arti di Tolentino; ad Edoardo Mattioli, presidente della Pro loco Tct; al maestro Aldo Cicconofri, direttore del Coro polifonico “Città di Tolentino”. Verranno consegnati, infine, attestati di riconoscimento per l’attività svolta alle associazioni di volontariato.RIEVOCAZIONE-MESSA-PONTE-DSC_0005-300x200RIEVOCAZIONE-PONTE-MESSA-DSC_0008-300x200



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X