I profughi subsahariani
hanno lasciato Loro Piceno

I richiedenti asilo politico sono stati trasferiti in abitazioni di diverse città delle Marche, tra cui Macerata. Il Gus continuerà ad assisterli fino a dicembre

- caricamento letture
subshariani

I profughi subsahariani questa mattina a Loro Piceno

Stamattina, come da programma, si è completata la procedura di trasferimento dei profughi e richiedenti asilo subasahariani dalla struttura provvisoria di accoglienza di Loro Piceno (leggi l’articolo dell’arrivo di domenica scorsa).

Gli operatori del Gus hanno accompagnato le 49 persone (44 uomini e 5 donne), destinati alle Marche in base alla ripartizione del Ministero dell’Interno, in alcune abitazioni  su tutto il territorio regionale. Alcuni di loro sono arrivati nel pomeriggio anche a Macerata e da lunedì inizieranno le attività alfabetizzazione e prima formazione professionale così come avranno seguito le azioni, già iniziate, di supporto legale e psicologico sociale.
“Ringraziamo tutta la comunità di Loro Piceno – dice Paolo Bernabucci, presidente del Gus Macerata – per l’ accoglienza che ha voluto riservare a questo gruppo di persone, tutte fuggite da guerre e persecuzioni. Hanno trovato ospitalità nelle Marche e, probabilmente, hanno avuto la fortuna di conoscere il meglio della nostra gente, capace di ospitalità, di generosità e di concreta, vera umanità.  Un grazie doveroso ma non formale al sindaco Daniele Piatti che così bene ha rappresentato questi valori, veri e universali. Ringraziamo la Questura di Macerata, sempre molto disponibile, le locali associazioni dell’Avuls, della Caritas e dell’Arci  che ci sono state vicine nell’accoglienza e nelle attività socializzazione vanno ugualmente i nostri sentimenti di gratitudine e riconoscenza. Un grazie anche alla volontaria Rita Taccari e a Dalila, proprietaria dell’Hotel Le Grazie che ci ha ospitato questa settimana”.

paolo-bernabbucci

A sinistra Paolo Bernabucci, presidente del Gus, durante la posa della prima pietra la costruzione dello Human Solidarity Children Village in Sri Lanka

Che attività avete svolto in questi giorni a Loro Piceno? “Il lavoro principale è stato tranquilizzarli, fargli capire dove stavano. Hanno compreso che sono stati affidati ad un’organizzazione che lavora da 15 anni con persone che richiedono l’asilo politico”.
Continueranno ad essere seguiti dagli operatori del Gus? “Certo, saranno sempre seguiti fino a dicembre e avranno l’obbligo di seguire le attività”.
In che tipo di abitazioni sono ospitati ora? “Sono appartamenti presi in affitto dal Gus, i proprietari o le agenzie ci cercano perché le case vengono sempre consegnate in condizioni migliori” .

m. z.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X