di Lucia Paciaroni
Un’iniziativa che lascia una nuova impronta nel percorso che sta seguendo l’amministrazione comunale, ossia quello di “rivitalizzare il centro storico e di promuovere confronti con i commercianti e le altre realtà del territorio”, come afferma il vice sindaco, nonché assessore alla Cultura e al Turismo, Irene Manzi, oltre “a dimostrare che Macerata è tutt’altro che morta”, aggiunge l’assessore all’Ambiente Enzo Valentini.
Il 3, 4 e 5 giugno l’associazione SpazioAmbiente di San Ginesio porta, per la prima volta a Macerata, Ecologicamente, arrivato alla sua decima edizione. “Non è una fiera – ci tiene a precisare Robertino Perfetti, presidente di SpazioAmbiente e coordinatore scientifico – E’ un progetto culturale che coinvolge tutti i cittadini. Ecologicamente vuol dire che il cittadino per essere libero, deve poter scegliere, quindi deve saper riconoscere la qualità di servizi e prodotti”.
Ecologicamente è eco-incontri e dibattiti, libri, mostre, festival, mercatini, concorsi, arte e musica, ma anche laboratori, talk show ed expo di aziende, associazioni ed enti. Un ampio contenitore di eventi, che coinvolge tutte le realtà che operano sul territorio: commercianti, tantissime associazioni, studenti e, ovviamente, i cittadini, che avranno modo di avvicinarsi alla promozione di stili di vita e di consumo più sostenibili.
“Coinvolgiamo tutti gli attori del territorio – conferma Perfetti – L’idea nuova è quella di creare un laboratorio permanente di idee, attivo tutto l’anno, in cui si raccolgono informazioni e si discute su iniziative”. Tra gli eco incontri citati da Perfetti, quello dedicato alla formazione e alle nuove opportunità occupazionali nel mondo della green economy e del made in Italy e la tavola rotonda sulla riqualificazione sostenibile degli edifici del centro cittadino.
Nel programma anche il terzo mercatino delle mamme, organizzato dal Club delle Mamme di Macerata e Provincia, il mercatino/scambio di giocattoli usati a cura dell’associazione “La Goccia” onlus, il primo festival dei laboratori didattici, la pedalata e passeggiata ecologica per la città organizzata da Ciclo Stile e tante altre.
Tra gli appuntamenti, il 4 giugno, anche la notte verde, in collaborazione con commercianti, ristoratori ed albergatori. Saranno, inoltre, aperti tutti i musei della città. “E’ un’iniziativa che va collocata all’interno delle politiche ambientali del Comune – afferma Valentini – Abbiamo una ricca programmazione per la primavera e l’estate. Macerata non è morta, ma è animata da tanti eventi, promossi anche al di fuori dell’amministrazione”. “Un’occasione per allargare il bacino di quanti arrivano a Macerata – aggiunge Irene Manzi – Un modo per trasmettere una filosofia di vita con la presentazione di progetti per una città slow, una città del buon vivere. Saranno coinvolti tanti spazi, dalle piazze agli Antichi Forni, dall’auditorium San Paolo al cortile del palazzo comunale”.
Per conoscere tutte le iniziative e i contenuti visitare il sito www.spazioambiente.org .
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Quanto costa al Comune di Macerata questa ennesima “iniziativa culturale” promossa dall’ennesima associazione culturale “spazio ambiente” di S. Ginesio??