Un avversario molto tosto dopo un viaggio di quasi 24 ore, sulla strada europea della Lube Banca Marche, che dopo aver eliminato con una doppia vittoria il Maccabi Tel Aviv, nei quarti di finale della Gm Capital Challenge Cup i biancorossi se la dovranno vedere con i russi del Gazprom-Ugra di Surgut, città del gas situata nel cuore della Siberia, a quasi 5 mila km di distanza dall’Italia, 4 ore di fuso orario di differenza, ed una temperatura locale che si aggira quotidianamente al di sotto dei -20°. Domani alle ore 15.00 italiane la partita di andata, che i biancorossi dovranno affrontare senza il capitano Igor Omrcen, rimasto a Macerata dopo essersi bloccato alla schiena nel corso del riscaldamento della gara di campionato di domenica scorsa a San Giustino. Al suo posto pronto Van Walle, autore contro la formazione umbra di un’ottima prestazione coronata da 21 punti totali e soprattutto dalla battuta vincente che sul 24-23 del quarto set ha chiuso la partita regalando i tre punti ai maceratesi.
Il Surgut è arrivato a questo punto della manifestazione dopo aver eliminato in serie (e senza alcun problema) gli ucraini del Crismoda Krasnoperekopsk, i romeni del Tom Costanza, ed i bielorussi dello Zhlobin nell’ultimo turno disputato. Nella rosa dei giocatori figurano nomi molto conosciuti nell’ambito del volley europeo: il martello Shoulepov, protagonista in passato nel campionato italiano con le maglie di Parma e Trento, il nazionale russo Nosenko (schiacciatore), ed il nazionale polacco Kadziewicz (opposto). Ci sarà da sudare.
PARLA DRAGAN STANKOVIC – “Stiamo entrando nella fase finale della competizione – dice il centrale serbo – e le avversarie rimaste in gioco sono tutte toste, ancor più le squadre russe che come noto investono moltissimo nell’allestimento delle relative rose di giocatori, e di conseguenza nutrono sempre delle giustificate ambizioni. Il Surgut ha sicuramente delle ottime individualità, giocatori con un’esperienza internazionale maturata non solo nei club ma anche con le rispettive nazionali, quindi si tratta di una partita da affrontare con la massima concentrazione perché oltre a questo dobbiamo tener conto che troveremo un ambiente per niente semplice, e soprattutto siamo reduci da un lunghissimo viaggio. L’obiettivo è esclusivamente la vittoria, un risultato importantissimo in vista della doppia sfida. La prestazione di San Giustino ci ha riportato delle certezze, dobbiamo continuare su quella strada, sfoderando lo stesso carattere”.
LE ALTRE GARE DEI QUARTI – Oltre alla doppia sfida che vedrà impegnati i biancorossi, il tabellone dei quarti di finale della Gm Capital challenge Cup propone gli incontri tra gli estoni del Selver di Tallin ed i greci del Patron Lux (in caso di qualificazione la Lube Banca Marche affronterà la vincitrice di questa sfida), quindi Prefaxis MENEN (BEL)-Posojilnica AICH/DOB (AUT) e Arkas IZMIR (TUR)-Fakel NOVY URENGOY (RUS).
MERCOLEDì 9 LA GARA DI RITORNO – La partita di ritorno dei quarti di finale di Challenge Cup tra Lube Banca Marche e Gazprom Ugra Surgut si giocherà al Palasport Fontescodella di Macerata mercoledì 9 febbraio con inizio alle 20.30. La societò ricorda che anche in questa occasione saranno validi gli abbonamenti.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati