Il 2010 dalla A alla Z
L’anno di Padre Matteo Ricci e…

FATTI E PERSONAGGI DELLA NOSTRA PROVINCIA

- caricamento letture
V4D1764-287x300

Romano Carancini eletto sindaco di Macerata

di Matteo Zallocco

Arena flop  – Allo Sferisterio Opera Festival i conti non tornano. Buco di circa 350mila euro, aspettando il bilancio dettagliato annunciato a breve dal sindaco.

Barocco – Dal 24 luglio San Severino attira migliaglia di visitatori grazie alla mostra “Le meraviglie del barocco” curata da Vittorio Sgarbi.

Commissario – Dal 21 giugno il prefetto cosentino Sandro Calvosa ha assunto l’incarico di Commissario prefettizio della Provincia dopo l’annullamento delle elezioni.  Coadiuvato dai vice-commissari  Tiziana Tombesi e Sante Copponi al Commissario competono i poteri che fanno capo a tutti gli organi amministrativi della Provincia: Presidente, Giunta e Consiglio provinciale.

Discariche – Tema centrale del duello Capponi-Silenzi alle elezioni provinciali del 2009, quello delle discariche è un problema grande e ancora non risolto. Sono sorti diversi comitati spontanei, in particolare a Cingoli e Appignano.

commissariocalvosa-auguri

Il Commissario Sandro Calvosa

Elezioni – Dopo aver vinto le primarie di centrosinistra il 17 gennaio, Romano Carancini viene eletto sindaco il 12 aprile superando al ballottaggio il candidato del centrodestra Fabio Pistarelli per soli 120 voti. Nuovo sindaco anche in un altro Comune del Maceratese: a Petriolo viene eletta Debora Mancini.
Alle elezioni regionali viene confermato Gian Mario Spacca che, grazie anche all’alleanza del Pd con l’Udc, vince facile contro il candidato del centrodestra, l’ex sindaco di Civitanova Erminio Marinelli. Spacca sceglie tre maceratesi per la sua giunta: Sara Giannini, Pietro Marcolini e Luca Marconi. Oltre a Marinelli approdano in Consiglio regionale i maceratesi Francesco Comi, Angelo Sciapichetti, Paola Giorgi, Francesco Massi, Francesco Acquaroli ed Enzo Marangoni.

Fattore X – Il 7 settembre Stefano Filipponi, 22enne di Montefano, approda a X Factor, il noto talent show di Rai Due. Quando canta conquista il pubblico riuscendo a trasformarsi e superare il problema di balbuzie. La sua avventura televisiva si ferma l’11 novembre.

stefano_filipponi-14-300x200

Stefano Filipponi

Ganci – Il 21 giugno Serena Ganci conquista lo Sferisterio . Palermitana di nascita ma trapiantata a Parigi da sette anni per gli studi musicali, è lei la nuova regina del Musicultura Festival .

Hotel House – E’ stato anche l’anno dell’Hotel House con continui fatti di cronaca all’interno del palazzo multietnico di Porto Recanati. Il caso più grave, l’accoltellamento mortale (il 13 novembre) in cui perde la vita il giovane magrebino Draif Loffty. Sei uomini finiscono in manette.

Impianti fotovoltaici – Il 2010 ha registrato il boom del fotovoltaico, impianti nascono come funghi un po’ ovunque. Insorgono alcuni comitati per tutelare i terreni agricoli, in particolare a Sarrocciano di Corridonia.

V4D8079-300x238

Serena Ganci, la vincitrice di Musicultura

Lam – Il 4 giugno, intorno alle 19, arriva in redazione la notizia che nessuno si sarebbe aspettato: le elezioni provinciali sono annullate. Il Consiglio di Stato accoglie all’ultimo appello il ricorso della Lam (Lega Autonomie Municipali) di Luigi Gentilucci dopo l’esclusione alle elezioni del 2009 per un errore numerico di trascrizione alla presentazione delle liste.
Inutile il successivo ricorso dell’ex presidente Franco Capponi, in primavera si tornerà a votare.

Minitematica – E’ una delle parole chiave del 2010 della politica maceratese. La variante del piano regolatore generale che nasce per soddisfare la richiesta dei cittadini che chiedono una migliore valorizzazione delle loro proprietà accende lo scontro tra il sindaco Carancini e larga parte della sua maggioranza. I membri della Commissione urbanistica, capeggiata dal presidente Carelli (anche lui del Pd) presentano una delibera diversa da quella proposta dalla Giunta. L’urbanistica è ancora il nodo centrale dell’acceso confronto in maggioranza.

laccheè5

Il Rettore Luigi Lacchè

Neve – Il 15 dicembre la neve imbianca tutta la provincia, compresa la costa. Come sempre non mancano i disagi ma stavolta il problema principale è rappresentato dalla carenza di sale da immettere nelle strade.

Omicidio – Il 31 luglio, a Tolentino, viene trovato il cadavere di Felice Brandi all’interno della sua abitazione. L’uomo, sgozzato, era implicato in un giro fatale di droga. Il 10 settembre viene arrestato il vicino di casa, Sauro Muscolini.

Padre (Matteo Ricci) – E’ lui, il maceratese più grande di tutti i tempi, il grande protagonista del 2010. E’ stato l’anno delle celebrazioni per il quarto centenario dalla sua morte con eventi e mostre organizzate in diverse parti del mondo, a partire dalla Cina, dove portò le conoscenze della scienza occidentale. Macerata ha riscoperto il suo cittadino illustre, dedicandogli convegni ed eventi, e, perché no, strizzando l’occhio a nuovi partner economici cinesi.

gentilucci-luigi

Luigi Gentilucci

Polemica sul nome del padre con tanto di mozione in consiglio comunale di Deborah Pantana (Pdl)  nella quale si vieta al Comune di patrocinare manifestazioni dove il nome di Matteo Ricci non sia preceduto dalla qualifica di ‘Padre’.

Quadrilatero  – Dopo l’apertura al traffico dei primi sei chilometri (Sfercia-Pontelatrave) alla fine del 2009 proseguono i lavori  per l’asse viario che al suo completamento costituirà il collegamento principale con l’ Umbria e con Roma. Il 10 ottobre 2010 è stato firmato un accordo in Prefettura per adottare una efficace azione di prevenzione delle possibili interferenze illecite e di eventuali  infiltrazioni criminali. A Civitanova insorgono i comitati contro la realizzazione del cavalcavia che alla fine viene approvato ma sarà a due corsie anzichè quattro.

operazione-hotel-house

L’Hotel House

Rave party – Se nel mondo in questo 2010 è andato tanto di moda il Tea party di esportazione americana, nella nostra provincia in tanti hanno scoperto cos’è un rave party quando, lo scorso 30 maggio, oltre tremila ragazzi da tutta Europa occupano l’area dell’ex Fornace Bartoloni a Treia. Un blitz a sorpresa che scatena un lungo dibattito sulle colonne di Cronache Maceratesi.

Suap e Swap – C’è una singolare assonanza fra la parola “Swap” e la parola “Suap”, entrambe sono state protagoniste di questo 2010 maceratese. Gli swap sono i famigerati contratti derivati, il particolare strumento di economia finanziaria che affligge tanti comuni, tra cui quello di Recanati. E proprio la città di Leopardi ha attirato l’attenzione del Washington Post che il 28 aprile scorso titolava in prima pagina :  “Recanati, la faccia italiana della crisi finanziaria”. Successivamente la vicenda è finita in  Procura.

rave-party-treia

Rave party a Treia

Il Suap (Sportello Unico per le Attività Produttive) ha caratterizzato per mesi la politica maceratese poco dopo le elezioni comunali con la vicenda dell’insediamento della ditta Giorgini a Valleverde. Alla fine il Consiglio comunale ha detto no quasi all’unanimità per tutelare la vallata poco distante dall’Abbazia di San Claudio. Decisivo il contributo dei Comitati e delle Associazioni che si  sono fortemente opposti all’insediamento dell’azienda insalubre.

Tuttoingioco – Ha suscitato sorpresa e polemiche (a Civitanova) la decisione della Fondazione Carima di far slittare al 2012 la seconda edizione di Tuttoingioco dopo il successo registrato nel 2009 a Civitanova Alta dalla la biennale di arte, scienza, filosofia e società. La Fondazione ha deciso di destinare fondi per il sociale, ma da Civitanova è subito arrivata la contromossa ed è nato il “Popsophia Festival”, sotto la direzione dell’eclettico Evio Hermas Ercoli, lo stesso direttore artistico di Tuttoingioco.

padre_matteo_ricci_01-223x300

Università – L’11 giugno Luigi Lacchè viene eletto Rettore  dell’Università di Macerata. Ma l’anno accademico è segnato dalla riforma Gelmini  e della mobilitazione degli studenti. La loro protesta, l’1 dicembre, approda all’interno dello Sferisterio.

Vescovo – Monsignor Claudio Giuliodori, vescovo della diocesi di Macerata, resta uno dei protagonisti indiscussi. Voleva a tutti i costi la statua dedicata a Padre Matteo Ricci in piazza Vittoria Veneto e non ha digerito il “no” (almeno per ora) di Comune e Provincia alzando spesso i toni. L’opera, da lui commissionata all’artista Cecco Bonanotte, aveva ricevuto il finanziamento di 300mila euro dalla Fondazione, soldi poi dirottati per i lavori di restauro alla chiesa di San Giovanni.

Zuckerberg – E’ stato l’anno di facebook, il social network di Mark Zuckerberg è arrivato a quasi 600 milioni di utenti in tutti il mondo e sono sempre più i maceratesi che lo utilizzano. Tramite facebook si organizzano eventi e sono stati anche creati tanti gruppi per affrontare tematiche inerenti il nostro territorio. In generale il 2010 ha segnato una svolta: per la prima volta il numero di famiglie che si connette a internet ha superato la soglia del 50% arrivando al 52,4%. Aumenta anche la diffusione della banda larga (dal 34,5 al 43,4%) anche se nella nostra provincia diverse zone sono ancora prive della connessione Adsl.

giuliodori-claudio_7987-217x300

Il Vescovo Giuliodori

foto_2010-225x300



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X