Soste: un ticket
per tutta Civitanova

Unificato il servizio di gestione dei parcheggi

- caricamento letture

strisce-blu-parcheggio

di Laura Boccanera

Verrà  unificato dal 1° gennaio il servizio di gestione dei parcheggi civitanovesi. A comunicarlo è il sindaco Massimo Mobili che dà  l’annuncio della fusione fra Civita.S servizi e Strada service che attualmente gestivano in quote differenti la riscossione dei ticket di pagamento dei parcheggi e le integrazioni per lo sforamento orario. Dall’inizio del 2011 dunque rimarrà solo la Civita.s, 100% di proprietà comunale. Un bell’ingresso per le casse di Palazzo Sforza, basti pensare che un unico stallo parcheggio rende al Comune ogni anno circa 1000 euro che moltiplicato per tutti i posteggi a pagamento fanno una bella somma da mettere in bilancio: <<non sappiamo con precisione quanti siano i parcheggi a pagamento complessivi e ho dato mandato all’ufficio tecnico di fornire una mappa dettagliata di tutti i posti auto – spiega Mobili -il vantaggio di questa operazione è che avremo il controllo diretto degli incassi, tornando ad essere proprietari del territorio; inoltre per l’utenza rappresenta un miglioramento del servizio. In pratica se si parcheggia lungo il corso, con lo stesso ticket posso sostare anche in un’altra area, inoltre unificando il servizio c’è un unico gestore cui rivolgersi ed un unico ufficio reclami>>.

Le aree parcheggio più vaste per quanto riguarda il borgo marinaro sono quelle che interessano Piazza XX Settembre, Corso Umberto I, via Duca degli Abruzzi, corso Vittorio Emanuele e l’area Cecchetti. Altri 150 posti sono già disponibili nel nuovo parcheggio dietro la concessionaria Viavai che verrà inaugurato ufficialmente il prossimo 8 gennaio: <<non sappiamo ancora che intitolazione dare – continua Mobili – mi piacerebbe chiamarlo “parcheggio 200 passi”, perchè tanti sono effettivamente i passi da compiere per arrivare all’inizio del Corso. Stiamo anche pensando se lasciarlo gratuito, probabilmente sarà a pagamento solo nella giornata di sabato>>.

Novità in vista anche per un’altra azienda partecipata, il mercato ittico civitanovese. Con una delibera di giunta in attuazione della decisione espressa dal consiglio comunale si è proceduto ieri all’acquisto della parte di quote appartenenti ai privati. Il comune possedeva già l’80% delle quote, mentre il restante 20% era diviso fra associazione civitanovese produttori ittici e produttori della pesca. Una volta riassorbito il 100% della proprietà il Comune ha rinnovato fino al 31/12/2011 la concessione agli attuali gestori, in attesa di definire il bando ad evidenza pubblica con il quale rimetterà sul mercato le percentuali eccedenti (40%) per la ricerca di partner. Oltre alla proroga per gli attuali gestori fino al 2011 la delibera di giunta proroga anche la durata della società fino al 2050.  <<Dopo anni in cui il bilancio del mercato ittico segnava cifre negative tanto che si era resa necessaria una ricapitalizzazione – dice il sindaco – oggi la società si sta riprendendo, già lo scorso anno le perdite erano limitate a qualche migliaia di euro e per quest’anno si configura un pareggio>>. Previsti invece entro la fine dell’anno i lavori per  la pulizia e sistemazione dei fossi Caronte, Asola, Maranello, Trabocco, Castellaro e Adua, manutenzione inserita come capitolo di spesa nel bilancio 2010 per un ammontare di 40mila euro. La giunta ha dato mandato per eseguire immediatamente i lavori “in quanto in questo periodo la vegetazione spontanea inizia ad occludere i fossi – si legge nella delibera – ad infestare le aree incolte, comportando problemi all’igiene e salute pubblica”.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X