Visitatori in crescita nelle strutture museali di Tolentino.
Grazie alla gestione congiunta dell’Associazione Turistica Pro Loco TCT e dell’Associazione Le Comete e grazie alle azioni promozionali adottate, il Museo dell’Umorismo, Palazzo Parisani Bezzi e il Castello della Rancia (foto) hanno registrato, come del resto anche il complesso monumentale della Basilica di San Nicola, una notevole presenza di visitatori, sia italiani che stranieri.
Nel mese di aprile gli ingressi nelle tre strutture museali sono stati in totale 1.517 (81 Museo Umorismo, 213 Palazzo Parisani Bezzi, 1.223 Castello della Rancia) mentre a maggio sono saliti a quota 2.763 (343 Museo Umorismo, 250 Palazzo Parisani Bezzi, 2.170 Castello della Rancia). Buono l’andamento anche a giugno con 1.348 presenze (257 Museo Umorismo, 476 Palazzo Parisani Bezzi, 615 Castello della Rancia). Nel mese di luglio i turisti che hanno visitato i musei tolentinati sono stati 713 (156 Museo Umorismo, 102 Palazzo Parisani Bezzi, 455 Castello della Rancia) e nei primi giorni di agosto 147 (37 Museo Umorismo, 30 Palazzo Parisani Bezzi, 80 Castello della Rancia, dati aggiornati al 4 agosto).
Molto interessante il dato relativo alle provenienze. Dal nord Italia sono giunti a Tolentino 409 visitatori (i lombardi i più numerosi 249 turisti, 63 provenienti dal Veneto, 46 dal Piemonte, 30 dal Friuli, 13 dal Trentino e 8 dalla Liguria). Dal centro Italia sono arrivati 2.582 visitatori (a parte i marchigiani 1569 unità, tanti i turisti provenienti dall’Emilia Romagna 364 visitatori, dall’Abruzzo 264 visitatori, dal Lazio 210 visitatori, dalla Toscana 101 visitatori e dall’Umbria 74 visitatori. Dal sud Italia sono giunti a Tolentino, in totale, 211 turisti provenienti dalla Campania (78) Puglia (64) Basilicata (34) Molise (15) Sicilia (12) e Calabria (8).
Gli stranieri, nel periodo compreso tra aprile e luglio, in totale sono stati 206. I francesi i più numerosi (70) seguiti dai sud americani (32) dai tedeschi (30) e dagli olandesi (30) dagli inglesi (17) dai polacchi (14) dagli americani e canadesi (14) dai belgi (13) dagli spagnoli (10) dagli svizzeri (10) dagli asiatici (6) dai rumeni (4) dagli irlandesi (4) dagli islandesi (2) dagli ucraini (2).
In questi giorni – sottolineano Genny Ceresani e Edoardo Mattioli – annotiamo un discreto aumento sia delle presenze che degli arrivi, non solo nei nostri musei cittadini ma anche nelle strutture ricettive e nei ristoranti. La strategia portata avanti in questi ultimi anni in stretta sinergia e collaborazione con l’Amministrazione comunale, il Sistema Turistico Locale, la Provincia e la Regione ci consente di migliorare sempre più sia l’offerta che l’accoglienza turistica