di Alessandra Pierini
Si prolunga l’odissea dei 44 ragazzi dell’Istituto Tecnico per Geometri e dell’Ipsia “Pannaggi” e dei loro accompagnatori partiti per un viaggio studio e rimasti bloccati a Dublino a causa della cancelazione dei voli per la nube di cenere che, sprigionata da un vulcano islandese, sta sorvolando l’Europa. “La situazione è dura – ci dice Maria Colcerasa, una delle insegnanti che ha accompagnato il gruppo nel viaggio studio – avevamo un volo per mercoledì alle 8 che ci avrebbe riportato in Italia in 2 soluzioni, un gruppo a Treviso e uno a Bologna, purtroppo però è stato annullato di nuovo. Abbiamo valutato l’ipotesi di tornare in autobus ma sarebbe un viaggio molto lungo e sarebbero le famiglie a doversi caricare le spese quindi abbiamo deciso di attendere fino a mercoledì pomeriggio o giovedì mattina. Intanto utilizzeremo il tempo a disposizione per avere qualche lezione di lingua in più, sempre che le famiglie siano d’accordo a sostenerne le spese. Ce la stiamo mettendo tutta per volgere al bene questo grande disagio. Intanto continuiamo ad essere ospiti delle famiglie, stiamo tutti bene ma dobbiamo tornare a casa.”
Intanto l’Europa è spaccata a metà dalla nube “Purtroppo gli ultimi due bollettini meteo hanno ribaltato le buone notizie di ieri sera, costringendoci a ordinare la chiusura immediata dei cieli del nord del nostro Paese dalle 9.00 – ha spiegato il Presidente dell’Enac Vito Riggio – lo stop agli scali del Nord Italia resterà in vigore fino 8.00 di domani mattina.” Se le previsioni resteranno quelle attuali neanche domani sara’ possibile volare sul nord Italia e dunque gli aeroporti resteranno chiusi.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Maria Colcerasa ci ha appena informato che la situazione è cambiata: “Il direttore della scuola di Ces a cui facciamo riferimento si sta impegnando moltissimo per noi e siccome l’ipotesi che ci si prospettava era quella di restare a Dublino fino a domenica, abbiamo deciso di tornare in autobus. Partiremo domani mattina da Dublino per arrivare a casa mercoledì tra pomeriggio e sera. Ci è sembrata la soluzione migliore.”
Hanno fatto bene. Qui in serata c’è stata un’altra forte eruzione, una ripresa dell’attività vulcanica che ha fatto riaffiorare la lava: a chi fosse interessato suggerisco questo sito dove vedere in diretta il vulcano Ejyafyallajokull. Ci sono tre webcam: io consiglio questa prima http://eldgos.mila.is/eyjafjallajokull-fra-valahnjuk/
che permette di vedere il vulcano da Valahnjuk. Quando erutta si riesce a vedere sulla destra i lapilli e la lava che fuoriesce… è uno spettacolo, stasera è durato molto (sta ancora durando, qui sono le 00.42, anche se ora è un po’ diminuita d’intensità). Altre cam: http://eldgos.mila.is/eyjafjallajokull-fra-fimmvorduhalsi/
http://eldgos.mila.is/eyjafjallajokull-fra-thorolfsfelli/
Anche quest’ultima è molto buona in caso di eruzione.
Questo per dire che è in arrivo un’altra nuvolona di cenere, anche questa, secondo quanto dicono i metereologi qui in Islanda, verso UK-Irlanda Europa continentale. Poi però da giovedì dovrebbe cambiare e spingerla verso occidente, cioè Reykjavik e USA.