La provincia di Macerata
supera i 324mila abitanti

I residenti nei 57 comuni

- caricamento letture

provinciapicchio1_2-300x200

Zero virgola cinquantasette per cento nell’ultimo anno, circa l’8% dall’inizio del decennio. Questo è l’incremento della popolazione residente nella provincia di Macerata. Una popolazione  cresciuta più velocemente nei primi anni duemila (nel 2003 quasi l’11 per cento in più) e meno negli anni recenti. Al primo gennaio 2010, sommando i residenti nei 57 comuni del maceratese, la popolazione provinciale ha raggiunto 324.496 abitanti (1.852 unità in più rispetto ad un anno prima). Il numero degli abitanti è aumentato in trentacinque comuni. Civitanova Marche  è quello che in assoluto ha fatto registrare l’aumento maggiore: 395 residenti in più nell’arco dei dodici mesi. Seguono Montecosaro (+200), Porto Recanati (+194), Corridonia (+ 176), Tolentino (+165), Recanati (+ 135).

Il Comune di Potenza Picena che, al pari di Pollenza, è cresciuto di 125 abitanti, ha superato quota sedicimila e Monte San Giusto (+121) ha oltrepassato gli ottomila abitanti. Il solo comune di Montecavallo non ha subito variazioni, rimanendo fermo a 153 abitanti. Negli altri ventuno Comuni la popolazione è diminuita di poche unità o di poche decine. Si va da un minimo di -3 a Loro Piceno ad un massimo di -56 a Matelica.

provinciapicchio2_1-300x200

Come avviene ormai da numerosi anni, anche nel 2009 a determinare l’incremento di popolazione è stato il saldo migratorio, in quanto quello naturale ha costantemente registrato un segno negativo. Rispetto al numero complessivo dei nati (3.010) i deceduti sono stati 3.402, mentre gli immigrati (10.478) hanno abbondantemente superato il numero degli emigrati (8.234). I dati, elaborati dall’ufficio stampa della Provincia su fonti comunali, indicano che ad aver avuto un saldo naturale positivo sono stati solo quattordici Comuni: Montecosaro, Porto Recanati, Corridonia, Potenza Picena, Pollenza, Monte San Giusto, Montecassiano, Montelupone, Morrovalle, Apiro, Belforte del Chienti, Petriolo, Serrapetrona, Poggio San Vicino.

Il saldo migratorio positivo si è registrato in ben 45 Comuni. Hanno fatto eccezione: Poggio San Vicino, Sefro, Fiordimonte, Monte San Martino, Muccia, Camporotondo, Appignano, Fiastra, Gagliole, Castelraimondo, San Ginesio, Fiuminata.

Suddividendo i residenti tra maschi e femmine, si registrano 157.664 uomini e 166.832 donne.
La popolazione femminile è di norma in maggioranza; fanno eccezione Porto Recanati, Recanati, Montelupone, Colmurano, Bolognola, Acquacanina, Pievebovigliana, Castelsant’Angelo, Sefro, Fiordimonte, Urbisaglia, Serravalle. Cessapalombo è l’unico Comune dove si registra perfetta parità tra i due sessi: 276 uomini ed altrettante donne.

provinciapicchio_3-300x200

***

Ecco la distribuzione demografica nei 57 Comuni.

Comuni con oltre 20.000 abitanti (4): Macerata 43.148, Civitanova Marche 40.661, Recanati 21.728, Tolentino 20.555;

Comuni con popolazione compresa tra 10 e 20 mila abitanti (7): Potenza Picena 16.074; Corridonia 15.373, San Severino Marche 13.259, Porto Recanati 12.153, Cingoli 10.734, Matelica 10.323, Morrovalle 10.240;

Comuni con popolazione compresa tra 5 e 10 mila abitanti (6): Treia 9.735, Monte San Giusto 8.022, Montecassiano 7.144, Camerino 7.126, Montecosaro 6.585, Pollenza 6.574;

Comuni con popolazione compresa tra mille e 5 mila abitanti (23): Mogliano 4.947, Castelraimondo 4.914, Appignano 4.290, San Ginesio 3.784, Montelupone 3.652, Montefano 3.607, Sarnano 3.448,  Urbisaglia 2.772, Loro Piceno 2.507, Apiro 2.450, Esanatoglia 2.166, Petriolo 2.080; Caldarola 1.909, Belforte del Chienti 1.835, Fiuminata 1.547, Sant’Angelo in Pontano 1.531, Pievetorina 1.493, Colmurano 1.309, Pioraco 1.259, Visso 1.250, Penna San Giovanni 1.185, Serravalle di Chienti 1.126, Serrapetrona 1.018;

Comuni con meno di mille abitanti (17): Muccia 926, Gualdo 906, Pievebovigliana 895, Ripe San Ginesio 866, Monte San Martino 799, Gagliole 657, Camporotondo di Fiastrone 598, Fiastra 579, Cessapalombo 552, Sefro 458, Ussita 444, Castelsantangelo sul Nera 317, Poggio San Vicino 314, Fiordimonte 221, Bolognola 173, Montecavallo 153, Acquacanina 125.

I comuni con oltre cinquemila abitanti sono 17 ed altrettanti quelli con meno di mille; nei primi vivono i quattro quinti dell’intera popolazione provinciale.

***

DAL CENSIMENTO DEL 2001 AD OGGI 23MILA ABITANTI IN PIU’.

A PORTO RECANATI E MONTECOSARO IL MAGGIORE AUMENTO PERCENTUALE

Dal 2001, anno dell’ultimo censimento ufficiale della popolazione, nella provincia di Macerata è come se fosse sorta dal nulla una nuova città, grande più di Recanati. In circa nove anni, infatti, la popolazione è aumentata di quasi 23mila abitanti. Nell’ottobre del 2001 nei 57 comuni maceratesi furono censiti 301.523 abitanti. Al 31 dicembre 2009 gli abitanti erano 334.496. Solo tredici Comuni su 57 hanno oggi un numero di abitanti inferiore, anche se di poco, a quello del 2001: Acquacanina (-14), Castelsant’Angelo sul nera (-53), Cessapalombo (-33), Fiastra (-34), Fiordimonte (-18), Fiuminata (-57), Gagliole (-13), Gualdo (-14), Montecavallo (-18), Monte San Martino (-21), Penna San Giovanni (-117), San Ginesio (-15), Serravalle di Chienti (-27). Si è del tutto fermato, quindi, quel fenomeno dello spopolamento dei piccoli Comuni montani che negli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso aveva raggiunto numeri in alcuni casi allarmanti.

Tutti gli altri 44 Comuni della provincia di Macerata hanno avuto in questo quasi primo decennio del nuovo secolo un incremento che mediamente a livello provinciale è stato del 7,62%. Per una dozzina di Comuni però l’aumento della popolazione ha avuto una percentuale a doppia cifra. Su tutti spicca la città di Porto Recanati che dal 2001 ad oggi è cresciuta si quasi un terzo, passando da 9.414 abitanti a 12.153 (+29%). Anche Montecosaro ha visto la propria popolazione aumentare di oltre un quarto: dai 5.198 abitanti del 2001 ai 6.585 di oggi (+26%). Altri Comuni con incrementi superiori al 10% sono Montelupone (+13%), Pollenza, Corridonia e Belforte del Chienti (+12%), Caldarola, Montefano e Morrovalle (+11), Potenza Picena e Tolentino (+10%).  Le due città maggiori hanno visto la loro popolazione aumentare in misura inferiore alla media provinciale: + 5,5% Macerata e + 6,2% Civitanova.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X