Vincono senza problemi
in Toscana, Umbria e Marche
i candidati del centrosinistra

- caricamento letture
Vincono senza problemi i candidati del centrosinistra in Toscana, Umbria e Marche. Le quarte proiezioni di Pragma-Emg per Rai, con una copertura tra il 24% e il 38%, assegnano margini rassicuranti a Catiuscia Marini, Enrico Rossi e Gian Mario Spacca, vantaggi confermati dallo spoglio delle schede, in fase avanzata in tutte e tre le regioni. Elevata ovunque la percentuale degli astenuti: quasi nove punti in Umbria e nelle Marche, oltre il 10% in Toscana, dove si registrano buone affermazioni di lista per Italia dei Valori, che sfiora il 10% e Lega Nord, che per la prima volta dovrebbe entrare in consiglio regionale.
In Umbria Catiuscia Marini è in testa con il 55,9% rispetto al 38,8 di Fiammetta Modena, candidata del centrodestra. La candidata sostenuta dall’Udc, Paola Binetti, è al 5,3%. Il dato della Marini rappresenta comunque un calo di quasi 10 punti rispetto al risultato del centrosinistra nel 2005. Catiuscia Marini segue lo spoglio nella sede del suo comitato elettorale, in piazza Danti 28, mentre Fiammetta Modena (Pdl) segue da casa la prima parte dello scrutino, per spostarsi più tardi al comitato, in via Bach, a San Sisto. Paola Binetti (Udc) dalle 17 è a Palazzo Cesaroni, sede del consiglio regionale.
In Umbria ha votato il 65,6 per cento degli elettori, in calo di 8,8 punti (74,2% alle regionali 2005; 84,2% alle politiche 2008). A Perugia città ha votato il 66,9% degli aventi diritto (75,4% alle regionali 2005; 84,4% alle politiche 2008). A Terni città ha votato il 59,39% degli elettori (la percentuale era del 71,24 alle regionali del 2005). Ad Assisi ha votato il 63,72%, a Città di Castello il 69,28, a Foligno il 65,90, a Gualdo Tadino il 64%, a Gubbio il 65,52, a Norcia il 69,68, a Spoleto il 61,88, a Todi il 68,37 e a Umbertide il 71,99%. In provincia di Terni, la percentuale dei votati è del 65,67 a Narni e del 66,09 a Orvieto.
In Toscana il candidato del centrosinistra Enrico Rossi è dato al 59,2%, rispetto al 35,1 di Monica Faenzi (Pdl-Lega Nord) e al 4,3 di Umberto Bosi (Udc). Il dato per il centrosinistra è di sostanziale tenuta rispetto al 57,4% del 2005.
In Toscana ha votato il 60,9 per cento degli elettori, in calo di quasi 10,5 punti (71,4% alle regionali 2005; 83,7% alle politiche 2008). A Firenze città ha votato il 61,8% degli aventi diritto. Sono stati in totale 1.833.627 gli elettori toscani che sono andati a votare, pari al 60,92%. Non hanno votato quasi 4 elettori su 10. È il dato più basso dal 1970: il 10,48% in meno rispetto alle regionali di cinque anni fa. La provincia con la maggiore affluenza è stata Siena (65,1%), seguita da Arezzo (64,3%), Firenze (64,5%), Pisa (61,7%), Prato (61,5%), Pistoia (60,2%), Grosseto (60,2%), Livorno (57,1%), Lucca (54,3%) e Massa-Carrara (52,7%). Nel 2005 aveva votato il 71,35% dei toscani, ovvero 2.156.460 elettori.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X