Ha riscosso un grande successo di pubblico, nel periodo a cavallo fra le festività natalizie e quelle d’inizio anno, la mostra, curata dall’instancabile Pietro Caglini e promossa dai vertici della neocostituita Scuderia Settempeda, presieduta da Luciano Gregoretti. L’esposizione, allestita in un locale della centralissima piazza Del Popolo, ha presentato una cinquantina di fotografie di alcuni piloti che negli anni ’58-‘60 resero grande e fecero conoscere il sodalizio a livello nazionale: Bruno Luzi, Giuseppe e Francesco Battibocca, lo stesso Gregoretti, Dino Betti, Aldo Alba, Gian Paolo Paciaroni, Ivo Pompei. A bordo di gloriose Fiat 500, di veloci Alfa Romeo Giulia e Alfa Romeo Giulietta, ma anche di veri bolidi come la Osca Maserati, gli assi del volante settempedani fecero mangiare molta polvere ai loro diretti avversari. Per l’occasione nei locali che hanno ospitato l’evento, inaugurato dal sindaco Cesare Martini e dagli assessori Sante Petrocchi, Gianpiero Pelagalli, Alessandra Aronne e Cadia Carloni; è stato parcheggiato anche uno splendido prototipo a ruote scoperte di formula 2 di proprietà dell’imprenditore settempedano Gianfranco Trombetti.
La Scuderia Settempeda ha ora ripreso, come detto, la sua attività ed ha così avviato il tesseramento per il 2010. Chi fosse interessato a prendere parte a questa gloriosa realtà può contattare direttamente il sig. Pietro Caglini al numero 338.8983627. Intanto per gli appassionati delle quattro ruote il Circolo automotoveicoli d’epoca marchigiano “Lodovico Scarfiotti” propone per sabato 16 gennaio la quarta edizione della “240 minuti sotto le stelle”, raduno di auto d’epoca in piazza del Popolo promosso con la collaborazione dei commercianti di piazza. Dalle 15 alle 21 una no stop da non perdere.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati