Dopo il Vescovo la parola ai parroci: “L’unione delle forze sociali
è la ricetta giusta per Macerata”

"Questa città deve svegliarsi"

- caricamento letture

montaggio_preti

di Beatrice Cammertoni

“Una città sorniona, fiaccata, attraversata da un malessere interiore”: sono queste le ormai famose parole che Monsignor Giuliodori ha usato per Macerata nel corso della celebrazione di lunedì in Cattedrale per la ricorrenza della festa del Patrono. L’Omelia del Vescovo, estremamente ricca di spunti di riflessione, ha ricostruito l’immagine di un capoluogo di provincia pieno di potenzialità ma in una situazione di stallo e incapace di rinnovarsi.
Alla città, con affetto, Monsignore ha rivolto queste parole: “Cara Macerata, Città di Maria e terra di San Giuliano, ritrova la tua spiccata sensibilità religiosa, lo slancio della fede in Gesù Cristo, il coraggio di vivere e testimoniare il Vangelo, non avere paura di essere ciò che sei stata, ciò che sei e che sei chiamata ad essere”.
Dopo aver chiesto ai politici locali quale fosse la loro opinione in merito, Cronache Maceratesi ha incontrato i parroci di due delle chiese più frequentate di Macerata, per sapere in che modo anche loro hanno recepito l’omelia del vescovo.
Don Attilio Marinsalda (foto a sinistra), della parrocchia dell’Immacolata, celebra la messa che recentemente ha guadagnato il primato di più breve di Italia. “L’omelia del Vescovo non è da intendere come un giudizio all’amministrazione vigente o ai cittadini, bensì come impegno concreto di Monsignor Giuliodori nel realizzare un’idea di società maturata nella conoscenza del Vangelo. L’impegno di ognuno verso il prossimo è fondamentale: il secondo comandamento è importante quanto il primo per un buon cristiano. L’amministrazione ha comunque raggiunto importanti risultati per la città, che è una delle più vivibili della nazione e i cui passi avanti sono guidati da una giusta concezione di ciò che è giusto o no.”
La domenica mattina, si ritrovano nella chiesa in Corso Cavour moltissimi maceratesi: la prospettiva del sacerdote sulla città, dunque, non può che essere privilegiata. “Direi che la pratica religiosa a Macerata è viva, dall’inchiesta effettuata da Monsignor Orandoni la percentuale di praticanti è molto più elevata che nel resto d’Italia. Frequentare la messa dà la possibilità di istruirsi non solo secondo i criteri umani ma anche nella sapienza del Vangelo, sul quale è necessario meditare”.
Sono numerosi anche i fedeli che frequentano la chiesa di Santa Croce, guidata da Don Alberto Forconi (foto a destra). “Ero presente alla celebrazione di Lunedì: credo non sia possibile valutare tutti gli aspetti di questa lunga omelia se non dopo un’attenta analisi, complessa al pari di quella che ha guidato il Vescovo nel redigerla. Monsignore parla di riflessioni, preoccupazioni e speranze che sono emerse dopo due anni di esperienza nella nostra diocesi: potendo dare uno sguardo generale, lui riesce a cogliere dei tratti che a noi parroci sfuggono, come fa il pastore quando sceglie i pascoli per le sue pecore e evita i pericoli.” Don Alberto prosegue: “Ho recepito con molto interesse questa lettura della nostra realtà. Il Vescovo ha un carisma particolare dato dalla sua giovane età ma anche dalla grande esperienza che ha già avuto in ambito ecclesiastico. Il discorso è chiaro, ogni punto è sviluppato alla luce del sole, una lezione lucida con proposte e indicazioni.” L’immagine che il sacerdote sceglie per rappresentare l’omelia è quella del campanello di una casa: “Quando in un’abitazione si sente suonare è chiaro che qualcuno sta chiamando, che è necessario muoversi e adoperarsi. In questo caso a premere il tasto è una persona autorevole, ricca d’animo, che manda un richiamo di qualità e competente a cui non si può non dare seguito. Uno dei punti su cui focalizzare maggiormente l’attenzione è l’unione delle forse sociali. Superare le divisioni per costruire insieme ed impegnarsi. Ognuno di noi deve guardarsi intorno, combinare le proprie forze con quelle degli altri per collaborare nel risolvere i problemi che colpiscono le parrocchie, la città e più in generale il nostro stato”.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X